• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CISPIUS, Gaius

di A. Stenico - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

CISPIUS, Gaius (C. Cispius)

A. Stenico

Fabbricante di vasi aretini, che ebbe l'officina presso Cincelli, a N di Arezzo. Non pare che fosse una bottega di ampia produzione per quanto riguarda i vasi decorati con rilievi; però diede prodotti buoni dal lato tecnico, esteticamente apprezzabili ed interessanti per la decorazione ed i soggetti. Risulta che ebbe come lavorante in questa produzione Comunis.

Assai vario è il repertorio di Gaius C.; anche se in esso vi sono assonanze con quello di Publius, L. Annius, di L. Avillius Sura, di L. Titius Thyrsus e anche di L. Pomponius Pisanus, in complesso deve ritenersi un produttore assai originale, non solo per quello che riguarda la creazione dei punzoni, ma anche per i soggetti, che assai spesso sono nuovi e, dato anche lo stato di frammentarietà in cui la produzione di C. ci è nota, inspiegati.

Notevole di C. è la coppa che porta riprodotta più volte l'impronta di una moneta augustea (vaso già assegnato a Rodo P. Corneli (v.) per restauro erroneo): accanto all'interesse per il contenuto, questo pezzo è assai noto perché rappresentò un elemento per la cronologia della produzione aretina. Uno dei più bei vasi aretini esistenti, conservato al museo di Sassari, è uscito dalla bottega di C. e porta la sua firma.

L'attività di questo vasaio è da porsi attorno alla nascita di Cristo.

Bibl.: M. Ihm, in Bonn. Jahrb., CII, 1898, p. 113; H. Dragendorff-C. Watzinger, Arretinische Reliefkeramik, Reutlingen 1948, p. 168 ss.; A. Stenico, in Archeol. Class., VII, 1955, p. 68 ss.; A. Stenico, in Athenaeum, XXXIII, 1955, p. 174 ss.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali