• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Galli

di Giorgio Scichilone - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Galli

Giorgio Scichilone

A differenza, per esempio, di Francesco Guicciardini, che distingue sempre e con rigore i G. antichi dai moderni francesi, M. si riferisce usualmente agli abitanti dell’antica Gallia con il nome di «franciosi», così come può indicare i francesi del suo tempo come G. (nello scritto cancelleresco De natura Gallorum, che mette a frutto l’esperienza diretta delle sue legazioni nel regno di Francia, ma anche nei Decennali). Il ricordo dei G. segna due temi diversi, ma egualmente portanti, della riflessione machiavelliana. Da un canto, in Discorsi II viii, M. nota che i «nomi nuovi che sono nella Italia e nelle altre provincie, non nascono da altro che da essere state nomate così da nuovi occupatori: come è la Lombardia che si chiamava Gallia Cisalpina; la Francia si chiamava Gallia Transalpina, e ora è nominata da’ Franchi, che così si chiamavono quelli popoli che la occuparono»; e l’esempio viene a confortare l’idea che i conquistatori rinnovano tutto, imponendo anche una nuova lingua per «spegnere la memoria» dell’antica (cfr. Discorsi II v). Dall’altro, una presunta identità di temperamento tra antichi G. e francesi (Discorsi III xxxvi: «Le cagioni per che i franciosi siano stati e siano ancora giudicati, nelle zuffe, da principio più che uomini e dipoi meno che femine») offre lo spunto per considerazioni su tratti permanenti della «natura» dei popoli, comunque mai tali che «ordini» appropriati non possano correggerli. In Discorsi II viii, M. ricorda la migrazione di Celti in Spagna e in Italia, ai danni degli Etruschi (che persero il dominio della Lombardia) e degli stessi Romani (assedio del Campidoglio, 390 a.C.; presentato in Discorsi III i come una «battitura estrinseca» addirittura «necessaria», «a volere che [Roma] rinascesse e... ripigliasse nuova vita e nuova virtù»); nonché la successiva guerra tra G. e Romani, conclusasi con la vittoria dei secondi in una sanguinosa battaglia presso la foce dell’Ombrone (225 a.C.; ricordata anche in Discorsi II i 15).

Vedi anche
Celti (lat. Celtae) storia Si individuano con il nome di Celti alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.Celti si stanziarono nelle regioni danubiane e renane. Da qui, dopo aver dato vita a sviluppate forme ... Gallia (lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche e mediterranee (G. Transalpina). storia 1. Popoli gallici e cultura Tra il 700 circa e il 400 ... Etruschi Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia. 1. Storia degli Etruschi Sull’origine degli Etruschi (gr. Τυρσηνοί, poi Τυρρηνοί; lat. Tusci o Etrusci; ... Lombardia Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.036.258 ab. nel 2018, ripartiti in 1516 Comuni; densità 421 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio. La Lombardia è divisa in 12 province: Bergamo, Brescia, Como, ...
Tag
  • FRANCESCO GUICCIARDINI
  • GALLIA TRANSALPINA
  • GALLIA CISALPINA
  • LOMBARDIA
  • ETRUSCHI
Altri risultati per Galli
  • Galli
    Enciclopedia on line
    (gr. Γάλλοι; lat. Galli) Sacerdoti della Gran Madre degli dei, Cibele (il nome deriverebbe dal fiume Gallos, in Frigia). Condizione per adire al sacerdozio dei G. era l’evirazione (il prototipo mitico dei G., il dio Attis, si era autoevirato), benché si sia discusso sulla reale evirazione di alcuni ...
  • Galli
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Tommaso Gnoli Gli antenati dei Francesi Con il nome di Galli si intende un vasto insieme di popoli di lingua celtica che, nel mondo antico, occupavano gran parte di quella che oggi costituisce l'Europa centrale e che i Romani chiamarono Gallia. Benché non abbiano lasciato testimonianze scritte nella ...
  • Galli
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Arnaldo D'addario Una delle più antiche consorterie fiorentine, che D. ricorda (Pd XVI 105), insieme ai Sacchetti, ai Giuochi, ai Fifanti e ai Barucci, come già potente ai tempi di Cacciaguida. Gli araldisti fiorentini le avrebbero assegnato più tardi origini romane, in concomitanza con la tesi storiografica ...
  • BUSTA GALLICA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Località sul versante dell'Appennino umbro, detta anche Bosta, oggi Bȧstia o Bastiola (da non confondere con la grossa borgata di Bastia presso Perugia), a quasi uguale distanza, in linea retta, tra Sigillo e Fabriano. La denominazione del luogo risale alla sconfitta ivi subita dagli alleati Galli e ...
Vocabolario
gallo¹
gallo1 gallo1 agg. e s. m. [dal lat. Gallus]. – Della Gallia, denominazione data dai Romani alla regione corrispondente all’incirca all’odierna Francia; relativo o appartenente ai Galli, popolazione di origine celtica che abitava la Gallia....
gallare²
gallare2 gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali