• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALLOWAY

di Wallace E. Whitehouse - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALLOWAY (A. T., 49-50)

Wallace E. Whitehouse

Regione della Scozia sud-occidentale, comprendente le contee di Kirkcudbrighte di Wigtown. Vi si possono distinguere tre parti: 1. il Galloway superiore, a N. e a E.: i maggiori rilievi si trovano nel Kirkcudbright (il Merrick, alto 842 m., è la cima più elevata a sud dei Grampiani) e consistono principalmente di graniti; 2. il Galloway inferiore, compreso quasi tutto nella contea di Wigtown e formato prevalentemente da rocce del Silurico superiore e inferiore; 3. i Rhinns of Galloway, bassa penisola biforcuta (a O. del Loch Ryan e della Luce Bay), formata anch'essa da rocce del Silurico superiore. I maggiori corsi d'acqua (Urr, Dee, Fleet, Cree) hanno corsi paralleli diretti da NO. a SE.; numerosi sono i bacini lacustri, assai pittoreschi.

La popolazione, che è in diminuzione, ha una densità inferiore a quella media della Scozia. La contea di Kirkcudbright (2330 kmq.) ha soltanto 30.141 ab. (cens. 1931), cioè 13 per kmq., quella di Wigtown (1263 kmq.) ne conta 29.299, cioè 23 per kmq., mentre nel 1901 ne avevano rispettivamente 39.400 e 32.700. Il Galloway è un paese essenzialmente pastorale, ma anche l'agricoltura vi è notevolmente sviluppata. L'allevamento del bestiame conta fattorie e latterie sociali assai fiorenti. Le risorse minerarie sono di scarsa importanza: si estrae il granito a Creetown e Dalbeattie. I centri principali del Galloway sono: Maxwelltown (6200 ab.), Dalbeattie (3350 ab.) e Castle-Douglas (3000 ab.), nodo ferroviario, nella contea di Kirkcudbright; Stranraer (6400 abitanti), Stoneykirk (2250 ab.), e Newton Stewart (2000 ab.), con alcuni lanifici, nella contea di Wigtown.

Vedi anche
santo Kentigern Kentigern ‹kèntiġëën› (anglosassone Centigern; noto anche come Mungo), santo. - Vescovo di Glasgow (Culross, Scozia, 518 circa - Glasgow forse 603). Secondo fonti del 12º sec. di nobile famiglia, elevato al seggio vescovile nel 540, si dedicò all'evangelizzazione nel Galles (dove fondò il monastero di ... Giovanni de Baliol re di Scozia Giovanni de Baliol (o Balliol) re di Scozia. - Figlio (n. 1249 - m. in Normandia 1315) di John de Baliol, nobile anglo-normanno, pronipote di Davide I di Scozia, alla morte di Margherita di Scozia (1290) presentò la sua candidatura al trono in concorrenza con Robert Bruce. L'arbitrato di Edoardo I d'Inghilterra ... Roberto I Robèrto I (ingl. Robert) re di Scozia, detto the Bruce. - Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), Roberto I ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, costringendolo (1323) alla tregua ... Baliol ‹bèiliël› (o Balliol). - Famiglia scozzese. Ne fu fondatore il barone normanno Guido de Baliol, seguace di Guglielmo il Conquistatore. Tra i suoi membri, noti: John (m. 1269), che fece parte del consiglio di reggenza durante la minorità di Alessandro III e sostenne poi la causa di Enrico III contro Simone ...
Vocabolario
autofiction
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali