• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DRESSLER, Gallus

di Karl August Rosenthal - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DRESSLER, Gallus

Karl August Rosenthal

Musicista, nato il 16 ottobre 1533 a Nebra (Turingia). Incerta è la data della sua morte. Nel 1559 succedette a Martino Agricola come insegnante nel ginnasio di Magdeburgo e nel 1563 divenne capo della cantoria della stessa città. Si afferma che egli sia divenuto diacono della chiesa di San Nicolò a Zerbst prima del 1577, ma è certo che nel 1580 firmava ancora come Kantor a Magdeburgo.

Le più importanti composizioni del D. sono: le Cantiones sacrae in cinque parti (1565-1574), i Magnificat a quattro voci (1571), dieci salmi tedeschi (1562), canti a quattro e cinque voci (1570) e canzoni tedesche scelte (1575). Dobbiamo anche a D. la Practica modorum explicatio (1561), i Praecepta musicae praticae (1563) e le Musicae praticae elementa (1571), composte tutte a Magdeburgo.

Nel 24° volume delle Publikationen älterer praktischer und theoretischer Musikwerke di R. Eitner apparvero Mottetti a quattro e cinque voci.

Tag
  • MAGDEBURGO
  • TURINGIA
  • CANTORIA
  • MOTTETTI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali