• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALLO

di Ugo Enrico PAOLI - * - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALLO

Ugo Enrico PAOLI
*

. I galli sono uccelli del gruppo dei Gallinacei (v.), rappresentati da 4 specie selvatiche (v. galli selvatici), delle quali la più nota è il Gallus bankiva da cui discendono probabilmente le razze domestiche di polli (v. polli).

I combattimenti di galli.

Fra i Greci erano in uso i combattimenti di galli, spettacolo reso più appassionante dalle scommesse, anche fortissime, che si solevano fare sulla vittoria del gallo preferito. Quantunque qualche fanatico vi perdesse il patrimonio, la gente seria non vedeva di malocchio che i giovani vi assistessero, pensando che vi avrebbero imparato a combattere senza arrendersi. Si diceva che Temistocle prima della bat. taglia di Salamina aveva preso motivo da un combattimento di galli per incuorare gli Ateniesi; e, in ricordo di ciò, tutti gli anni nel mese di Poseideone (dicembre-gennaio) si allestivano spettacoli di lotte fra galli.

Rinomati per il loro spirito battagliero erano i galli di Melo e di Calcide. Il possessore del gallo lo portava sul luogo della lotta entro un sacco, dopo avergli dato da mangiare dell'aglio per renderlo più ardito. Al momento della lotta, i due galli avversarî, armati di uno sprone di bronzo, venivano posti su una tavola con gli orli rialzati (πηλία) l'uno di fronte all'altro; e il combattimento cominciava. Il padrone del gallo vincitore guadagnava, secondo i patti fatti prima, o il gallo vinto o una somma di denaro. Al gallo vincitore veniva offerto un ramo di palma. Invece dei galli, a volte si facevano combattere le quaglie, animali molto di moda fra la gioventù elegante di Atene.

Nel Medioevo e oltre, i combattimenti dei galli proseguirono un po' dappertutto (anche in Italia), talvolta repressi da legislatori o combattuti da moralisti, ma in genere seguiti con passione; anche nell'età moderna essi furono coltivati da trattatisti come Markham o, più di recente, da allevatori come Gilliver. Verso la metà del sec. XIX parecchi stati li proibirono; in altri (Spagna, Cuba, ecc.) seguitarono a godere il favore del pubblico. Oggi sono in decadenza; in Italia, in Francia, non hanno mai destato grandi entusiasmi, e attualmente non ve n'è traccia.

I galli da combattimento vengono scelti di speciali razze, e gli spettacoli si svolgono in appositi recinti circolari e secondo varie modalità. Quasi sempre i combattenti vengono provvisti di uno sprone acuminato d'acciaio, accuratamente legato alla zampa. Il duello offre pretesto alle scommesse e agl'incitamenti dei sostenitori delle due parti, e termina per lo più con la morte o con gravissime ferite di uno o di entrambi i contendenti.

Vedi anche
Gallus Genere di Uccelli Galliformi Fasianidi. Comprende quattro specie selvatiche, diffuse nelle foreste del Sud-Est asiatico, tra le quali Gallus gallus (o Gallus banckiva), considerato il progenitore delle razze domestiche di polli. ● Possiedono sul capo una cresta carnosa molto sviluppata nel maschio, ... tacchino Nome comune degli Uccelli Galliformi rappresentanti dei Meleagridini, sottofamiglia di Fasianidi (in altre classificazioni considerata una famiglia indipendente, i Meleagrididi) comprendente il solo genere Meleagris, con due specie di grandi dimensioni che hanno, caratteristica unica nei Galliformi, ... pollo Nome comune degli Uccelli Galliformi Fasianidi domestici appartenenti alla specie Gallus gallus, cioè del gallo e della gallina, derivati dalle specie selvatiche del genere Gallus; hanno cresta carnosa, 2 bargigli partenti dalla base della mandibola e 2 bargigli auricolari (o orecchioni); sono originari ... penna zoologia Ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli Uccelli che contribuiscono a mantenere costante la temperatura del corpo e rappresentano (quelle delle ali e della coda) i costituenti essenziali degli organi per il volo. Si distinguono le penna del contorno o penna propriamente ...
Altri risultati per GALLO
  • gallo
    Enciclopedia on line
    Zoologia Il maschio adulto dei polli (➔ pollo) domestici e di altri Uccelli Galliformi, appartenenti al genere Gallus (➔). Differisce dalla gallina per vari caratteri sessuali secondari: piumaggio vivamente colorato, penne del collare e copritrici superiori della coda lunghe e falciformi, tarsi provvisti ...
Vocabolario
gallo²
gallo2 gallo2 s. m. [da gallo3; cfr. galloria]. – 1. ant. Gioia, baldanza: avrò allegrezza e gallo (Odo delle Colonne). 2. Alterigia, superbia, nelle locuz. poco com. avere il g., metter su gallo.
gallo-
gallo- [tratto da gallico2 o da galla1]. – In chimica, prefisso che indica relazione con l’acido gallico o con le noci di galla (gallotannico, ecc.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali