• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLAUZIANO, Gaio Fulvio

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLAUZIANO, Gaio Fulvio (C. Fulvius Plautianus)

Arnaldo Momigliano

Prefetto del pretorio dell'imperatore romano Settimio Severo. Di origine africana, collaboratore nell'ascesa al trono del suo conterraneo Severo, nella lotta con Pescennio Nigro e Claudio Albino, giunse alla prefettura del pretorio circa il 197 d. C. e la tenne, a quanto sembra, da solo. Assunse presto una posizione di preminenza alla corte, tanto che Settimio Severo diede in moglie a suo figlio Caracalla la figlia di P., Plautilla (202 circa d. C.). Egli ebbe il titolo ufficiale di "congiunto" dell'imperatore (necessarius Augusti; adfinis Augusti) ed ebbe anche la designazione di nobilissimus, che si trova di regola solo per l'erede al trono. Che egli del resto fosse stato designato alla successione, si diceva. La sua ascesa è assai oscura e in parte andrà semplicemente spiegata col suo prestigio personale, tanto più forte quanto meno sperimentati erano i componenti la nuova dinastia, a cominciare dal rozzo Settimio Severo. Ma c'è anche una ragione nell'importanza assunta dalla prefettura del pretorio in seguito alle riforme, che appunto devono risalire a Settimio Severo, tendenti a dare autonomia all'esercito con l'istituzione dei primi elementi dell'annona militare. Non solo ciò accresceva la potenza dell'esercito, come fattore indipendente della politica imperiale, ma concedeva al prefetto del pretorio una grande disponibilità finanziaria, e perciò in seguito nel sec. III il prefetto del pretorio avrà parte rilevante nell'amministrazione finanziaria. Non sarebbe perciò strano che P. per primo approfittasse largamente di questa nuova situazione di privilegio. Comunque, nell'ambiente della corte e della stessa famiglia di Severo si reagì; e implacabile fu in specie Caracalla, che riuscì in modo non bene chiaro a fare uccidere P., ottenendo approvazione dallo stesso padre. La memoria di P. fu condannata; i suoi beni confiscati (205 d. C.).

Bibl.: M. Platnauer, The emperor Lucius Septimius Severus, Londra 1918; J. Hasebroek, Untersuchungen zur Geschichte des Kaisers Septimius Severus, Heidelberg 1921; A. Stein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 270 segg. (dove sono raccolte le fonti).

Vedi anche
Plautilla (lat. Fulvia Plautilla). - Figlia (m. 211 d. C.) del prefetto del pretorio di Settimio Severo, Gaio Fulvio Plauziano, sposò (202) Caracalla. Odiata dal marito, ella stessa forse di dubbia moralità, fu relegata nell'isola di Lipari e poi uccisa; fu condannata alla damnatio memoriae. Giùlia Dòmna (lat. Iulia Domna). - Moglie (m. 217 d. C.) di Settimio Severo, nativa di Emesa e figlia del sacerdote del dio Sole di questa città, Bassiano. Avversò il prefetto del pretorio Plauziano. Avendo accompagnato il marito in Oriente, ottenne da lui, nel 195, l'appellativo di mater castrorum ("madre degli ... Caracalla (soprannome di Bassianus, dopo l'adozione M. Aurelius [Severus] Antoninus, dal nome della veste gallica che usava). - Imperatore romano (Lione 186 - Carre 217), figlio di Settimio Severo e di Giulia Domna, fu associato nell'impero nel 198; sposò Plautilla, figlia del prefetto del pretorio Plauziano: ... Settìmio Sevèro (lat. L. Septimius Severus Pertinax). - Imperatore romano (Leptis Magna 146 d. C. - Eboraco 211). Africano d'origine, e di famiglia appartenente all'ordine equestre, aveva percorso la carriera senatoria quale questore (170-71), legato proconsolare in Africa, tribuno della plebe (176), propretore in Spagna ...
Tag
  • PREFETTO DEL PRETORIO
  • IMPERATORE ROMANO
  • SETTIMIO SEVERO
  • PESCENNIO NIGRO
  • HEIDELBERG
Altri risultati per PLAUZIANO, Gaio Fulvio
  • Plauziano, Gaio Fulvio
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico romano (m. 205 d.C.). Di origine africana, collaboratore nell’ascesa del suo conterraneo Settimio Severo, ebbe la prefettura del pretorio dal 197; assunse una posizione di preminenza alla corte, divenendo suocero di Caracalla. Accusato da quest’ultimo di aver organizzato una congiura, fu fatto ...
  • Plauziano, Gaio Fulvio
    Enciclopedia on line
    Prefetto del pretorio (m. 205 d. C.) sotto Settimio Severo. Di origine africana, collaboratore nell'ascesa del suo conterraneo Settimio Severo, ebbe la prefettura del pretorio dal 197 (senza collega certamente dal 200, ma forse anche già dall'inizio, ad eccezione di un breve periodo di crisi nei rapporti ...
Vocabolario
gàio
gaio gàio agg. [dal provenz. gai, che è prob. dal got. *gaheis, cfr. ant. alto ted. gāhi]. – 1. a. Allegro, festevole; che esprime, negli atti, un’interiore letizia e serenità: un giovane g.; umore, carattere g.; una g. compagnia; un vispo...
fulvo
fulvo agg. [dal lat. fulvus]. – Del colore biondo rossiccio proprio della criniera del leone; si dice soprattutto dei capelli e della barba, o del pelame di alcuni animali: chioma a riflessi f.; Crin f., emunte guance (Foscolo); una lanugine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali