• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAOLINO, Gaio Svetonio

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAOLINO, Gaio Svetonio (C. Suetonius Paulinus)

Arnaldo Momigliano

Generale romano. Forse già nel 41, certo nel 42 d. C. incaricato di dirigere, con rango pretorio, la guerra contro i Mauri, vi raccolse successi militari e, primo tra i Romani, guidò una spedizione oltre l'Atlante. Ma la sottomissione finale della Mauretania fu riservata dall'imperatore Claudio al suo successore Cn. Osidio Geta. Delle sue imprese in Africa scrisse commentarî utilizzati da Plinio il Vecchio. Nel 59 fu inviato come legato propretore in Britannia. Dopo due anni di amministrazione tranquilla, ebbe da domare la ribellione di Budicca e dovette in un primo momento abbandonare Camaloduno, Londinio e Verulamio. In seguito, con i rinforzi di truppe inviatigli dalle legioni del Reno, poté ristabilire l'ordine. Ma ancora nello stesso 61 fu revocato dalla carica per un contrasto col procuratore imperiale. Già console suffectus in data incerta, fu probabilmente console ordinario nel 66 (altri congettura che il console Paolino del 66 sia suo figlio). Fu nella guerra civile del 69 per Otone contro Vitellio; ma riuscì dopo la sconfitta di Otone a giustificarsi davanti al rivale. Lasciò fama di eccellente militare. Nel complesso un solido tipo di funzionario imperiale.

Bibl.: Vedi la bibl. delle voci britannia e mauretania. Il materiale di notizie raccolto in Prosopographia imperii romani, III, Berlino 1898, p. 278, e da Miltner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. 2ª, IV, col. 591 segg.

Vedi anche
Gneo Giulio Agrìcola (lat. Cn. Iulius Agricola). - Uomo politico e generale nato a Forum Iulii (Fréjus) nel 40 d. C., morto nel 93, forse avvelenato per ordine dell'imperatore Domiziano. La sua vita è narrata dallo storico Tacito, che ne era il genero. Tribuno della plebe (66), pretore (68), legato di Vespasiano in Aquitania ... Otóne (lat. M. Salvius Otho). - Imperatore romano (n. 32 - m. 69 d. C.), amico di Nerone e compagno delle sue dissolutezze; sposò Poppea; essendosi Nerone innamorato di lei, Otone fu mandato come legato in Lusitania dove rimase fino alla morte dell'imperatore (68). Aderì subito a Galba nella speranza di essere ... Aulo Vitèllio Imperatore romano (n. 15 d. C. - m. 69), uno degli imperatori del periodo dell'anarchia seguente alla morte di Nerone (68-69). Poco dopo essere diventato governatore della Germania inferiore (69) fu acclamato augusto dalle proprie truppe in contrapposizione a Galba e poi a Otone, che sconfisse a Bedriaco, ... Britannia Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale dell’isola maggiore prendeva, dagli invasori Angli, il nome di England (cui corrisponde la nostra ...
Tag
  • PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI
  • PLINIO IL VECCHIO
  • CONSOLE ORDINARIO
  • PROPRETORE
  • MAURETANIA
Altri risultati per PAOLINO, Gaio Svetonio
  • Svetònio Paolino, Gaio
    Enciclopedia on line
    Legato pretorio (42 d. C.), compì, sotto l'imperatore Claudio, una spedizione contro i Mauri percorrendo l'Atlante; poi console suffetto, e legato (59-61) in Britannia, batté in varî scontri i Briganti; fu ancora console (66) e generale di Otone (69).
Vocabolario
gàio
gaio gàio agg. [dal provenz. gai, che è prob. dal got. *gaheis, cfr. ant. alto ted. gāhi]. – 1. a. Allegro, festevole; che esprime, negli atti, un’interiore letizia e serenità: un giovane g.; umore, carattere g.; una g. compagnia; un vispo...
paolino¹
paolino1 paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali