• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gaggio

di Bruno Basile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

gaggio

Bruno Basile

Provenzalismo (da gadge), assimilato dalla lingua trecentesca nel significato di " pegno ", " ostaggio " (cfr. ad es. G. Villani X 136 " Il detto messer Marco non volle tornare a Lucca perch'era in gaggio "). Compare in Pd VI 118 nel commensurar d'i nostri gaggi / col merto è parte di nostra letizia, ove è usato figuratamente nel senso, abbastanza raro, di " premio ", come annota, dilatando ancora il campo semantico, il Buti: " de' nostri gaggi, cioè delle nostre allegrezze, cioè della nostra beatitudine ". Rilevamento che ci pare opportuno, trattandosi di anime beate.

Interessante la nota di un lettore d'eccezione come il Bembo (Prose della volgar lingua, in Prose e Rime, Torino 1966, 98), che postilla come " Dante molto vago si sia dimostrato di portare nella Toscana le provenzali voci: sì come ‛ a resta ', che vale quanto ‛ appena ', e ‛ bozzo ' che è ‛ bastardo ' e ‛ non legittimo ', e ‛ gaggio ', come che egli di questo non fosse il primo che in Toscana la si portasse ". Attestazioni, sempre nell'uso di " pegno ", anche in Detto 24, Fiore III 5, LXXVII 11 E CLXXVIII 4.

Bibl. - R.R. Bezzola, Abbozzo di una storia dei gallicismi italiani nei primi secoli, Heidelberg 1925, 74; Parodi, Lingua 227.

Vocabolario
gàggio
gaggio gàggio s. m. [dal fr. gage, di origine germ.; cfr. francone *waddi (affine al lat. vas vadis «garante»), divenuto nel lat. mediev. wadium], ant. – 1. a. Pegno, caparra. b. Ostaggio. 2. a. Soldo militare (cfr. ingaggiare); stipendio:...
gaggìa
gaggia gaggìa s. f. [dal gr. ἀκακία; cfr. acacia]. – Nome di varie specie di acacia, e particolarm. di Acacia farnesiana, albero delle leguminose mimosacee, originario dei paesi tropicali, alto fino a 6 m, con chioma irregolare, foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali