• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LACER, Gaio Giulio

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LACER, Gaio Giulio (C. Iulius Lacer)

Pietro Romanelli

Architetto del tempo di Traiano. Nulla sappiamo né della sua origine né della sua vita, poiché la sola menzione che abbiamo di lui è quella che egli stesso ci ha conservato nell'iscrizione apposta all'opera sua: il ponte di Alcántara sul Tago. Il monumento eccelle fra gli altri romani del genere, conservatisi in gran numero, per grandiosità di proporzioni, cui si congiungono semplicità e leggerezza di linee.

Il ponte è lungo m. 194, e alto 54 m. sul letto del fiume; due archi centrali, leggermente diversi nella luce (m. 27,34 e 28,06), sovrastano la corrente; altri quattro archi laterali, due per parte, congiungono i primi con le rive. Nel mezzo sormonta la carreggiata un arco onorario dedicato a Traiano: altre epigrafi ricordano il contributo offerto dalle comunità lusitane alla costruzione del ponte, che fu compiuto nel 105-106 d. C. L'opera è tutta in blocchi di pietra locale lavorati a bugnato: i filari, a due ordini, il superiore più piccolo e rientrante rispetto all'inferiore, presentano nel lato verso la corrente sezione triangoìare, a cuneo.

Lo stesso architetto costruì anche il tempietto dedicato al culto imperiale, che è sulla riva meridionale del fiume, di contro al ponte.

Bibl.: Weickert, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia 1921, p. 175; E. Hübner, in Annali Istit., 1863, p. 173 segg.; Mon. Istit., VI-VII, tavole 73-75; le iscrizioni in Corp. Inscr. Lat., II, n. 761; suppl. p. 826; R. Paribeni, Optimus Princeps, II, Messina s. a. [1927], p. 145.

Vocabolario
gàio
gaio gàio agg. [dal provenz. gai, che è prob. dal got. *gaheis, cfr. ant. alto ted. gāhi]. – 1. a. Allegro, festevole; che esprime, negli atti, un’interiore letizia e serenità: un giovane g.; umore, carattere g.; una g. compagnia; un vispo...
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali