• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Galilei

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Galilei


Galilei Galileo (Pisa 1564 - Arcetri, Firenze, 1642) fisico, matematico e astronomo italiano. Per la vastità di interessi e per l’influenza che sue teorie hanno avuto, è considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi e fondatore della scienza moderna. Nel 1581 iniziò gli studi universitari nell’ateneo della sua città natale, frequentando la facoltà di medicina per volere del padre; ben presto, però, l’abbandonò senza aver conseguito titoli accademici per dedicarsi a studi di matematica e fisica sotto la guida di Ostilio Ricci, che era stato discepolo di Nicolò Tartaglia. Scoprì l’isocronismo delle oscillazioni del pendolo (1583) e dal 1584 si dedicò allo studio delle opere di Euclide e di Archimede, alcune delle quali erano state già tradotte in latino. Nel 1589, con l’appoggio di Guidobaldo Del Monte, fu nominato lettore di matematica nell’università di Pisa, dove insegnò fino al 1592. In questo periodo si dedicò alla ricerca scientifica attraverso uno studio rigoroso e sistematico dei fenomeni, discostandosi dalle teorie aristoteliche sulla concezione del moto (espose le prime scoperte sulla caduta dei gravi nell’opera De motu, pubblicata postuma). Nel 1592 decise di accettare la cattedra presso l’università di Padova e trascorse in questa città diciotto anni, godendo di una grande libertà di pensiero e d’insegnamento, nonché dell’amicizia di diversi intellettuali veneziani e delle migliori famiglie (fu grande amico di Paolo Sarpi e di Francesco Sagredo). Durante il periodo padovano compì grandi progressi nella matematica, nella fisica (risale al 1604 la sua celebre scoperta della legge della caduta dei gravi) e nell’astronomia. Elaborando strumenti già noti, ma mai usati in pratica, mise a punto (1609) il primo cannocchiale, che gli permise importanti osservazioni astronomiche: svelò che la Via Lattea era un enorme ammasso di stelle, scoprì i quattro satelliti maggiori di Giove (che chiamò medicei in onore del granduca di Toscana) ed effettuò osservazioni dei rilievi lunari che mostravano come il paesaggio lunare non differiva molto da quello terrestre. Tali risultati vennero illustrati nel Sidereus Nuncius (pubblicato a Venezia nel 1610 e dedicato a Cosimo ii), che, nonostante alcune critiche, fu accolto favorevolmente da molti scienziati europei (in particolare da Keplero e dai potenti astronomi gesuiti della curia romana). Successivamente, grazie al cannocchiale, scoprì l’aspetto tricorporeo di Saturno, e compì osservazioni delle macchie solari e delle fasi di Venere. Nel 1610 si trasferì a Firenze, su invito di Cosimo ii, con un doppio incarico: primario matematico dello Studio di Pisa (senza l’obbligo di lezioni) e primario matematico e filosofo del granduca. Per la sua adesione alla teoria eliocentrica copernicana, testimoniata nelle lettere scambiate con Keplero fin dal 1597, nel 1616 fu chiamato a Roma dal cardinale Roberto Bellarmino, che lo diffidò in forma ufficiale, se pur amichevole, dal continuare a occuparsi di tale teoria. Nel 1623, anno dell’elezione a papa di Maffeo Barberini, uomo di vasta cultura e suo amico personale, che prese il nome di Urbano viii, Galileo pubblicò Il Saggiatore, opera fondamentale per i suoi contenuti originali; in essa viene delineato l’ideale della nuova scienza e sono presentate le basi del metodo sperimentale, in cui all’osservazione diretta e agli esperimenti di laboratorio (le «sensate esperienze») si associa l’uso rigoroso di relazioni matematiche (le «certe dimostrazioni»). Nell’opera viene esposta la tesi, di grande rilievo filosofico, che il «gran libro della natura» è scritto in caratteri matematici e che esso non può essere inteso se prima non si impara a intendere tale linguaggio. Nel 1632 Galilei pubblicò il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano, in cui sono poste in discussione le dottrine aristoteliche (in particolare la divisione dell’universo in due sfere nettamente distinte, quella celeste e quella terrestre) e sono presentate le dottrine copernicane, ma soprattutto sono esposte le teorie della relatività classica, della dinamica e del principio d’inerzia (persistenza del moto circolare). Nonostante fosse stata inizialmente approvata dai revisori ecclesiastici, questa opera costò al suo autore un processo, che culminò nel 1633 con l’abiura da parte di Galileo delle sue teorie e la sua condanna al carcere a vita. La condanna fu poi trasformata nell’isolamento, dapprima nel palazzo del granduca di Toscana, poi nell’arcivescovado di Siena e, infine, nella sua villa di Arcetri, presso Firenze. Malgrado incalzasse la cecità, Galileo continuò la ricerca scientifica, come è testimoniato dai Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze attinenti alla meccanica (1638), prima grande opera scientifica che fa uso dell’italiano accanto al latino e in cui viene fornita la prima esposizione sistematica della cinematica moderna. Dopo la morte, il progetto di una solenne sepoltura nella chiesa di Santa Croce in Firenze, dove tuttora si trovano le sue spoglie, potè realizzarsi solo nel 1737.

Vedi anche
mètodo sperimentale Procedimento che si affermò nell'indagine scientifica a partire dagli inizi del 17° secolo. Consiste nel sottoporre le ipotesi scientifiche a procedure di controllo sperimentale, che servono a confermarle (nel qual caso le ipotesi si trasformano in leggi scientifiche) o a confutarle. Teorizzato da F. ... Johannes Kepler Astronomo (Weil, Württemberg, 1571 - Ratisbona 1630). Contemporaneo di Galileo, fu come questo convinto assertore del sistema copernicano; e principalmente gli spetta il merito di aver riconosciuto la natura ellittica delle orbite planetarie e le leggi del moto su di esse (abbandonando la teoria del ... scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In particolare, la s. moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua struttura ... astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati e indissolubilmente ...
Tag
  • DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO
  • CHIESA DI SANTA CROCE
  • GUIDOBALDO DEL MONTE
  • PRINCIPIO D’INERZIA
  • TEORIA ELIOCENTRICA
Altri risultati per Galilei
  • Galilei, Galileo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Galileo Galilei Maurizio Torrini Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, radicalmente differente da quella aristotelica. Galilei sostenne, con argomenti di carattere fisico, ...
  • Galilei, Galileo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Galileo Galilei Mariano Giaquinta Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in filosofia della natura e sulla metodologia scientifica e il suo ruolo nell’ambito della storia filosofica ...
  • Galilei, Galileo
    Dizionario di Storia (2010)
    Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564-Arcetri 1642). Docente di matematica a Pisa (1589) e a Padova (1592), a partire dal 1604 cominciò a sostenere la teoria eliocentrica, basandosi sulle proprie osservazioni astronomiche, permesse dall’invenzione del cannocchiale (1609). Nel 1616 venne denunciato ...
  • Galilei, Galileo
    Enciclopedia dell'Italiano (2010)
    Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e per gli inizi dell’insegnamento sulla cattedra di matematica dello Studio (1588-1592). ll padre Vincenzo, ...
  • Galilei, Galileo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Fisico e filosofo (Pisa 1564 - Arcetri, Firenze, 1642). La formazione e i primi scrittiFiglio del musicista e scrittore fiorentino Vincenzo e di Giulia degli Ammannati, trascorse la sua giovinezza tra Pisa e Firenze. Dopo i primi studi in un convento vallombrosano, fu iniziato dal padre alla musica, ...
  • Galilèi, Galileo
    Enciclopedia on line
    Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli "scolari artisti" ...
  • Galilei, Galileo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Paolo Galluzzi Il padre della scienza moderna Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, la teoria eliocentrica di Copernico e ha studiato il moto dei corpi grazie al piano inclinato. Galileo ha indagato ...
  • GALILEI, Galileo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 51 (1998)
    Ugo Baldini Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati. I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla nobiltà fiorentina e la loro genealogia è nota dal secolo XIV. Esecutore e compositore di musica, teorico tra i maggiori ...
  • Galilei Galileo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Galilèi Galileo [STF] (Pisa 1564 - Arcetri 1642) Prof. di matematica (1589) a Pisa, poi (1592) a Padova, e infine ancora a Pisa (1610), con vari soggiorni a Roma; dopo una prima censura del S. Offizio per avere propagato il sistema astronomico copernicano, una definitiva condanna nel 1633 lo restrinse, ...
  • Galilei, Galileo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Renzo Negri Fosse o no iscritto all'Accademia Fiorentina, il giovane G. vi tenne in due consecutive riunioni, tra la fine del 1587 e il principio dell'anno seguente, forse dietro invito del console Baccio Valori, due ‛ lezioni ' circa la figura, sito e grandezza dell'Inferno di Dante. Un dialogo sul ...
  • GALILEI, Galileo
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Roberto MARCOLONGO Vito FAZIO-ALLMAYER Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica e fu squisito suonatore di liuto. Fatti i suoi primi studî a Pisa, poi a Firenze, dove nel 1574 si era di nuovo trasferita ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
galilèo
galileo galilèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Galilaeus, gr. Γαλιλαῖος]. – Della Galilea, regione della Palestina; abitante o nativo della Galilea: un galileo Di rosse chiome (Carducci, con allusione a Gesù Cristo).
galilèa
galilea galilèa s. f. [dal lat. mediev. galilaea, e questo dal nome proprio della Galilea, regione della Palestina]. – Negli edifici monastici medievali, portico e vestibolo situato davanti alla chiesa (talvolta, come nei monasteri cluniacensi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali