• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIVIO Salinatore, Gaio

di Giuseppe Cardinali - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIVIO Salinatore, Gaio (C. Livius Salinator)

Giuseppe Cardinali

Figlio di Marco e nipote di un omonimo; pontefice nel 211 a. C., edile curule nel 204, pretore nel 202, quando fu a capo di due legioni nel Bruzzio. Nel 199 ebbe il comando della flotta nella seconda guerra Macedonica, ma non ebbe tempo di operare nulla di notevole. Nel 193 si distinse sotto il console L. Cornelio Merula nella battaglia contro i Boi presso Modena e pose invano la sua candidatura al consolato per l'anno appresso. Fu invece pretore per la seconda volta nel 191, e in quello e nell'anno successivo tenne il comando della flotta contro Antioco. Congiuntosi con la flotta pergamena diede battaglia alla flotta siriaca, comandata dal rodio Polissenida, a Corico, tra Chio ed Efeso, riportando una segnalata vittoria, dopo la quale pose i quartieri d'inverno presso Focea. Nella primavera del 190 si avanzò verso l'Ellesponto, guadagnò Sesto e pose l'assedio ad Abido, ma l'interruppe alla notizia di uno scacco subito dalla flotta rodia, e giunto nelle acque di Samo, fu rilevato nel comando dal successore L. Emilio Regillo, e poco dopo tornò in patria, per riapparire in Oriente prima ancora della fine dell'anno, quale ambasciatore a Prusia. Eletto console nel 188, ebbe come campo d'azione la Gallia Cisalpina, ove forse fondò il Forum che da lui fu detto Forum Livii (oggi Forlì).

Bibl.: B. Niese, Geschichte der griechischen und makedonischen Staaten, II, Gotha 1899, p. 718 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, p. 545; IV, 1923, pp. 150, 175 seg., 415, nota 18; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, col. 888 segg.

Vedi anche
Corico nell’Egeo Corico nell’Egeo Nome antico del promontorio dell’Asia Minore che si protende verso l’isola di Chio (od. Teke Burnu). Nei pressi, nel 191 a.Corico nell’Egeo, si svolse una grande battaglia navale tra i Romani e la flotta del re Antioco III di Siria che rese i Romani padroni dell’Egeo. Fùlvio Nobilióre, Marco Fùlvio Nobilióre, Marco (lat. M. Fulvius Nobilior). - Pretore nel 193 a. C., riportò alcuni successi militari in Spagna. Console nel 189, pose termine alla guerra con gli Etoli. Da Ambracia, lungamente assediata, portò insigni opere d'arte che abbellirono Roma e Tuscolo, terra nativa dei Fulvî. Ottenne ... Lèpido, Marco Emilio Lèpido, Marco Emilio (lat. M. Aemilius Lepĭdus). - Console romano (187 a. C.) con C. Flaminio, vinse i Liguri e aprì la via da Rimini a Piacenza che porta il suo nome; pontefice massimo (dal 180), censore (179) con Marco Fulvio Nobiliore, insieme edificarono la basilica Fulvia, detta poi Emilia. Fu ancora ... Lìvio Salinatóre, Marco Lìvio Salinatóre, Marco (lat. M. Livius Salinator). - Console (219 a. C.) ebbe, insieme con Paolo Emilio, il comando della seconda guerra illirica. Ambedue celebrarono il trionfo ma furono successivamente processati, forse per l'ingiusta spartizione del bottino o per peculato. Livio Salinatore, Marco ...
Altri risultati per LIVIO Salinatore, Gaio
  • Lìvio Salinatóre, Gaio
    Enciclopedia on line
    Pretore (202 e 191 a. C.); nel 191 e nell'anno seguente comandò la flotta contro Antioco riportando una vittoria presso Corico. Console (188), fu probabilmente il fondatore di Forlì (Forum Livii).
Vocabolario
salinatóre
salinatore salinatóre s. m. [der. di salina1]. – 1. Anticam., in Lombardia, l’appaltatore della gabella del sale e, in Toscana, chi presiedeva alle saline. 2. (f. -trice) Chi, nei caseifici, è addetto alle operazioni di salatura.
gàio
gaio gàio agg. [dal provenz. gai, che è prob. dal got. *gaheis, cfr. ant. alto ted. gāhi]. – 1. a. Allegro, festevole; che esprime, negli atti, un’interiore letizia e serenità: un giovane g.; umore, carattere g.; una g. compagnia; un vispo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali