• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALATINA

di Goffredo COPPOLA - Carmelo COLAMONICO - * - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALATINA (A. T., 27-28-29)

Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
*

Cittadina della provincia di Lecce, situata a 20 km. da quest'ultima e a 78 m. s. m. Il centro abitato si è notevolmente esteso nell'ultimo secolo, specialmente dalla parte di nord verso la stazione ferroviaria (sulla Lecce-Gallipoli); tale ampliamento ha fatto seguito al grande sviluppo numerico della popolazione, che contava, nel centro, 7873 ab. nel 1871 ed era di 12.512 ab. nel 1921. La popolazione complessiva del comune, che comprende pure le frazioni Noha e Collemeto, raggiunse nel 1921 i 17.069 ab. (è notevole la percentuale della popolazione sparsa: 27%), nel 1931 i 20.280. Galatina è dotata di molti istituti d'istruzione e di beneficenza. Dispone di ampî e moderni stabilimenti vinicoli e pratica tuttora la vecchia industria della concia delle pelli. Il territorio comunale (81,62 kmq.) è riccamente coltivato a ortaggi, a tabacco, a viti e a ulivi.

Monumenti. - La chiesa di S. Caterina, iniziata nel 1391, ha la facciata tricuspide, con tre portali, di cui il mediano è riccamente adorno di sculture, e un ricco rosone nella parte superiore. Nel sec. XV una cappella ottagonale fu aggiunta all'abside. L'interno, a cinque navate sorrette da pilastri polistili e coperte di vòlte a crociera, è tutto decorato di affreschi nella prima metà del secolo XV, attribuiti a Francesco d'Arezzo, che vi ha firmato un riquadro votivo, ma più probabilmente di scuola toscano-napoletana. Notevole anche la tomba gotica di Ramondello del Balzo Orsini, il fondatore della chiesa.

Bibl.: F. De Franchis, Ricerche sui terr. del bacino di G., Roma 1897; G. Palombo, Gallipoli, Nardò, G. (Le cento città d'Italia illustr., n. 90), Milano s. a.

Vedi anche
Raimondo Orsini del Balzo (o Raimondello). - Figlio secondogenito (n. seconda metà del sec. 14º - m. Taranto 1406) di Nicola Orsini di Nola, non avendo avuto dal padre l'eredità spettantegli dei beni della famiglia del Balzo, si recò a combattere gli infedeli. Al ritorno, però, tolse con la violenza al padre e al fratello i beni ... Pietro Siciliani Filosofo e pedagogista (Galatina 1835 - Firenze 1885). Positivista non di stretta ortodossia, fu dal 1876 professore di filosofia teoretica, e per varî anni anche di pedagogia, nell'univ. di Bologna. Opere principali: Della legge storica e del movimento filosofico e politico del pensiero italiano (1862); ... Marìa d'Enghien contessa di Lecce regina di Sicilia Marìa d'Enghien contessa di Lecce regina di Sicilia. - Erede (n. nella contea di Lecce 1370 circa - m. Lecce 1446) del fratello Roberto, conte di Lecce, portò i suoi feudi in dote a Raimondo Orsini-Del Balzo (1384) e, dalle lotte tra angioini e durazzeschi, ottenne col marito l'investitura del principato ... Gioacchino Tòma Tòma, Gioacchino. - Pittore (Galatina, Lecce, 1836 - Napoli 1891). Autodidatta, nel 1855 si stabilì a Napoli dove, attivo come ornamentista, esordì dipingendo alcune nature morte. In contatto dal 1857 con i gruppi di cospirazione antiborbonica, combattè nel 1860 a fianco di Garibaldi. Dal 1861 Toma, ...
Altri risultati per GALATINA
  • Galatina
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
galantina
galantina s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a Ragusa di Dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, a base soprattutto di pollo disossato,...
falloplastica
falloplastica s. f. Intervento di chirurgia plastica per il rimodellamento o la ricostruzione del pene negli uomini o per la ricostruzione di un pene come parte del processo di trasformazione sessuale volontaria da donna a uomo. ♦ «Esteriormente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali