• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Galilei, Galileo

di Renzo Negri - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Galilei, Galileo

Renzo Negri

Fosse o no iscritto all'Accademia Fiorentina, il giovane G. vi tenne in due consecutive riunioni, tra la fine del 1587 e il principio dell'anno seguente, forse dietro invito del console Baccio Valori, due ‛ lezioni ' circa la figura, sito e grandezza dell'Inferno di Dante. Un dialogo sul medesimo argomento era già stato pubblicato, nei primi anni del secolo, per opera di G. Benivieni, desunto dalle opinioni di A. Manetti, quattrocentista fiorentino, matematico e studioso di cose cittadine, le cui opinioni, divulgate anche attraverso il commento del Landino, divennero quelle ufficiali degli accademici. Così essi si sentirono impegnati a difenderle e a difendersi quando furono duramente confutate dal Vellutello, affidandone il compito a una ‛ promessa ' della scienza.

G. accettò, più che per interesse letterario (citerà D. ancora un paio di volte, e di sfuggita, in tutta la sua opera), probabilmente per farsi un titolo che gli aprisse la strada alla cattedra universitaria di matematica; e certamente il taglio dell'esposizione, la partizione metodica degli argomenti, il giro scolastico della frase mirano dritto al ‛ come volevasi dimostrare ', e le lezioni non presentano alcuno spunto di carattere critico.

La prima è interamente dedicata a esporre il pensiero manettiano: forma, grandezza (in assoluto e relativamente a quella della terra) e collocazione della voragine infernale; quindi numero, estensione e intervallo degli scaglioni in cui degrada l'immenso anfiteatro; infine, in veloce sintesi, il tracciato del viaggio dantesco; si conclude riconoscendo la mirabile aderenza del Manetti alla struttura espressa dal poeta. La seconda illustra l'opinione del Vellutello, mostrando in pari tempo le concordanze e le discordanze rispetto al Manetti, discordanze che riguardano le grandezze di quasi tutti gli elementi architettonici, e in più la direzione itinerale (dal Vellutello erroneamente indicata come destrorsa) e il numero dei ponti di Malebolge; l'esito del confronto, condotto con stringente argomentare e perfetta conoscenza della materia, dà in effetti ragione all'ortodossia fiorentina. Come si rileva da diversi passaggi e dalla testimonianza di F. Valori - che fu il solo a lasciare pubblico ricordo delle due conferenze (Termini di mezzo rilievo e d'intera dottrina tra gli archi di casa Valori, Firenze 1604, 12-13) -, G. accompagnò il suo dire con esemplificazioni grafiche che però non ci sono rimaste.

Bibl. - Le due lezioni - conservate in originale e in una copia sincrona - vennero primamente fatte conoscere da O. Gigli, in Studi sulla D.C. di G.G., Vincenzio Borghini ed altri, Firenze 1855, quindi furono inserite da A. Favaro - che poté escludere l'autografia della lettera e del disegno che le seguono nell'ediz. Gigli - nel vol. IX dell'ediz. nazionale, ibid. 1899 (ristampata nel 1934); da ultimo in G.G., Scritti letterari, a c. di A. Chiari, ibid. 1970².

Studi: O. Gigli, prefazione a Studi sulla D.C., cit., V-XIV; M. Barbi, Della fortuna di D. nel secolo XVI, Pisa 1890, 142-144, 354-355; a. Favaro, G.G., Modena 1910, 16-17; V. Spampanato, il culto di D. nel Campanella, in " Giorn. Crit. Filosofia Ital. " II 4 (1921) 35-41; A. Chiari, prefazione agli Scritti letterari di G., cit. , XI-XII.

Vedi anche
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. ● In particolare, la scienza moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua ... Tommaso Campanèlla Filosofo (Stilo, Reggio di Calabria, 1568 - Parigi 1639). Entrato adolescente nell'ordine dei domenicani, venne formando la sua cultura filosofica soprattutto con la lettura dei platonici e di Telesio; a Napoli, dove si recò assai presto per contese con i suoi confratelli in Calabria, strinse amicizia ... Antonio Fàvaro Storico della scienza italiano (Padova 1847 - ivi 1922). Prof. di storia della matematica all'univ. di Padova, conseguì ampia notorietà con i suoi studî galileiani. Consacrò quarant'anni di lavoro alla preparazione dell'edizione nazionale delle opere di Galileo, illustrando inoltre, in centinaia di pubblicazioni, ... matematica Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la matematica pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla matematica applicata compete l’elaborazione di strumenti e modelli adatti agli scopi di altre ...
Tag
  • ACCADEMIA FIORENTINA
  • INFERNO DI DANTE
  • MATEMATICA
  • MALEBOLGE
  • FIRENZE
Altri risultati per Galilei, Galileo
  • Galilei
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Galilei Galileo (Pisa 1564 - Arcetri, Firenze, 1642) fisico, matematico e astronomo italiano. Per la vastità di interessi e per l’influenza che sue teorie hanno avuto, è considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi e fondatore della scienza moderna. Nel 1581 iniziò gli studi universitari ...
  • Galilei, Galileo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Galileo Galilei Maurizio Torrini Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, radicalmente differente da quella aristotelica. Galilei sostenne, con argomenti di carattere fisico, ...
  • Galilei, Galileo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Galileo Galilei Mariano Giaquinta Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in filosofia della natura e sulla metodologia scientifica e il suo ruolo nell’ambito della storia filosofica ...
  • Galilei, Galileo
    Dizionario di Storia (2010)
    Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564-Arcetri 1642). Docente di matematica a Pisa (1589) e a Padova (1592), a partire dal 1604 cominciò a sostenere la teoria eliocentrica, basandosi sulle proprie osservazioni astronomiche, permesse dall’invenzione del cannocchiale (1609). Nel 1616 venne denunciato ...
  • Galilei, Galileo
    Enciclopedia dell'Italiano (2010)
    Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e per gli inizi dell’insegnamento sulla cattedra di matematica dello Studio (1588-1592). ll padre Vincenzo, ...
  • Galilei, Galileo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Fisico e filosofo (Pisa 1564 - Arcetri, Firenze, 1642). La formazione e i primi scrittiFiglio del musicista e scrittore fiorentino Vincenzo e di Giulia degli Ammannati, trascorse la sua giovinezza tra Pisa e Firenze. Dopo i primi studi in un convento vallombrosano, fu iniziato dal padre alla musica, ...
  • Galilèi, Galileo
    Enciclopedia on line
    Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli "scolari artisti" ...
  • Galilei, Galileo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Paolo Galluzzi Il padre della scienza moderna Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, la teoria eliocentrica di Copernico e ha studiato il moto dei corpi grazie al piano inclinato. Galileo ha indagato ...
  • GALILEI, Galileo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 51 (1998)
    Ugo Baldini Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati. I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla nobiltà fiorentina e la loro genealogia è nota dal secolo XIV. Esecutore e compositore di musica, teorico tra i maggiori ...
  • Galilei Galileo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Galilèi Galileo [STF] (Pisa 1564 - Arcetri 1642) Prof. di matematica (1589) a Pisa, poi (1592) a Padova, e infine ancora a Pisa (1610), con vari soggiorni a Roma; dopo una prima censura del S. Offizio per avere propagato il sistema astronomico copernicano, una definitiva condanna nel 1633 lo restrinse, ...
  • GALILEI, Galileo
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Roberto MARCOLONGO Vito FAZIO-ALLMAYER Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica e fu squisito suonatore di liuto. Fatti i suoi primi studî a Pisa, poi a Firenze, dove nel 1574 si era di nuovo trasferita ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
galilèo
galileo galilèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Galilaeus, gr. Γαλιλαῖος]. – Della Galilea, regione della Palestina; abitante o nativo della Galilea: un galileo Di rosse chiome (Carducci, con allusione a Gesù Cristo).
galilèa
galilea galilèa s. f. [dal lat. mediev. galilaea, e questo dal nome proprio della Galilea, regione della Palestina]. – Negli edifici monastici medievali, portico e vestibolo situato davanti alla chiesa (talvolta, come nei monasteri cluniacensi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali