• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALLINA, Gallo

di Augusto Calabi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALLINA, Gallo

Augusto Calabi

Pittore, incisore a bulino e litografo, nato a Cremona il 15 ottobre 1796, morto a Milano il 14 dicembre 1874. Fu uno dei primi e pochi pittori-litografi originali del gruppo lombardo. Come tale fece numerosi ritratti e scene di ricostruzione storica. Il complesso più importante è dato dalle dodici grandi tavole illustranti dodici punti salienti dei Promessi Sposi (Milano, 1828), eseguite con tecnica minuta che risolve ogni minimo particolare; esse sono una delle prime illustrazioni dell'opera.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920.

Altri risultati per GALLINA, Gallo
  • Gallina, Gallo
    Enciclopedia on line
    Pittore, incisore e litografo (Cremona 1796 - Milano 1874); dipinse a olio e a fresco specialmente a Milano e Cremona, ma si dedicò prevalentemente all'illustrazione (quelle dei Promessi Sposi, 1828, furono le prime per il romanzo manzoniano).
  • GALLINA, Gallo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 51 (1998)
    Donatella Falchetti Pezzoli Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito a Milano per frequentare l'Accademia di belle arti di Brera, dove fu allievo di P. Palagi. Nel 1812 fu premiato "per ...
Vocabolario
gallina
gallina s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi...
gallare³
gallare3 gallare3 v. tr. e intr. [der. di gallo3]. – 1. tr. Riferito al gallo, fecondare l’uovo della gallina. 2. intr. (aus. avere) Riferito all’uovo, restar fecondato: le uova non gallano. ◆ Part. pass. gallato, anche come agg.: uova...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali