• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALLUZZO

di Anna Maria Ciaranfi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALLUZZO (A. T., 24-25-26)

Anna Maria Ciaranfi

Grossa borgata, già capoluogo di un comune autonomo, da poco aggregata al comune di Firenze (v.), di cui costituisce col territorio circostante una frazione; è posta sulla Strada Senese a 5,9 km. da Firenze e conta (dati del 1921) 4085 ab. (7761 nell'intera frazione).

All'uscita della borgata a S., scorre il torrente Ema, che si getta poco dopo nel Greve: alla confluenza dei due corsi d'acqua s'innalza il Colle di Montaguto, sulla sommità del quale, in magnifica posizione, a 110 m. s. m., la certosa di Val d'Ema o del Galluzzo, edificata per volontà di Niccolò Acciaiuoli (v.) e cominciata a costruire nel 1342. Il complesso dei varî edifici che la compongono appare oggi diverso dalla sua forma primitiva. Consta, per ricordare le costruzioni principali, di un palazzo (detto "degli studî"), di una vasta chiesa, di varî chiostri, infine di numerose ripartizioni (capitolo, refettorî, farmacia) e delle abitazioni del monaci. Appartiene ancora al secolo XIV il severo palazzo degli studî; e accenni alle primitive costruzioni si trovano, per es., all'esterno delle cappelle di S. Bruno e Albergati; ma il resto appartiene in massima parte al Quattrocento e al Cinquecento, quando furono eretti il chiostro grande (1495-1520), il refettorio (1495), la cappella delle Reliquie, il coro dei monaci (fine sec. XVI). Nei secoli XVII e XVIII più che altro si pensò a lavori di abbellimento, specie all'interno.

Fra le opere d'arte le più antiche sono le tombe del fondatore e dei suoi, in una cappella sotterranea (sec. XIV); Giovanni Fancelli e varî scultori settignanesi e di Carrara ornarono alcune porte, il coro dei monaci, dossali, altari, un pulpito, un lavabo, con aggraziato stile decorativo. Ma le cose più notevoli sono forse gli affreschi del Pontormo nel chiostro grande (1522-28). Possono essere ricordati ancora: una Crocifissione di Mariotto Albertinelli (1506), una serie di busti in terracotta di Giovanni della Robbia e aiuti, la tomba di Leonardo Buonafé di Francesco da San Gallo (circa 1539-45) e numerosi affreschi di Bernardino Poccetti e quadri di Giovanni da S. Giovanni, Rutilio Manetti, Fabrizio Boschi e altri minori.

Bibl.: F. Fontani, Viaggio pitt. d. Toscana, II, Firenze 1827, p. 55 segg.; G. Del Rosso, in L'Osserv. Fiorent., XIII (1831), p. 27 segg.; E. Repetti, Dizionario... d. Toscana, I, Firenze 1833, p. 672; II, Trieste 1835, p. 388 segg.; G. Gaye, Carteggio ined. d'artisti, I, Firenze 1839, p. 57 segg.; P.P. Bandini, Guida della vener. Certosa di S. Lorenzo, Firenze 1861; L. Tanfani, N. Acciaiuoli, Firenze 1863; G. Carocci, Il comune del Galluzzo, Firenze 1892; id., Vetrate dipinte nella Certosa, in Arte Ital., nov. 1895; id., I dint. di Firenze, Firenze 1907, II p. 296 segg.; G. Bacchi, La Certosa di Firenze, Firenze 1930.

Vedi anche
Impruneta Comune della prov. di Firenze (48,8 km2 con 14.840 ab. nel 2008), posto a 275 m s.l.m. sulle colline fra i torrenti Ema e Greve. L’abitato, sorto intorno a un santuario, è centro agricolo e industriale, celebre per la lavorazione delle terrecotte. Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ...
Altri risultati per GALLUZZO
  • Galluzzo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Grossa borgata del comune di Firenze (a circa 6 Km dal centro della città) sulla strada di Siena, presso l'Ema; comune autonomo fino al 1928. È nominato da Cacciaguida in Pd XVI 53 Oh quanto fora meglio esser vicine / quelle genti ch'io dico, e al Galluzzo / e a Trespiano aver vostro ...
Vocabolario
galluzzare
galluzzare v. intr. [der. di gallo2] (aus. avere), ant. – Manifestare con gesti e con altri atti esteriori soverchia allegrezza: galluzzano ora tutti quanti, e dianzi parevano morti (Varchi).
battiquorum
battiquorum s. m. inv. (scherz.) Ansia e incertezza per il raggiungimento del quorum dei votanti in una consultazione referendaria. ◆ A una decina di giorni dall’appuntamento referendario, più che mai decisivo per le sorti del sistema elettorale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali