• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALLIARI

di Valerio MARIANI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALLIARI

Valerio MARIANI

. Una delle più vaste e fortunate famiglie di scenografi italiani nel sec. XVIII. Sugli altri si distinsero i fratelli Bernardino e Fabrizio, figli di Giovanni, debole pittore di figura. Bernardino, nato in Andorno (Biella) il 13 novembre 1707, morto ivi il 31 marzo 1794, comineiò presto a occuparsi di allestimenti teatrali, di feste e di mascherate. Dal 1738 al 1750 lavorò tra Bergamo e Torino, anche in collaborazione coi fratelli Fabrizio e Giovanni Antonio. Nel 1750 fu impiegato dai Savoia, e soprattutto poi da Vittorio Amedeo III nel Teatro Regio di Torino. Ebbe facilità decorativa e produsse con spigliatezza decorazioni prospettiche ad affresco nei palazzi piemontesi e lombardi. Si conservano di lui affreschi nel palazzo Chiusano, nel palazzo Valperga di Masino, all'accademia di Torino, e pitture nel Museo civico di Savona. Viaggiò spesso fuori d'Italia e contribuì vivamente a portare fuori d'Italia, specie in Germania, il gusto scenografico inauguratosi soprattutto per opera dei Bibiena: nel 1770 fu impiegato in vaste imprese di spettacoli a Berlino, alla corte di Federico il Grande.

Fabrizio, nato in Andorno nel 1709, morto a Treviglio nel 1790, fu felice prospettico teatrale, accompagnandosi col fratello in varie decorazioni pittoriche e allestimenti scenici, soprattutto nell'Italia settentrionale. Ebbe notorietà per una sua maniera di prospettiva obliqua usata precedentemente anche da Ferdinando Galli Bibiena. Si rammentano le decorazioni teatrali nel Teatro Imperiale di Vienna, e quelle del teatro di Torino eseguite tra il 1770 e il 1780. Alcuni disegni di Fabrizio sono nel museo teatrale della Scala.

Bibl.: P. Zucker, in Thieme-Becker, Künstler-Lex., XIII, Lipsia 1920; per Bernardino, v. M. Paroletti, Turin et ses curiosités, Torino 1819, pp. 63-97 e passim; G. Avogadro, Cenni sulla vita e sulle opere di B.G., Torino 1847; e i cataloghi della R. Pinac. di Milano, Milano 1892, p. 557 e del Museo teatrale della Scala, Milano 1914, pp. 93-95; G. Ferrari, Scenografia, Milano 1902, pp. 128, 146, 155, fig. 244; V. Mariani, St. della scenogr. ital., Firenze 1930, p. 72; C. Ricci, Scenografia italiana, Roma 1930, pp. 2, 23, 26, 31.

Vedi anche
Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ... Biella Comune del Piemonte (46,7 km2 con 45.822 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia. È situata su uno sprone al margine nord-occidentale della pianura vercellese, sulle due rive del fiume Cervo, al centro di un importante distretto tessile. Importanti l’industria laniera (ottime per la produzione ... affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ...
Altri risultati per GALLIARI
  • Galliari
    Enciclopedia on line
    Famiglia di pittori quadraturisti, scenografi e vedutisti (secc. 16º-18º), attivi nell'Italia settentrionale, in Austria e in Germania. Fabrizio, scenografo prospettico (Andorno 1709 - Treviglio 1790), lavorò nel Regio ducal teatro di Milano (1742); suoi disegni sono conservati presso la Pinacoteca ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali