• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALLO MORENTE

di L. Vlad Borrelli - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

GALLO MORENTE

L. Vlad Borrelli

Celebre statua conosciuta in passato con l'erronea deriominazione di gladiatore morente, conservata ora al Museo Capitolino in Roma (alt. m 0,93), già nella Collezione Ludovisi, dalla quale proviene anche il gruppo del Gallo suicida con la moglie, ora al Museo Nazionale Romano. È la copia di età romana, in marmo, di una statua, forse bronzea, ellenistica, di scuola pergamena, datata fra la fine del III e l'inizio del II sec. a. C. Il Gallo (o Galata) che è rappresentato ignudo, con un torques intorno al collo, ferito al fianco destro e seduto a terra appoggiandosi con la sinistra allo scudo ovale, accanto alla ricurva tromba guerresca spezzata, faceva parte di un gruppo che illustrava le lotte di Attalo ed Eumene di Pergamo contro i Galli e di cui, forse, sono state rintracciate le basi sull'acropoli di Pergamo. Ipotetica, ma plausibile, l'identificazione con un trombettiere di Epigonos menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 88). La statua è stata considerata nei secoli scorsi uno dei capolavori del cosiddetto ‛‛barocco,, ellenistico. Il braccio destro, talora ritenuto di restauro cinquecentesco, è invece antico, dello stesso marmo asiatico di tutta la statua.

Bibl.: F. Milizia, Dell'arte di vedere nelle Belle Arti del Disegno (1781), in Opere complete, Bologna 1826, vol. I, p. 180; P. Bienkowski, Die Darstellung der Gallier in der hellenistischen Kunst, Vienna 1908, p. I ss.; W. Helbig, Führer, I2, 1912, pp. 489-500, n. 884; H. S. Jones, The Sculpt. Mus. Capitol., Oxford 1912, pp. 338-340, n. I, t. LXXXV; G. Krahmer, Stilphasen der hellenist. Plastik, in Röm. Mitt., XXXVIII-XXXIX, 1923-24, pp. 160-161; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, Milano-Roma 1930, pp. 504-507; A. Schober, Das Gallierdenkmal Attalos I. in Pergamon, in Röm. Mitt., LI, 1936, pp. 104-124; Epigonos von Pergamon und die frühpergamenische Kunst, in Jahrbuch Deutsch. Arch. Inst., LIII, 1938, pp. 126-149; M. Bieber, The Sculpture of Hellenistic Age, New York 1955, p. 108.

Vocabolario
gallo³
gallo3 gallo3 s. m. [lat. gallus; nel sign. 3, calco dell’ingl. bantam (weight): v. bantam]. – 1. a. Il maschio adulto dei polli domestici e di altri uccelli appartenenti all’ordine dei galliformi, che differisce dalla gallina per varî...
gallo²
gallo2 gallo2 s. m. [da gallo3; cfr. galloria]. – 1. ant. Gioia, baldanza: avrò allegrezza e gallo (Odo delle Colonne). 2. Alterigia, superbia, nelle locuz. poco com. avere il g., metter su gallo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali