• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Galileo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Galileo


Galilèo [STF] Il nome di Galilei, con il quale questi è spesso chiamato. ◆ [FSP] Denomin. di una missione spaziale della NASA per l'esplorazione del pianeta Giove e dei suoi satelliti, e del relativo veicolo spaziale. Progettata a metà degli anni '70 e con il lancio previsto nel 1982, tale missione ha subito una serie di ritardi, tra l'altro per la necessità di sostituire al vettore previsto per essa, il Challenger, esploso in volo nel 1986, un altro vettore, identificato poi nella navetta Atlantis; la minore potenza di quest'ultima non consentiva un lancio diretto verso Giove (della durata di due anni e mezzo), per cui l'intera missione fu riprogettata e affidata alla tecnica della "fionda gravitazionale" (VEEGA), cioè acquistando velocità con il "precipitare" nel campo gravitazionale di pianeti interposti, con una durata complessiva di circa sei anni per arrivare a Giove. In effetti, Atlantis con a bordo il veicolo spaziale della missione fu lanciato il 18 ottobre 1989 non verso Giove ma nella direzione quasi opposta, verso Venere, che fu raggiunta nel febbraio 1990; con un arco di orbita intorno a Venere si conseguì una forte accelerazione verso la Terra; superata quest'ultima, con ulteriore accelerazione, un anno dopo, nel-l'ottobre 1991, fu raggiunta la fascia degli asteroidi e fu osservato l'asteroide Gaspra, per poi ritornare verso la Terra; questa fu raggiunta ancora una volta nel dicembre 1992 per dare l'accelerazione finale verso Giove; nel lungo viaggio verso il pianeta (circa 4 miliardi di km) furono fatte osservazioni su un altro asteroide, Ida (agosto 1993), e sulla caduta su Giove della cometa Shoemaker-Levy (luglio 1994); finalmente, il veicolo si mise in orbita intorno a Giove nel luglio 1995 e poco dopo, circa a mezzanotte di tempo universale tra l'8 e il 9 dicembre 1995, da G. si staccò una sonda in caduta nell'atmosfera di Giove, frenata da un paracadute (la velocità passò da circa 170 000 km/h della caduta libera a circa 180 km/h, a contatto con la densa atmosfera inferiore); la fase attiva della sonda, nella quale essa trasmise in continuazione al veicolo-madre dati sull'atmosfera, durò circa 23 minuti, prima della disintegrazione finale sulla superficie del pianeta. Un guasto intervenuto da tempo all'antenna principale del veicolo costrinse a trasmettere questi dati non all'alta velocità prevista (34 kbit/s), ma a una velocità assai minore, per cui l'acquisizione e l'elaborazione dei dati ha richiesto qualche mese. G. resterà in orbita intorno a Giove (come veicolo Orbiter) fino almeno al dicembre 1997, quando è previsto l'ultimo trasferimento alla Terra di dati raccolti nel frattempo sul sistema di Giove e dei suoi satelliti, in partic., Io, Ganimede, Callisto ed Europa.

Vedi anche
sonda spaziale Galilèo Galilèo, sonda spaziale Sonda lanciata da bordo dello shuttle Atlantis il 18 ottobre 1989 con lo scopo di studiare il pianeta gassoso Giove, il suo sistema di lune e la circostante magnetosfera. La missione fu intitolata a Galileo Galilei, che scoprì nel 1610 l’esistenza dei satelliti di Giove, da lui ... Giove (lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis) religione La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni caratteri. 1. Giove precapitolino e capitolino Il nome Iuppiter risale direttamente, ... esplorazióne dello spazio spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di sperimentazioni effettuate con satelliti artificiali e sonde spaziali (→ sonda) è detta fisica spaziale. ... Venere (lat. Venus) religione Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile. ● L’introduzione di Venere nel pantheon romano non sembra antichissima, perché il nome non figura nel più antico calendario. ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Tag
  • TEMPO UNIVERSALE
  • ASTEROIDE
  • ORBITA
  • VENERE
  • COMETA
Altri risultati per Galileo
  • Galileo
    Enciclopedia on line
    Sonda spaziale lanciata nel 1992 con obiettivo principale l’esplorazione di Giove e dei suoi satelliti. La missione fu affidata alla tecnica della ‘fionda gravitazionale’: la sonda acquistò velocità con il ‘precipitare’ nel campo gravitazionale di pianeti interposti. Lanciata verso Venere, con un arco ...
  • missione Galileo
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Claudio Censori Missione spaziale della NASA lanciata da Cape Canaveral (Florida) il 18 ottobre 1989 per l’esplorazione di Giove e dei suoi anelli e satelliti. Dopo un lungo viaggio nel corso del quale s’è avvicinata a Venere e poi, per due volte, alla Terra, è entrata in orbita intorno a Giove il ...
Vocabolario
galilèo
galileo galilèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Galilaeus, gr. Γαλιλαῖος]. – Della Galilea, regione della Palestina; abitante o nativo della Galilea: un galileo Di rosse chiome (Carducci, con allusione a Gesù Cristo).
galilèa
galilea galilèa s. f. [dal lat. mediev. galilaea, e questo dal nome proprio della Galilea, regione della Palestina]. – Negli edifici monastici medievali, portico e vestibolo situato davanti alla chiesa (talvolta, come nei monasteri cluniacensi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali