• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

galleria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

galleria


gallerìa [Der. del fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea "portico di una chiesa"] [LSF] Ambiente di forma allungata per mettere in comunicazione ambienti diversi (anche, per es., versanti diversi di un monte). ◆ [MCF] G. aerodinamica, o g. del vento: impianto per effettuare misurazioni o esperimenti su corpi (spesso modelli, in scala ridotta o al vero) immersi in una corrente aeriforme, prodotta da apposite apparecchiature: v. aerodinamica sperimentale: I 62 d. A seconda della forma si hanno g. aperte, chiuse, circolari, ellittiche, ecc.; a seconda della velocità massima ottenibile, g. subsoniche, soniche, transoniche, supersoniche, ipersoniche; a seconda del regime di funzionamento, g. continue, nelle quali la corrente è sensibilmente costante per un notevole intervallo di tempo, e g. intermittenti, nelle quali la corrente è discontinua, a impulsi (pochi secondi o frazioni di secondo). ◆ [MCF] G. a vuoto: g. aerodinamiche intermittenti con correnti molto intense, ottenute scaricando l'aria di un serbatoio in pressione nella g., in cui è fatto preventivamente un vuoto più o meno spinto. ◆ [MCF] G. idrodinamica: impianto, detto anche tunnel idrodinamico o tubo di cavitazione, per lo studio sperimentale del funzionamento di un'elica isolata, cioè non accoppiata alla carena di una nave e, soprattutto, del fenomeno della cavitazione, non soltanto per quanto riguarda le eliche, ma, in generale, per qualsiasi profilo destinato a muoversi sott'acqua a velocità notevole. Consiste essenzialmente in un circuito tubolare stagno, chiuso, riempito di acqua (normalmente acqua dolce; per ottenere dati relativi all'acqua di mare si fa una correzione per la differenza di densità), mantenuta in circolazione mediante una pompa; un modello in scala dell'elica (o, in generale, del profilo idrodinamico) da provare è posto nella sezione minima del circuito (camera di prova) ed è connesso a un gruppo dinamometrico per misurare le varie forze in gioco; il modello è visibile dall'esterno attraverso apposite finestre per seguirlo visivamente (di solito con uno stroboscopio) e, volendo, fotografarlo in tutte le fasi della cavitazione; la depressione nella camera di prova è regolata mediante una pompa da vuoto. L'impianto ha alcuni importanti accorgimenti tecnici, quali deflettori per regolarizzare la corrente e, soprattutto, un'appropriata forma convergente del tratto di condotto subito a monte della camera di prova, allo scopo di realizzare gli alti valori di velocità dell'acqua (oltre una decina di m/s) necessari per acquisire dati significativi.

Vedi anche
aria fisica L’ aria atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari tipi di microrganismi. La quantità di vapor d’acqua presente ... elica Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante. biologia Struttura a e. Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole biologiche caratterizzata da un passo, inteso come la distanza tra due successive spire, e da un periodo ... Colle di Tenda (fr. Col de Tende) Valico delle Alpi Occidentali che separa le Alpi Marittime propriamente dette dalla loro sezione più orientale (Alpi Liguri) e per il quale passa il confine franco-italiano. È costituito da un’ampia insellatura (1908 m s.l.m.), diretta da O a E, tra il massiccio della Rocca dell’Abisso ... San Gottardo (fr. Saint-Gothard, ted. Sankt Gotthard) Gruppo montuoso delle Alpi Lepontine, compreso nella Svizzera centrale, che si estende tra il Passo della Furka e il Passo di Nufenen da un lato, la testata della valle del Reno anteriore e il Passo di Lucomagno dall’altro ed è separato a S dalle valli Bedretto ...
Categorie
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
  • TEMI GENERALI in Fisica
Altri risultati per galleria
  • galleria
    Enciclopedia on line
    Arte e architettura Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni. Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., o loggiato, si svolgeva in una teoria di archi sopra le navate laterali (matroneo); in età romanica ...
  • TUNNEL
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Franco de Falco-Damiano Orlandi (v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890) Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi d'acqua in prossimità di porti o di stretti, spesso in alternativa alla costruzione di lunghi ponti sospesi ...
  • GALLERIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (XVI, p. 293; App. II, 1, p. 1014; III, 1, p. 696) Filippo Rossi Sarebbe lungo e difficile enumerare le grandi realizzazioni attuate nel mondo dopo il 1960 sia nel campo autostradale e ferroviario, sia nel campo idraulico; in Italia si ricordano le lunghe g. nei tratti autostradali di Bologna-Firenze, ...
  • GALLERIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Aimone F. JELMONI (XVI p. 293, App. II, 1, p. 1014) - Numerose e di notevole importanza sono state le opere costruite in questi ultimi anni. Nel campo delle g. stradali propriamente dette sono da segnalare in particolare le due grandi gallerie alpine attualmente in costruzione: quella a tracciato alto ...
  • GALLERIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVI, p. 293) Gastone MARESCA Le principali costruzioni di gallerie in questi ultimi quindici anni non sono state realizzate nel campo ferroviario, come per il passato, ma per strade, metropolitane ed acquedotti nonché, date le esigenze di guerra, per fortificazioni, ricoveri protetti, officine e ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
gallerìa
galleria gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni,...
gallèria
galleria gallèria s. f. [lat. scient. Galleria, di etimo incerto]. – Genere di farfalle della famiglia galleridi, a cui appartiene la tignola degli alveari (lat. scient. Galleria mellonella), diffusa in tutta Italia; le sue larve si nutrono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali