• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANSA, Gaio Vibio

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PANSA, Gaio Vibio (C. Vibius C. f. C. n. Pansa Capronianus)


Console romano del 43 a. C. Figlio di un proscritto da Silla, fu fedele partigiano di Cesare, che lo compensò favorendolo nella sua carriera politica. Tribuno della plebe nel 51, nel 48 ebbe come pretore il governo della Bitinia e del Ponto, nel 46 quello della Gallia Cisalpina, ove fondò, pare, Forum Vibii (Cavour?). Ivi egli era quando Cesare fu assassinato alle idi di marzo. Nell'aprile di quel 44 non si oppose a Decimo Bruto, quando questi, dopo aver partecipato all'uccisione di Cesare, venne ad assumere il governo della Cisalpina, a cui da Cesare stesso era stato designato. P., che insieme con Irzio era stato da Cesare designato console per il 43, passò il resto dell'anno 44 a Roma o non lontano dalla città. Sappiamo che a Baia, preparandosi al consolato, si faceva dare da Cicerone lezioni pratiche di eloquenza. Tanto lui quanto Irzio, sebbene cesariani, erano poco propensi ad Antonio, che mostrava apertamente di voler assumere l'eredità di Cesare e cercavano di tenersi in buone relazioni con Cicerone. Antonio aveva di propria iniziativa raccolto truppe contro Bruto, e dalla fine del 44 lo assediava in Modena. Irzio e P. fecero leve di truppe per ristabilire l'ordine nella Cisalpina, senza che però venisse dichiarata apertamente la guerra ad Antonio. Irzio mosse per primo insieme con Ottaviano, che era stato nominato propretore, legalizzando così le leve che era venuto facendo per conto proprio. Più tardi mosse verso Modena P. per congiungersi col collega e costringere Antonio a togliere l'assedio da Modena. Mentre marciava sulla Via Emilia presso Forum Gallorum, P. fu attaccato di sorpresa da Antonio. Ferito mortalmente, venne condotto a Bologna, ma le sue legioni ripiegando verso il campo da cui erano partite, pur con gravissime perdite si difesero valorosamente e diedero tempo a Irzio, che marciava in soccorso del collega, di mutare le sorti della giornata. P. morì in Bologna una diecina di giorni più tardi, dopo la seconda battaglia vittoriosa che Irzio diede ad Antonio, trovandovi la morte.

Bibl.: V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, I, i, Lipsia 1891, p. 92 segg.; II, i, p. 34 seg.; T. Rice-Holmes, The architect of the Roman Empire, Oxford 1928, pp. 43 segg., 208 segg.; W. Drumann-P. Groebe, Geschichte Roms, I, Berlino 1899, p. 166 segg. (v. anche forum gallorum, XV, p. 723).

Vedi anche
Aulo Ìrzio Ìrzio ‹-z-›, Aulo (lat. A. Hirtius). - Generale romano (m. 43 a. C.); fu con Cesare in Gallia e durante la guerra civile; nel 46, come pretore, propose la legge che escludeva i pompeiani dalle cariche pubbliche; nel 45 fu pretore in Gallia, poi designato da Cesare come console per il 43; dopo l'uccisione ... Antònio, Marco, il triumviro Antònio, Marco, il triumviro. - Uomo politico romano (forse 82 a.C. - 30 a.C.) . Buon politico e valente comandante, fu stretto collaboratore di Cesare. Dopo la morte di  questi, mirando alla successione, entrò in conflitto con il legittimo erede, Ottaviano, con cui però in seguito costituì, insieme ... Marco Tullio Ciceróne Ciceróne, Marco Tullio (lat. M. Tullius Cicĕro). - Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. Cicerone, Marco Tullio - Formia 7 dic. 43 a. Cicerone, Marco Tullio). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico ... Gaio Giulio Césare Césare, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Caesar). - Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. Cesare, Gaio Giulio). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo ...
Altri risultati per PANSA, Gaio Vibio
  • Pansa, Gaio Vibio
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico romano (m. 43 a.C.). Pretore (48 a.C.), combatté contro Farnace, ebbe il comando della Bitinia (47-46), quindi della Gallia cisalpina; rivestì (43) il consolato, al quale era stato designato da Cesare; quando Antonio assediò a Modena Decimo Bruto e fu attaccato da Irzio e da Ottaviano, P. si ...
  • Pansa, Gaio Vibio
    Enciclopedia on line
    Pretore (48 a. C.), combatté contro Farnace, ebbe il comando della Bitinia (47-46), quindi della Gallia Cisalpina; rivestì (43) il consolato, al quale era stato designato da Cesare; quando Antonio assediò a Modena Decimo Bruto e fu attaccato da Irzio e da Ottaviano, P. si mosse per congiungersi con ...
Vocabolario
gàio
gaio gàio agg. [dal provenz. gai, che è prob. dal got. *gaheis, cfr. ant. alto ted. gāhi]. – 1. a. Allegro, festevole; che esprime, negli atti, un’interiore letizia e serenità: un giovane g.; umore, carattere g.; una g. compagnia; un vispo...
pansé
panse pansé s. f. – Adattamento del fr. pensée (v.), viola del pensiero: la minuscola violetta tricolore dei prati che evoca la pansé di giardino (Alvaro).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali