• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALLIPOLI

di Ettore ROSSI - Angelo PERNICE - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALLIPOLI (in turco Gelibolu; A. T., 90)

Ettore ROSSI
Angelo PERNICE

Città e porto dei Dardanelli, sulla penisola omonima, quasi di fronte alla località anatolica di Lapseki (Lampsaco).

Gallipoli fino al sec. XVIII costituì un sangiaccato direttamente dipendente dal Qapudān pascià della flotta ottomana; poi formò un sangiaccato del vilāyet di Adrianopoli; mantenne sempre una notevole importanza militare e commerciale. All'inizio del corrente secolo era abbastanza popolata, contando circa 20.000 abitanti, di cui moltissimi Greci, che cominciarono a partire dopo le guerre balcaniche e furono totalmente eliminati con lo scambio delle popolazioni nel 1923. Durante la guerra mondiale fu sede del comando generale delle forze turche e restò danneggiata dai bombardamenti. Dal 1919 al 1922 fu presidiata da forze alleate; in base al trattato di Losanna del 1923 la penisola di Gallipoli, come tutta la zona degli Stretti, è demilitarizzata. Dal 1922 Gallipoli è sede di kaza nel vilāyet di Çanakkale. La città conterebbe solo 5.445 ab. (cens. dell'ottobre 1917), e l'intero kaza, che abbraccia la penisola, 13 .604 (19 ab. per kmq .). Il kaza produce cereali e cotone; la pesca delle sardine, già attivissima, è decaduta dopo la partenza dei Greci.

Storia. - Fondata dagli Ateniesi, sin dai tempi antichi acquistò una certa importanza come stazione navale. Passò, con la Tracia, prima sotto il dominio macedonico al tempo di Filippo, padre di Alessandro Magno, poi sotto il romano nel sec. I d. C. Nelle sue acque fu combattuta, il 324 d. C., la grande battaglia fra Crispo e Licinio nella quale questi fu sconfitto. Nel sec. VI fu fortificata da Giustiniano e da allora, oltre che stazione della flotta, fu sede della dogana bizantina per il commercio con l'Occidente. Nella ripartizione dell'impero seguita alla conquista latina di Costantinopoli nel 1204, Gallipoli toccò ai Veneziani, i quali in tal modo si assicuravano la libertà di navigazione nei Dardanelli. La città fu prima data in feudo a Marco Dandolo e a Giacomo Viaro, che ne restaurarono le fortificazioni; ma, dopo pochi anni, fu aggregata ai territorî amministrati direttamente dal podestà veneziano di Costantinopoli. Fu ripresa dagl'imperatori bizantini di Nicea nel 1224. Agl'inizî del sec. XIV divenne sede della Compagnia Catalana, chiamata nel 1302 dall'imperatore Andronico nella guerra contro i Turchi. I Genovesi tentarono di scacciarnela, perché ostacolava il loro commercio, ma l'attacco da essi condotto contro la città fu respinto. I Catalani evacuarono Gallipoli nel 1311, ritirandosi nell'Attica e nella Beozia. Pochi decennî dopo, nel 1354, la città fu occupata dagli Ottomani, che ne fecero la base di operazioni per la conquista della Balcania. Fu loro ritolta dal conte Amedeo VI di Savoia e consegnata all'imperatore Giovanni V Paleologo; ma i Bizantini non seppero conservarla e ricadde presto in potere dei Turchi, i quali la tengono ancora. Nel 1416 una squadra veneziana di 10 galee, agli ordini di Pietro Loredano giunta davanti a Gallipoli fu assalita dalle navi turche. Il Loredano mise in rotta l'armata nemica, ma la vittoria non ebbe alcun risultato. Il governo veneto, preoccupato degli avvenimenti italiani, ordinò al Loredano di concludere la pace (31 luglio), che lasciò le cose nello stato di prima. Fortificata dal sultano Bāyazīd, Gallipoli è stata nei tempi moderni uno dei cardini fondamentali della difesa dei Dardanelli. Nellȧ guerra mondiale gl'Inglesi tentarono di superare la linea di sbarramento, organizzata dagli Ottomani già sin dal tempo della guerra di Crimea, fra Bulair e Gallipoli, sull'istmo che congiunge la penisola omonima col continente, per avanzarsi su Costantinopoli; ma i loro sforzi s'infransero contro la resistenza turco-germanica e dovettero infine rinunziare all'impresa (febbraio 1915 gennaio 1916).

Bibl.: C. Manfroni, La battaglia di Gallipoli e la politica veneta turca (1381-1420), in Ateneo veneto, Venezia, 1902.

Vedi anche
Chersoneso Tracico Chersoneso (gr. Xερσόνησος) Tracico Nome antico della penisola di Gallipoli. Fu colonizzato da Ioni nel 7° sec. a.Chersoneso Tracico, ma nel 6° sec. passò ad Atene, che vi fondò molte colonie sulle quali esercitava una certa supremazia la famiglia dei Filaidi. Conquistato dai Persiani al principio del ... Impero ottomano Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide. storia 1. Espansione e apogeo Eponimo e fondatore dello Stato e della dinastia ottomana fu ‛Othman, che costituì in Bitinia ... Otto Liman von Sanders Liman von Sanders ‹lìiman fon sàndërs›, Otto. - Generale tedesco (Stolp 1855 - Monaco di Baviera 1929), fu inviato in Turchia per riorganizzarvi l'esercito (1913); nel 1914 assunse il comando delle truppe turche del Caucaso. Allorché gli Anglo-Francesi sbarcarono nella penisola di Gallipoli, Liman von ... Edirne (lat. Hadrianopolis) Città della Tracia. Fondata dall’imperatore Adriano e fortificata da Diocleziano e da Teodosio, fu il baluardo di Costantinopoli contro le invasioni dei Goti, degli Avari e dei Bulgari. Conquistata nel 1362 da Murād I, divenne la sede del principato ottomano. ● Del nuovo palazzo ...
Altri risultati per GALLIPOLI
  • Gallipoli
    Enciclopedia on line
    (turco Gelibolu) Cittadina della Turchia europea (20.266 ab. nel 2007), nella prov. di Çanakkale, sopra la costa meridionale della penisola omonima, in posizione strategica sullo stretto dei Dardanelli. Mercato di grano e di foraggi. L’antica città, fondata dagli Ateniesi, raggiunse presto importanza ...
Vocabolario
tràcico
tracico tràcico agg. [dal lat. Thracĭcus] (pl. m. -ci). – Della Tracia, dei Traci (v. trace): le popolazioni t.; Golfo Tracico, la parte più settentrionale del mare Egeo; Chersoneso Tracico, antico nome della penisola di Gallipoli.
forumista
forumista s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali