• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Camino, Gaia da

di Vincenzo Presta - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Camino, Gaia da

Vincenzo Presta

Gentildonna, figlia di Gherardo (v.) e di Chiara della Torre di Milano, ricordata da D. in Pg XVI 140. Nacque verso il 1270 e venne a morte nell'agosto del 1311; fu sepolta in un bel mausoleo fuori della chiesa di S. Niccolò di Treviso. Andò sposa a un parente, Tolberto de' Caminesi di sotto, figlio di Guecello signore di Ceneda, ed ebbe notevole influenza nell'attività politica del padre e del fratello Rizzardo. Ebbe parte anch'essa negli oscuri intrighi che portarono all'uccisione del vescovo di Feltre e di Belluno, la cui colpa ricade su Gherardo e su Rizzardo, e negli altri, ancor più tenebrosi, dell'uccisione di Iacopo del Cassero. Donna influente e ambiziosa, viene ricordata dal Serravalle anche come la prima poetessa in volgare.

Discussa la sua fama e diversamente presentata dai commentatori antichi della Commedia: " onesta e virtuosa " la dice il Buti, " costumata e simigliante al padre quasi in ogni cosa " l'Anonimo, " prudens " il Serravalle, " onestissima " il Landino, " grandissimo specchio di pudicizia " il Vellutello, i quali concordano unanimi anche sulla bellezza di lei (" per la sua bellezza era chiamata Gaia ", Buti). L'Ottimo scrive invece che " fo donna de tale regemento circa le delectazioni amorose, ch'era notorio lo suo nome per tutta Italia ", e tale è anche il giudizio del Lana; Benvenuto la presenta addirittura licenziosissima: " Ista enim erat famosissima in tota Lombardia ita quod ibique dicebatur de ea: ‛ Mulier quidem vere gaia et vana '; et ut breviter dicam, tarvisina tota amorosa; quae dicebat domino Rizardo fratri suo: ‛ Procura tantum mihi iuvenes procos amorosos, et ego procurabo tibi puellas formosas '. Multa iocosa sciens praetereo de foemina ista, quae dicere pudor prohibet ". Nonostante gli sforzi compiuti da alcuni studiosi (il Biscaro opina che i due versi danteschi, Per altro sopranome io nol conosco, / s'io nol togliessi da sua figlia Gaia, suonino chiara allusione al secondo nome di G., Soprana, come a dire che Gherardo poteva essere appellato, oltre che buon, " sovrano " nel bene; opinione questa molto discutibile) e dantisti (Torraca; che trova importuna e sguaiatamente scortese l'allusione alla disonestà della figlia in bocca a chi sta facendo l'elogio del padre), la critica moderna, sulla scia della dottrina di Marco Lombardo sulla corruzione dell'umanità, tiene ragionevolmente ad avvalorare la chiosa di Benvenuto, pensando che l'allusione dantesca serva a esemplificare in modo icastico la distinzione fra il secol selvaggio, rappresentato dalla mala condotta di G., e la nobile eccezione dei tre vecchi, tra i quali è il buon Gherardo, come a dire che un nobil uomo sia più conosciuto per la malvagità della figliola che non per le sue proprie virtù.

Bibl. - N. Barozzi, Accenni a cose venete, in D. e il suo secolo, Firenze 1865, 804; P. Litta, Famiglie celebri italiane: Da C., tav. II, Milano 1819; P. Rajna, G. da C., in " Archivio Stor. It. " IX (1893) 284-296; G.B. Picotti, I Caminesi e la loro signoria in Treviso, Livorno 1905; A. Marchesan, G. da C. nei Documenti trevisani: in D.: e nei Commentatori della D. C., Treviso 1904 (recens. di P. Rajna, in " Bull. " XI [1900] 349-359); L. Coletti, G. e Rizzardo da C., Treviso 1904; G. Biscaro, D. e il buon Gherardo, in " Studi Mediev. " n.s. I (1928) 74-113.

Vedi anche
Gesù Cristo Gesù Cristo ‹-ʃù krì-› (gr. 'Ιησοῦς Χριστός, 'Ιησοῦς ὁ Χριστός, anche Χριστὸς 'Ιησοῦς; lat. Iesus Christus, anche Ihesus, onde i compendî IHS, IHS, e simili). - Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi ... Gherardo da Camino Signore di Treviso (1240 circa -1306); dal 1266 capitano generale di Feltre e Belluno. Dopo la vittoria in Treviso della parte guelfa, il 15 nov. 1283, fu creato capitano generale della città e del distretto. Pur mantenendo le forme comunali, fu arbitro e moderatore delle fazioni e cercò di favorire ... Rizzardo da Camino Signore di Treviso (1274 - 1312); associato (1301) al governo dal padre Gherardo, gli succedette nel 1306. Governò dispoticamente; combatté contro il patriarca d'Aquileia e il conte di Gorizia, ma dovette abbandonare i suoi propositi di conquista del Friuli. A lungo incerto tra guelfi e ghibellini, aderì ... da Camino Famiglia della Marca Trevigiana, d'origine longobarda, forse di stirpe comune con i Collalto, menzionata dai primi del 12º sec.; aveva feudi, ottenuti per investiture imperiali o vescovili o per eredità, nei comitati di Ceneda, di Belluno, del Cadore, e i suoi centri di forza nei castelli di Camino (presso ...
Tag
  • SERRAVALLE
  • LOMBARDIA
  • CAMINESI
  • LIVORNO
  • FIRENZE
Altri risultati per Camino, Gaia da
  • Camino, Gaia da
    Enciclopedia on line
    Poetessa (1270 circa -1311), figlia di Gherardo da Camino e di Chiara della Torre, sposa a un Tolberto da Camino; è ricordata come la prima donna ad aver poetato in lingua volgare. Dante ne fa menzione in Purg., XVI, 140.
  • CAMINO, Gaia da
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
    Luigi Trenti Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo. Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: ignoriamo perfino il nome della madre. Che questa fosse Chiara della Torre, seconda moglie di Gherardo da Camino, è infatti ...
Vocabolario
camino¹
camino1 camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per cuocervi i cibi, uso che nell’antichità...
caminata²
caminata2 caminata2 s. f. [der. di camino1]. – Nelle fondazioni edilizie, lo stesso che camino (del cassone): v. camino1, nel sign. 3.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali