gallicanesimo
Insieme di tendenze dottrinali e atteggiamenti politici che rivendicavano in Francia una Chiesa nazionale indipendente da Roma, esente cioè dalle esazioni e dall’obbedienza alla curia romana, e sottomessa invece al sovrano (poi al(13°-14° sec.), si sviluppò durante la cd. «cattività avignonese» e trovò espressione nella Prammatica sanzione di Bourges (1438) e nel concordato tra Leone X e Francesco I del 1516. Al g. teologico (rappresentato da numerose opere nel 17° sec.) si affianca il g. politico, cioè l’atteggiamento di difesa delle prerogative sovrane della corona, espresso nella Déclaration approvata dal clero francese nel 1682, e riaffermato da Luigi XIV. In alcune fasi, il g. si fuse anche con il giansenismo, fino alla condanna formale da parte del Concilio vaticano I (1868-70).