• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALLONE

di Gabriella Aruch Scaravaglio - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALLONE (fr. galon; sp. galón; ted. Galon; ingl. trimming)

Gabriella Aruch Scaravaglio

Specie di nastro tessuto di seta e di fili d'oro e d'argento, per guarnire vestiti, livree e tendaggi. Al principio del sec. XII, subito dopo le prime crociate, l'abbigliamento degli uomini e delle donne in Francia e in Italia viene guernito di galloni ricamati e tessuti portati dall'Oriente. Dal '400 sino a tutto il '700 il costume e l'arredamento sono sovraccarichi di galloni di seta e di fili d'oro e d'argento. Nel '500 si cucirono sui galloni pietre preziose montate in oro. Nella seconda metà del sec. XVIII il gallone è ancora di moda, ma ben presto cede il campo ai ricami a mano e ai merletti e non riappare quasi più nell'abbigliamento: oggi non viene utilizzato che nell'arredamento.

Bibl.: H. Havard, Dict. de l'ameubl. et de la décoration, Parigi 1887 segg., II, p. 916; A. Francklin, Les soins de la toilette, Parigi 1887, p. 47; M. Viollet-le-Duc, Dict. raisonné du mobilier franç. de l'époque carlovingienne à la Renaissance, III, Parigi 1872, pp. 38, 44, 82, 292; E. Gallo, Il valore sociale dell'abbigliamento, Torino 1914, pp. xx e xxx; M. von Boehn, Die Mode, Monaco s.a., pp. 50, 136.

Vocabolario
gallóne¹
gallone1 gallóne1 s. m. [dal fr. galon, deverbale di galonner «gallonare»]. – Tipo di passamaneria, a forma di nastro schiacciato, di varia altezza, spesso dorato o comunque di seta a fili intrecciati. Nelle uniformi militari, striscia...
gallóne²
gallone2 gallóne2 s. m. [dall’ingl. gallon]. – Unità di misura inglese di capacità, usata sia per liquidi sia per aridi, con valori varî; per i liquidi si distinguono: il g. di Winchester (o g. di vino), equivalente a 3,7853 litri, usato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali