• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALLO, Gaio Cestio

di Gastone M. Bersanetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALLO, Gaio Cestio (C. Cestius Gallus)

Gastone M. Bersanetti

Figlio, con ogni probabilità, di C. Cestio Gallo (console nel 35 d. C.). Nel 42 d. C. fu console sostituto. Nel 63 fu inviato da Nerone a governare la Siria, dove però da principio ru sottoposto militarmente al comando di Corbulone. Chiamato in aiuto da Gessio Floro, procuratore della Giudea insorta contro il dominio romano, G., dopo una qualche irresolutezza che aveva contribuito ad aggravare la rivolta, nell'ottobre del 66 si mosse da Antiochia, con un esercito di 30.000 uomini. Giunse dinnanzi a Gerusalemme e penetrò facilmente nei quartieri settentrionali. Dopo di essersi lasciato sfuggire l'occasione offertagli dai Giudei propensi alla pace, di occupare Gerusalemme senza colpo ferire, G. per cinque giorni fece vani tentativi contro la città alta e il tempio; poi nell'assalto decisivo, quando già gli assediati si trovavano all'estremo, diede improvvisamente l'ordine della ritirata. La marcia di ritorno fu disastrosa: i Giudei incalzarono la colonna romana e presso Bethoron la posero in situazione così critica che G. riuscì a salvarsi solo con una fuga notturna. Ad Antipatris l'inseguimento cessò (fine di novembre). Questa infelice spedizione che costò quasi 5700 uomini, anche se non provocò la caduta di Corbulone, ebbe conseguenze gravissime, per il danno che ne subì il piano di conquista in Oriente, progettato in quel tempo da Nerone, e soprattutto il prestigio militare romano fra i Giudei. Dopo aver passato l'inverno senza spiegare vera attività contro i ribelli, G. morì prima della primavera del 67 d. C.

Bibl.: Groag, Stein, Ritterling, in Pauly-Wissowa, III, coll. 2005-2007; Supplem. III, col. 405; XII, coll. 1257-58; B.W. Henderson, The life and Princ. of the Emperor Nero, Londra 1903, pp. 369-371; W. Schur, Die Orientpolitik d. Kaisers Nero, in Klio, 1923, Suppl. fasc. 15, pp. 94, 97, 105-06; H. Dessau, Gesch. d. röm. Kaiserzeit, II, ii, Berlino 1930, pp. 805-807.

Vedi anche
Gneo Domizio Corbulóne Corbulóne, Gneo Domizio (lat. Cn. Domitius Corbŭlo). - Generale romano (m. 67 d. Corbulone, Gneo Domizio); sotto l'imperatore Claudio combatté in Germania vittoriosamente contro la tribù dei Cauci (47); poi da Nerone ebbe il comando della guerra contro i Parti e nel 58 invase l'Armenia e occupò Artaxata ... Neróne imperatore Neróne (lat. Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore. - Figlio (Anzio 37 d. C. - presso Roma 68) di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina Minore, si chiamò Lucio Domizio Enobarbo; poi (50), adottato dall'imperatore Claudio, che Agrippina aveva sposato in seconde nozze, ebbe il nome di N. Claudio ... Ùlpio Traiano, Marco Ùlpio Traiano, Marco (lat. M. Ulpius Traianus). - Padre dell'imperatore Traiano, nativo di Italica in Spagna; legato della decima legione nella guerra giudaica (67 d. C.), console suffetto (68 ca.), come legato imperiale in Siria (73 ca.) compì felici spedizioni contro i Parti ottenendo gli ornamenti ... Agrippa II (lat. M. Iulius Agrippa). - Re vassallo di Roma (c. 28 d. C. - 100 d. C.), figlio di Agrippa I, ebbe nel 50, per concessione dei Romani, il regno di Calcide nel Libano, che gli fu tolto nel 53 e sostituito con un regno più vasto, che comprendeva la Batanea, la Traconitide e regioni verso il Libano, cui ...
Vocabolario
gàio
gaio gàio agg. [dal provenz. gai, che è prob. dal got. *gaheis, cfr. ant. alto ted. gāhi]. – 1. a. Allegro, festevole; che esprime, negli atti, un’interiore letizia e serenità: un giovane g.; umore, carattere g.; una g. compagnia; un vispo...
gallo³
gallo3 gallo3 s. m. [lat. gallus; nel sign. 3, calco dell’ingl. bantam (weight): v. bantam]. – 1. a. Il maschio adulto dei polli domestici e di altri uccelli appartenenti all’ordine dei galliformi, che differisce dalla gallina per varî...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali