• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIANO, Galeazzo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CIANO, Galeazzo (App. I, p. 412)


Nella valutazione della personalità del C., fin dal momento in cui assunse il dicastero degli Esteri, si pose la questione se e fino a quel punto egli fosse un semplice, più o meno intelligente, esecutore della politica del suocero Mussolini; o se invece egli avesse e tentasse di attuare anche una politica propria.

Finché visse il regime mussoliniano, nell'esaltazione d'obbligo delle virtù taumaturgiche del "capo" ebbe corso ufficiale la prima interpretazione; solo sottovoce e solo in certi ambienti si sussurrò di "una politica di Ciano"; ma in questi ultimi anni si è andati inclinando verso questa seconda interpretazione. In verità, le pubblicazioni documentarie e memorialistiche recenti sono venute corroborando piuttosto la prima che non la seconda interpretazione. Il C., vanitoso forse più che ambizioso e solleticato dal suo entourage ministeriale, alieno da certo stile volgarmente coreografico che aveva avuto in A. Starace il massimo regista, nutriva, sì, qualche velleità di una polilica personale, ma non più che tale soggiacendo poi sempre alla più forte personalità del suocero; il quale poi, non è detto che in certe circostanze, ai fini della sua politica, non lasciasse momentaneamente accreditare l'opinione di un latente dualismo: così nel periodo della "non belligeranza" fin verso il marzo 1940, quando Mussolini si decise per l'intervento al fianco dei Tedeschi. In C., più che in Mussolini, fu accentuata certa diffidenza verso la politica tedesca, mescolata tuttavia anche a ragioni di personale antipatia e risentimento, per es. verso Ribbentropp. Ma anche un'azione politica come quella che portò alla guerra contro la Grecia (28 ottobre 1940) e che parve, e in un certo senso fu, "la guerra di Ciano", in realtà si inquadrava perfettamente nei piani strategico-politici e soprattutto nella mentalità e psicologia di Mussolini, che era rimasto assai contrariato per l'invadenza tedesca nei Balcani; fu l'escogitazione di un'azione che si sapeva grata a un padrone piuttosto che una mossa inserita in una lungimirante linea politica; e, per giunta, preparata dal C. con sconcertante leggerezza, come un'impresa in cui, come già nell'aprile 1939 nell'azione contro l'Albania di re Zog, egli vedeva aprirsi all'attivismo sportivo suo e dei suoi amici le prospettive di facili allori.

Solo la piega sempre più infausta che la guerra venne prendendo dall'autunno 1942, maturò nel C. una visione più realistica del baratro verso cui si avviava l'Italia e diede la sensazione di un suo progressivo distacco e di un suo radicale dissenso dalla politica di Mussolini. Il 5 febbraio 1941, il C. dovette lasciare la direzione del Ministero degli esteri e fu successivamente nominato ambasciatore presso la S. Sede. Nei mesi precedenti il colpo di stato del 25 luglio il C. prese parte alla preparazione del "pronunciamento" del Gran consiglio contro Mussolini; nella famosa seduta del 24 luglio 1943 il C. sostenne la necessità dell'intervento della corona e votò l'ordine del giorno Grandi. Internato in Germania, fu consegnato alle autorità fasciste e deferito al tribunale speciale di Verona per "tradimento all'idea fascista ed al capo". Condannato alla pena capitale, fu giustiziato a Verona l'11 gennaio 1945.

Dopo la sua morte, sono stati pubblicati gran parte dei manoscritti, diarî, note e documenti venuti in mano degli eredi o di altri. Essi ci forniscono la rivelazione di un dissenso, che non assunse mai la forma e la portata di un'opposizione, insieme ad una testimonianza sconcertante sulle contraddizioni, le incertezze, gli errori della politica mussoliniana nella preparazione e nella condotta della guerra.

Bibl.: Per tutte le questioni inerenti al Diario (Diario, 2 voll., Milano 1946; Diario 1937-38, Bologna 1948; L'Europa verso la catastrofe, Milano 1948, raccolta di verbali dei colloqui avuti da C. con uomini politici italiani e stranieri) e alle carte lasciate da C., v. M. Toscano, in Rivista storica italiana, LX (1948).

Vedi anche
Dino Grandi Uomo politico italiano (Mordano 1895 - Bologna 1988). Combattente della prima guerra mondiale, dirigente del fascismo emiliano (deputato dal 1921), passò da posizioni rivoluzionarie a posizioni più moderate e filocostituzionali. Membro del Gran Consiglio del fascismo dal 1923, sottosegretario agli Interni ... Alessandro Pavolini Uomo politico italiano (Firenze 1903 - Dongo 1945), figlio di Paolo Emilio. Fece parte giovanissimo delle squadre d'azione fasciste fiorentine, fu segretario federale di Firenze (1926-34), membro del direttorio nazionale del partito, presidente della confederazione professionisti e artisti (1934-39); ... Emilio De Bòno Generale italiano (Cassano d'Adda 1866 - Verona 1944). Durante la prima guerra mondiale promosso (1916) maggiore generale per merito di guerra, si distinse nella presa di Gorizia e più tardi nelle azioni di difesa e di offesa (ott. 1918) sul Grappa. Collocato in posizione ausiliaria nel 1920, ebbe gran ... Ciano, Costanzo, conte di Cortellazzo Ammiraglio e uomo politico politico italiano (Livorno 1876 - Ponte a Moriano 1939); uscito dall'Accademia navale nel 1896, si segnalò durante la guerra libica e la prima guerra mondiale per la sua partecipazione ad alcune imprese (Pola, 1º nov. 1916; Cortellazzo, nov. 1917; "beffa di Buccari", 10 febbr. ...
Tag
  • COLPO DI STATO
  • GRAN CONSIGLIO
  • PENA CAPITALE
  • MUSSOLINI
  • ALBANIA
Altri risultati per CIANO, Galeazzo
  • Ciano, Galeazzo
    Dizionario di Storia (2010)
    Diplomatico e politico (Livorno 1903-Verona 1944), figlio di Costanzo. Fu console generale a Shanghai (1930), poi ministro plenipotenziario in Cina. Le nozze (1930) con la figlia di Mussolini, Edda, lo resero uno degli uomini più in vista del regime fascista. Capo dell’ufficio stampa di Mussolini (1933), ...
  • Ciano, Galeazzo, conte di Cortellazzo
    Enciclopedia on line
    Diplomatico e uomo politico italiano (Livorno 1903 - Verona 1944); figlio di Costanzo; console generale a Shanghai (1930), poi ministro plenipotenziario in Cina, divenne per il suo matrimonio con Edda Mussolini (1930) uno degli uomini più in vista del regime fascista. Capo dell'ufficio stampa del capo ...
  • CIANO, Galeazzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 25 (1981)
    Gianpasquale Santomassimo Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio "Foscarini". Conseguì la maturità classica a Genova. Di, qui la famiglia Ciano raggiunse poi definitivamente Roma ...
  • CIANO, Galeazzo, dei conti di Cortellazzo
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Nato a Livorno il 18 marzo 1903, da Costanzo (v. X, p. 192). Prese parte alla marcia su Roma; poi, dopo un periodo di attività giornalistica (ne La Tribuna, nel Nuovo Paese e nell'Impero), entrò nella carriera diplomatica nel 1925. Fu a Rio de Janeiro, Pechino e Roma (ambasciata presso la S. Sede); ...
Vocabolario
cìano-²
ciano-2 cìano-2 (davanti a voc. anche cian-) [tratto da cianogeno2]. – Primo elemento compositivo di alcuni termini della chimica (come cianamide, cianidrico, ecc.), che indica la presenza del gruppo cianogeno −CN.
cìano-¹
ciano-1 cìano-1 (davanti a voc. anche cian-) [dal gr. κύανος «colore azzurro»; lat. scient. cyano-]. – Primo elemento di parole dotte e termini scientifici formati modernamente (come cianidrosi, cianoficee, ecc.), che significa «azzurro»;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali