• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALLIO

di Guido Carobbi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALLIO

Guido Carobbi

. Elemento chimico con simbolo Ga, numero atomico 31 e peso atomico 69.9. Secondo Aston ha due isotopi con masse atomiche 69 e 71 rispettivamente. La sua molecola è monoatomica. Fu scoperto nel 1875 da H. Lecoq de Boisbaudran, mediante l'analisi spettroscopica, in una blenda di Pierrefitte (Pirenei) e così denominato in onore della Francia. La sua esistenza era stata prevista da D. Mendeleev che lo aveva chiamato eka-alluminio calcolandone alcune proprietà principali in ottimo accordo con quelle trovate poi sperimentalmente. Il gallio è un elemento molto scarso nella litosfera e idrosfera: J. H. L. Vogt, F. W. Clarke e H. S. Washington calcolano che vi è contenuto nella misura di 0.00000000x%. È presente nelle blende di varie località e i residui della loro lavorazione sono il materiale principalmente usato per estrarlo. Le più ricche, però, ne contengono appena un centigrammo circa per chilogrammo. Il gallio metallico ha un colore grigio acciaio con riflessi azzurro-verdastri, fonde a 30°, bolle a 1700° e ha un peso specifico di 5,9, non si altera all'aria. Anche nell'ossigeno secco a 285° non si ossida; al calor rosso nell'aria si ossida solo superficialmente. È molto malleabile e compressibile.

Il gallio forma due serie di sali: i sali gallosi nei quali funziona da bivalente e i sali gallici dove funziona da trivalente. L'ossido gallico può essere ottenuto per azione dell'acido nitrico sul gallio metallico oppure calcinando il nitrato; è una polvere bianca infusibile anche al rosso che, quando non è stata fortemente calcinata, si scioglie facilmente negli acidi cloridrico e solforico, negl'idrossidi alcalini e nell'idrossido di ammonio. Riducendo con idrogeno l'ossido gallico si ha un ossido marrone più povero di ossigeno: con ogni probabilità l'ossido galloso la cui esistenza non è però ancora bene accertata. Trattando le soluzioni dei sali gallici con idrossidi o carbonati alcalini o di ammonio si ha un precipitato bianco che è con ogni probabilità idrossido gallico, solubile nell'eccesso di soluzione d'idrossidi alcalini o d'idrossido o carbonato di ammonio. Per azione del cloro o di acido cloridrico in eccesso sul gallio metallico a circa 2400 si forma il cloruro gallico; è solubilissimo, le sue soluzioni danno con un eccesso di acqua un precipitato bianco di ossicloruro, difficilmente solubile in acido cloridrico. Scaldando il gallio con cloro in difetto o sciogliendolo in poco acido cloridrico concentrato si ottiene il cloruro galloso, che è molto solubile in acqua; la soluzione ha forti proprietà riducenti.

Le soluzioni acide dei sali gallici non dànno con acido solfidrico alcun precipitato neanche in presenza di tartrato o acetato di ammonio. Anche il solfuro ammonico non dà precipitato con i sali di gallio. Se però sono presenti sali di zinco o anche di rame o di manganese i solfuri di questi metalli precipitano impuri di solfuro di gallio. Lecoq de Boisbaudran considerò come solfuro gallico il precipitato ottenuto facendo passare idrogeno solforato in una soluzione ammoniacale di cloruro gallico e tartrato ammonico. Il solfato gallico si ottiene sciogliendo il metallo, l'ossido o l'idrossido in acido solforico: non è deliquescente, è molto solubile in acqua, la soluzione acquosa neutra si decompone all'ebollizione quasi completamente, il precipitato si ridiscioglie però per raffreddamento. Il solfato gallico è formatore di allumi. Per cristallizzazione dalle soluzioni dei due componenti si ottennero gli allumi di gallio e ammonio, gallio e potassio, gallio e rubidio, gallio e cesio, cubici e isomorfi con i corrispondenti composti di alluminio, cromo e ferro trivalente. Il nitrato gallico, ottenuto sciogliendo l'ossido, l'idrossido o il metallo in acido nitrico è molto deliquescente.

Per la ricerca analitica del gallio è interessante la reazione sensibilissima con ferrocianuro potassico. Questo sale forma un precipitato anche nelle soluzioni che contengono solamente 1 parte di gallio in 200.000 parti di soluzione. L'ossido di rame e il solfuro manganoso precipitano dalle soluzioni dei sali gallici l'idrossido. L'ossido di rame può essere utilizzato per separare il gallio dal cobalto, nichel, ferro, piombo, tallio, berillio e terre rare. Per il dosaggio quantitativo del gallio lo si precipita con ammoniaca e l'idrossido così ottenuto lo si calcina per trasformarlo in ossido gallico che può essere pesato. I carbonati alcalini e quello di ammonio dànno con i sali gallici un precipitato bianco solubile in un eccesso di carbonato di ammonio. I carbonati di calcio e di bario precipitano dalle soluzioni dei sali gallici l'idrossido. Analogamente si comportano gl'idrossidi di potassio e di ammonio. Per la ricerca di tracce di gallio si ricorre all'analisi spettrografica. Lo spettro di scintilla presenta due righe caratteristiche con λ = 4172.2 e λ = 4033.18 rispettivamente.

Bibl.: L. Gmelin e K. Kraut, Handbuch der anorg. Chemie, IV, Heidelberg 1924; J.W. Mellor, A compr. treatise on inorganic and theor. chemistry, Londra 1924.

Vedi anche
Paul-Émile Lecoq de Boisbaudran Boisbaudran ‹buabodrã´›, Paul-Émile Lecoq de. - Chimico francese (Cognac 1838 - Parigi 1912), allievo di Ch.-A. Wurtz, autore di ricerche, specialmente di spettroscopia: scoprì gli elementi gallio (1875), samario (1879) e disprosio (1886); studiò gli spettri di altri elementi (germanio, berillio, terre ... indio Elemento chimico di numero atomico 49, peso atomico 114,82, avente simbolo In, di cui sono noti due isotopi naturali e un gran numero di isotopi artificiali, la cui vita media varia da pochi secondi a qualche giorno. Il suo nome deriva dal latino Indium, derivato dell’inglese ind(igo) «indaco», perché ... tallio Elemento chimico del terzo gruppo della tavola periodica, numero atomico 81, peso atomico 204,38, simbolo Tl; fu scoperto da W. Crookes nel 1861 (e, indipendentemente, da C.-A. Lamy pressappoco nello stesso periodo). Si conoscono i due isotopi stabili di numero di massa 203 e 205, con abbondanze rispettivamente ... germanio Elemento chimico, simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,60, di cui sono noti cinque isotopi stabili: 7032Ge, 7232Ge, 7332Ge, 7432Ge, 7632Ge; previsto prima da J.A.R. Newlands nel 1864 e poi nel 1871 da D.I. Mendeleev (che lo aveva chiamato ekasilicio, definendone anche le proprietà, poi risultate ...
Altri risultati per GALLIO
  • gallio
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico, simbolo Ga, numero atomico 31, peso atomico 69,714, di cui sono noti due isotopi stabili, 6931Ga (60,4%) e 7131Ga (39,6%), e numerosi isotopi instabili. Scoperto da P.-É. Lecoq de Boisbaudran per via spettroscopica nel 1875, il suo nome deriva dal cognome latinizzato dello scopritore. ...
  • gallio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    gàllio [Lat. scient. Gallium, der. del cognome latinizz. dello scopritore, P.-É. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna b del III gruppo, 1o periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi (metalli terrosi), di simb. Ga, numero atomico 31, peso atomico 69.72 e raggio ...
  • GALLIO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Eugenio Mariani (XVI, p. 329) Per molto tempo il g. ha costituito un elemento di scarso interesse pratico; si deve all'industria elettronica l'aver trovato interessanti applicazioni che hanno comportato una richiesta del metallo e lo studio di sistemi per la sua estrazione e purificazione, fino a gradi ...
Vocabolario
gàllio
gallio gàllio s. m. [lat. scient. Gallium, der. del cognome latinizzato dello scopritore, il chimico fr. P.-É. Lecoq (fr. coq «gallo»)]. – Elemento chimico, di simbolo Ga, numero atomico 31, peso atomico 69,72, appartenente al terzo gruppo...
gallato²
gallato2 gallato2 s. m. [der. di gallic03]. – In chimica, sale dell’idrossido di gallio, che, in virtù del suo carattere anfotero, con le basi forti si comporta come acido.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali