• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

galleria

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

galleria


gallerìa s. f. – Opera artificiale costituita da perforazioni con andamento orizzontale o con pendenze relativamente lievi (max 10%) percorse da ferrovie, strade o autostrade. La quasi totalità delle grandi g. del mondo è ferroviaria (19 tra le prime 20). Si tratta di infrastrutture con costi molto alti di realizzazione, motivo per il quale le più lunghe e ardite sono concentrate nei paesi occidentali e in Giappone, con l’eccezione di alcune recenti notevoli costruzioni in Cina. Tra esse, il traforo ferroviario del Sempione, inaugurato nel 1906, con i suoi 19.823 m., ha mantenuto per 76 anni il primato di g. più lunga del mondo, superato nel 1982 dalla g. sottomarina giapponese Daishimizu (22.221 m) e nel 1988 dalla g. giapponese di Seikan, sottomarina per 23 km sui 53 totali; nel 1994 è stato invece inaugurato il tunnel della Manica, sottomarino per 39 km. Con la spinta del programma delle reti transeuropee, l’Unione Europea ha sollecitato e finanziato la realizzazione di alcuni importanti trafori ferroviari, tra cui il Lötschberg (35 km circa), inaugurato nel 2007, che collega il vallese con l’Oberland bernese; altre grandi opere in stato avanzato di realizzazione sono il nuovo traforo ferroviario del San Gottardo, che si appresta a diventare la più lunga g. del mondo (oltre 57 km) e il Koralmtunnel in Austria (circa 33 km). La Svizzera e l’Austria sono i paesi che in Europa appaiono più dinamici nella progettazione e nella realizzazione di g. ferroviarie allo scopo di spostare quote significative di traffico dalla strada alla rotaia e ridurre l’impatto del traffico stradale sul proprio territorio nazionale. Tra le g. stradali da segnalare l’apertura nel 2000 del Laerdal in Norvegia, la g. stradale sottomarina più lunga del mondo (24.510 m) seguita dalla cinese Zhongnanshan (costituita da due g. parallele di 18.040 m), aperta nel 2007. Il grave incidente avvenuto nel traforo del Monte Bianco il 24 marzo 1999 ha sollecitato, per i tunnel stradali, l’adozione di elevati standard di sicurezza che prevedono la realizzazione di nicchie e di camere antincendio e di g. d’evacuazione.

Vocabolario
gallerìa
galleria gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni,...
gallèria
galleria gallèria s. f. [lat. scient. Galleria, di etimo incerto]. – Genere di farfalle della famiglia galleridi, a cui appartiene la tignola degli alveari (lat. scient. Galleria mellonella), diffusa in tutta Italia; le sue larve si nutrono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali