• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALGHISI, Galassi

di Armando O. Quintavalle - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

ALGHISI, Galassi (Galeazzo de Carpi)

Armando O. Quintavalle

Ingegnere militare ed architetto, morto a Ferrara nel 1573. Dal 1549 al 1558 partecipò alla costruzione di un palazzo in Roma, forse palazzo Farnese, e, quindi, in collaborazione con altri architetti ed ingegneri, tra cui Antonio da Sangallo, alle opere di fortificazione della città volute da Paolo III. Nel 1549 era a Loreto, per la costruzione del santuario, e, nel 1550, iniziava, fuori Porta Picena a Macerata, la chiesa a pianta centrale, di tipo bramantesco, dedicata a Santa Maria delle Vergini; nel 1558 presentò un progetto per la torre comunale. In seguito fu quasi sempre a Ferrara al servizio di Ercole II e di Alfonso II d'Este, lavorando a costruzioni civili (tra cui il teatro per le commedie in palazzo ducale) e ad opere idrauliche. Gli si attribuiscono il campanile della Certosa e il loggiato dei Camerini del palazzo ducale.

Della sua attività di ingegnere militare restano i tre volumi Delle Fortificationi (Venezia 1570), con incisioni in rame, dedicati all'imperatore Massimiliano II, e ristampati a Venezia nel 1575. Di un suo progetto di un grande palazzo che Alfonso II voleva erigere sulla piazza di Ferrara, resta una incisione eseguita da Domenico Tibaldi ("Galassi Alghisi Carpens., apud Alphonsum II Ferrariae ducem architecti opus. Dominicus Tebaldius bononicus graphice in aere elaboravit anno MDLXVI").

Bibl.: G. Vasari, Le Vite,ed. G. Milanesi, VI, Firenze 1881, p. 479; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 1,Brescia 1753, p. 487; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese,I, Modena 1781, pp. 95-96;L. N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara,II, Ferrara 1868, p. 96; Guida di Ferrara,Firenze 1873, p. 29; C. Promis, Biogr. degli ingegneri militari italiani dal sec. XIV alla metà del sec. XVIII,in Miscell. di storia ital. edita dalla R. Deput. di Storia patria,XIV, Torino 1874, pp. 186-189; C. C. Malvasia, Felsina pittrice,I, Bologna 1841, p. 70; A. Sammarini, Bibl. di autori carpigiani,in Mem. storiche e doc. sulla città e sull'antico principato di Carpi,II, Carpi 1879-80, p. 39; A. Bertolotti, Artisti modenesi, parmensi... in Roma nei secc. XV-XVII, in Atti e mem. della R. Deputaz. di Storia patria per le prov. modenesi e Parmensi,s. 3, I, parte I (1883), pp. 82-83; G. Natali, Un tempio bramantesco poco noto (S. Maria delle Vergini a Macerata),in Raccolta di scritti in onore di G. Romano,Pavia 1907, p. 281-294; A. Venturi, Storia dell'arte italiana,XI, 1,Milano 1936, p. 631; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, p. 285; Enciclopedia italiana,II, p. 474.

Vedi anche
loggia architettura In senso generico, organismo architettonico aperto su uno o più lati, sorretto da pilastri o colonne. La loggia è nota e usata in tutti i tempi (loggetta delle Cariatidi nell’Eretteo sull’Acropoli di Atene; in edifici medievali, loggia del palazzo dei Papi a Viterbo o del Palazzo Ducale ... Loreto Comune della prov. di Ancona (17,7 km2 con 12.123 ab. nel 2008), situato a 127 m s.l.m. su un colle dominante il Mare Adriatico, fra le valli del Potenza e del Musone. ● Dal Medioevo a Loreto esisteva una chiesa meta di pellegrinaggi e di culto speciale alla Madonna. Ma solo alla fine del 15° sec. fu ... artista Il termine, che definisce chiunque eserciti un’arte, ricorre nella letteratura artistica, dal 14° al 18° sec., parallelamente a quello di artefice (artifex). La definizione di artefice, di origine più antica, comprende il senso della perizia tecnica del mestiere, altrettanto importante dell’idea nella ... campanile Struttura architettonica destinata a sostenere le campane. Essenzialmente connesso all’architettura religiosa cristiana, isolato o incorporato nell’edificio della chiesa, è generalmente turriforme (donde anche la denominazione di torre campanaria) e sviluppato in altezza per facilitare la diffusione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
Gal
Gal (o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
galata
galata gàlata agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente ai Galati (gr. Γαλάται, lat. Galătae), denominazione con cui venivano designati dai Greci i Galli, e dai Romani i Celti migrati in Asia Minore (3° sec. a. C.), ove si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali