• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Galassia

di Giovanni Buti - Renzo Bertagni - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Galassia

Giovanni Buti
Renzo Bertagni

È il nome greco (Γαλαξίας, latino Galaxias) della latina Lactea Via, la Via Lattea: espressione mai usata da Dante. In Pd XIV 97-99, D. ricorre a essa come quella che si estende (approssimativamente) fra ' poli del mondo per dare un'idea della croce di Marte formata dagli spiriti combattenti. Lo strano biancheggiare della G. induce a fare supposizioni diverse sulla sua natura e, come dice il poeta, fa dubbiar ben saggi. In Cv II XIV 5-8 troviamo una breve rassegna delle varie ipotesi sulla G.: per i pitagorici è una bruciatura provocata dalla deviazione del sole in conformità alla favola di Fetonte (If XVII 107-108, Pg IV 71-72, Pd XXXI 124-125); per Anassagora e Democrito è lume del sole ripercosso; quanto ad Aristotele, il suo pensiero espresso in Meteor. 1, 8 non risulta chiaro per lo errore de li translatori: nella translatio nova (fatta direttamente dal testo greco) sembra che siano vapori attratti dalle stelle, ma questo non pare giusto; nella ‛ Vecchia ' (fatta sul testo arabo) sono stelle piccolissime, indistinguibili, che producono quell'albore; e così pare che pensino anche Avicenna e Tolomeo (Almagestum I 8).

Le opinioni qui esposte da D. sembrano però derivare da quanto scrive Alberto Magno (nel De Meteoris I II 2, 3 e 5): " Fuerunt autem quidam qui dixerunt, quod sol aliquando movebatur in loco illo, et suo lumine et calore combussit orbem in loco illo [cfr. De Causis et proprietatibus elementorum I II 12, dove è riportata la leggenda di Fetonte]... Fuit autem, ut puto, haec opinio Pythagorae, qui dixit esse terram stellam et moveri, et coelum stare et comburi a sole... Illi autem qui imitabantur Anaxagoram et Democritum, dixerunt quod galaxia est lumen mutuatum a sole quibusdam stellis: et hoc modo dicitur lumen illarum stellarum... Nihil aliud est galaxiam, nisi multae stellae parvae quasi contiguae in illo loco orbis, in quibus diffunditur lumen solis: et ideo videtur circulus albescens quasi fumus ".

Da notare che nel Medioevo chiamavano la G. ‛ Via di Sa' Iacopo ' per equivoco di suono con Galizia, la regione spagnola nella quale si trova Santiago de Compostela, dove si venerava e si venera tuttora la leggendaria tomba di s. Giacomo Maggiore, fratello di s. Giovanni evangelista. Donde e la circonlocuzione e l'esplicazione dantesca: il barone / per cui là giù si vicita Galizia (Pd XXV 17-18); la Galassia, cioè quello bianco cerchio che lo vulgo chiama la Via di Sa' Iacopo (Cv II XIV 1). La tomba di s. Giacomo con la tomba di s. Pietro a Roma e la terrasanta erano i luoghi di pellegrinaggio più famosi, i cui visitatori avevano i nomi caratteristici di ‛ pellegrini ' (in senso stretto), ‛ romei ' e ‛ palmieri ', come spiega d. stesso in Vn XL 7.

Vedi anche
Via Lattea (o Galassia) La galassia di cui fa parte il Sole. Dalla terra, appare come una fascia, di aspetto bianco latteo (da cui il nome già presso gli antichi: gr. γαλαξίας κύκλος, lat. via lactea), che corre lungo un circolo massimo della sfera celeste attraverso le costellazioni di Perseo, Cassiopea, Cefeo ... stella astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione fra stella e pianeti non è, però, così netta, in ... NGC Sigla di New general catalogue, che in astronomia indica un catalogo dei vari tipi di oggetti celesti (nebulose, ammassi stellari, galassie). Compilato da E. Dryer nel 1888, esso venne poi esteso con due supplementi, detti Index catalogues. Ciascun oggetto è denominato con la sigla NGC seguita dal numero ... supernova In astronomia, fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle. 1. Caratteri generali Le supernova sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente liberata in una di queste esplosioni può raggiungere 1046 J, pari a 100 volte l’energia che il ...
Tag
  • SANTIAGO DE COMPOSTELA
  • ALBERTO MAGNO
  • ARISTOTELE
  • ANASSAGORA
  • VIA LATTEA
Altri risultati per Galassia
  • galassia
    Enciclopedia on line
    Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo si distinguono soltanto quattro g.: Andromeda, le due Nubi di Magellano e la nebulosa spirale M33. ...
  • galassie
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Claudio Censori Sistemi formati da un gran numero di stelle e, in generale, da nubi di gas e di polveri, classificati, in base alle loro caratteristiche morfologiche, secondo uno schema originariamente proposto da Edwin P. Hubble, in cinque tipi principali (suddivisi a loro volta in varie sottoclassi): ...
  • Galassia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Alessandro Pizzella Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non specifici oggetti astronomici. Le surveys sono caratterizzate dalla loro profondità, cioè dalla loro sensibilità ...
  • galassie e nebulose
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Lara Albanese Aggregati di stelle, polveri e gas In una notte buia, lontani dalle luci delle città e in assenza di Luna, è possibile ammirare uno spettacolo davvero straordinario: l'apparire della Via Lattea, una scia luminosa e biancastra che attraversa il cielo notturno. Quella strana scia che ha ...
  • galassia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    galàssia [Der. del gr. galaxías, der. di gála gálaktos "latte" in quanto nella mitologia greca la nostra Galassia, chiamata anche Via Lattea, era vista come una traccia del latte perso dalla nutrice di Giove, la capra Amaltea, durante l'allattamento] [ASF] Nome introdotto da H. Shapley per indicare ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
galassia
galassia galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
QSG
QSG (o Q. S. G.). – Sigla dell’ingl. Quasi Stellar Galaxy «galassia quasi stellare», usata in astronomia per indicare quasar senza radioemissione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali