• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALGHISI, Galasso

di Raffaello Niccoli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALGHISI, Galasso

Raffaello Niccoli

Architetto, nato a Carpi, morto a Ferrara nel 1573, di 50 anni circa. Nonostante la fama che ebbe ai suoi tempi, ben poco sappiamo di lui. Dimorò soprattutto a Ferrara, dove al servizio di Alfonso II d'Este compì varie costruzioni, specie militari. In quella città gli si attribuiscono il campanile della Certosa e il Loggiato dei Camerini, aggiunto al Palazzo già ducale e ora del comune. In un suo libro sulle fortificazioni l'A. racconta di aver lavorato anche a Roma a un palazzo che il Tiraboschi suppone sia quello Farnese. Da Roma andò a Loreto, negli anni 1549-58 a prender parte ai lavori del Santuario, e a Macerata, dove attese alla costruzione della torre del comune, e iniziò il tempio di S. Maria delle Vergini. Questo tempio, che fu poi finito nel 1587, è un maestoso edificio a pianta centrale, sulle quattro braccia del quale si alza la cupola ottagonale; nel complesso rivela l'influsso del Bramante.

Bibl.: Meyer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907, s. v.; G. Alghisi da Carpi, Delle fortificazioni, Venezia 1570, voll. 3; G. Natali, Un tempio bramantesco poco noto (S. Maria delle Vergini a Macerata), in Raccolta di scritti in onore di G. Romano, Pavia 1907.

Vedi anche
Modena e Reggio Alfònso II d'Este duca di Ferrara Combatté contro i turchi al fianco dell'imperatore Ferdinando I d'Austria per la riconquista dell'Ungheria, ma non riuscì a ottenere in cambio il titolo di granduca, dopo la sua morte Ferrara passò allo Stato pontificio. Vita e attività Figlio (Ferrara 1533 - ivi 1597) di Ercole II e di Renata di Francia, ...
Tag
  • ALFONSO II D'ESTE
  • BRAMANTE
  • MACERATA
  • FERRARA
  • VENEZIA
Altri risultati per ALGHISI, Galasso
  • Alghisi, Galasso
    Enciclopedia on line
    Architetto e ingegnere militare (Carpi 1523 circa - Ferrara 1573); sebbene famoso ai suoi tempi, poco sappiamo di lui. Dal 1549 al 1558 fu a Roma, dove partecipò, secondo una notizia autobiografica, alla costruzione di un palazzo (forse palazzo Farnese) e alle opere di fortificazione della città, a ...
Vocabolario
galassia
galassia galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali