• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALBULIDI

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALBULIDI, (lat. scient. Galbulidae; ted. Glanzvögel)


Famiglia appartenente al sottordine dei Pici, ordine Coraciformes (gruppo dei Coccygomorphae di Huxley). I caratteri distintivi sono: corpo allungato, becco lungo e quasi sempre diritto con margini acuti, zampette delicate con dita in numero pari ed eccezionalmente in numero di tre; ali corte, coda lunga con penne arrotondate all'estremità, piumaggio morbido e di colori smaglianti. Comprende circa una ventina di specie proprie dell'America Meridionale e più precisamente limitate alla regione che si trova ad oriente delle Ande. La loro area di diffusione è relativamente limitata, poiché tutte abitano di preferenza le foreste vergini umide e paludose.

Alla famiglia dei Galbulidae appartengono le sottofamiglie: Galbulinae e Bucconinae, i cui rappresentanti sono rispettivamente i generi Galbula Briss. e Malacoptila Gray. Le Galbule propr. dette (gen. Galbula) sono chiamate anche Jacamar o Giacamari.

Vocabolario
galbùlidi
galbulidi galbùlidi s. m. pl. [lat. scient. Galbulidae, dal nome del genere Galbula: v. galbula]. – Famiglia di uccelli dell’ordine piciformi, che comprende alcune specie di modeste dimensioni, abitatrici delle foreste vergini umide e paludose...
iacamàr
iacamar iacamàr s. m. [dal port. e spagn. jacamar, da una voce indigena]. – Nome di varie specie di uccelli galbulidi dell’America Merid., tra cui lo i. dalla coda rossa (lat. scient. Galbula ruficauda), con becco lungo e sottile, piumaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali