• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALLINARIA

di Pietro Baroccelli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALLINARIA (A. T., 17-18-19)

Pietro Baroccelli

Isoletta rocciosa ergentesi a m. 1500 dal litorale ligure, quasi di fronte ad Albenga. Conserva ancora oggi il nome romano datole per le molte gallinae rusticae (galline selvatiche) che la popolavano (Varr., De re rust., III, IX, 17; Col., De re rust., VIII, 2). Indicata nella tavola di Peutinger, non lungi dalle foci del fiume Lucus appunto presso Albenga: del nome per corrosione vi restano solo le ultime lettere (.....aria). Fra gli anni 357 e 361 circa ospitò Martino, il futuro santo vescovo di Tours, fuggiasco da Milano: l'isoletta, disabitata, non avrebbe offerto all'esule altro cibo che radici d'erbe. Verso il 360-361 vi avrebbe approdato Ilario di Poitiers durante il suo viaggio di ritorno da Costantinopoli alle Gallie, per fugare, come vuole la leggenda (Venanzio Fortunato) i numerosi infesti serpenti, simbolo dei nemici della Chiesa.

Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 142; A. Ferretto, I primordi del cristianesimo in Liguria, in Atti d. Società ligure di Storia patria, XXXIX (1908), pp. 232-234.

Vedi anche
Albenga Comune della prov. di Savona (36,5 km2 con 23.735 ab. nel 2007). ● Antichissima città dei Liguri Ingauni ( Albium Ingaunum), poi municipio romano, fu distrutta più volte dalle invasioni dei barbari e dei saraceni. Risorta durante la prima crociata, nella prima metà del 13° sec. lottò a lungo contro Genova, ... santo Martino di Tours Padre del monachesimo in Occidente (Savaria, Pannonia, 315 circa - Candes, Turenna, 397). Figlio di un ufficiale romano, fu arruolato a 15 anni nella guardia imperiale a cavallo; ad Amiens, intorno al 337, ricevette il battesimo e poco dopo abbandonò la milizia. Da allora si inizia il suo apostolato ... Ingauni (lat. Ingauni) Antica popolazione ligure di navigatori dediti al commercio e alla pirateria; abitavano intorno al capoluogo Albingaunum (Albenga). Dalla parte dei Cartaginesi durante la guerra annibalica, furono sottomessi da L. Emilio Paolo nel 181 a.C. Liguria Regione dell’Italia settentrionale (5422 km2 con 1.615.064 ab. nel 2008, ripartiti in 235 Comuni; densità 298 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova. 1. Caratteri fisici La Liguria è regione per eccellenza montuosa e collinosa; vi si incontrano e saldano, infatti, le Alpi e l’Appennino. A O del ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali