• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALT

di Guido Poli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

GALT (Gut-associated lymphoid tissue)

Guido Poli

(Gut-associated lymphoid tissue)

Tessuto linfoide diffuso, poco delimitabile anatomicamente, che costeggia l’apparato intestinale. Rappresenta il più abbondante tessuto immunitario, particolarmente specializzato nella risposta a patogeni che entrano per mezzo della mucosa intestinale, ma anche a patogeni infettanti per via sistemica. Detto anche MALT (Mucosal-associated lymphoid tissue), il GALT comprende diverse componenti con funzioni differenziate, tra cui placche di Peyer, lamina propria, e spazi leucocitari intraepiteliali. La stimolazione da parte della flora intestinale rappresenta uno stimolo iniziale per lo sviluppo di centri germinativi di risposta linfocitaria B (con produzione di anticorpi) che diminuiscono con lo sviluppo dell’organismo. Condizioni patologiche che interessano specificamente questa componente degli organi linfoidi secondari comprendono l’infezione da Helicobacter pylori, agente causale della forma più comune di ulcera gastro-duodenale che, attraverso la stimolazione cronica e la concomitante esposizione ad agenti cancerogeni, può indurre la formazione di linfomi B cellulari definiti maltomi. È stato recentemente dimostrato, inoltre, che l’infezione da HIV depleta preferenzialmente linfociti T CD4+ presenti nel GALT dopo l’infezione primaria acuta.

→ HIV

Vedi anche
MALT Sigla di mucosa associated lymphoid tissue, che indica il sistema linfatico associato alle mucose nei vari distretti dell’organismo: GALT (gut associated lymphoid tissue) è quello delle mucose dell’apparato digerente, e BALT (bronchus associated lymphoid tissue) quello connesso ai bronchi. MALT si estende ... sistema linfatico L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1). 1. Anatomia comparata Secondo alcuni autori il sistema linfatico, sistema è originariamente connesso con il celoma e secondariamente con il sistema vascolare ... linfòma linfòma Neoplasia, con prevalente carattere di malignità, del tessuto linfatico. I linfoma differiscono dalle leucemie in quanto nel sangue non vengono riscontrate particolari alterazioni della morfologia cellulare. Sono patologie ad ampia eterogeneità clinica e istologica, di solito distinti in linfoma ... linfonodo Elemento costitutivo del sistema linfatico, detto anche ganglio linfatico o linfoghiandola; quest’ultimo termine viene usato nella nomenclatura dei processi patologici. 1. Anatomia I linfonodo sono corpiccioli di grandezza variabile da un grano di miglio a un fagiolo, in condizioni normali; assai più ...
Categorie
  • IMMUNOLOGIA in Biologia
  • IMMUNOLOGIA in Medicina
Tag
  • MUCOSA INTESTINALE
  • PLACCHE DI PEYER
  • LINFOCITI T
  • INFEZIONE
  • LINFOMI
Vocabolario
rock opera
rock opera s. f. Spettacolo di canto, ballo e musica rock. ◆ «Jesus Christ Superstar» nasce dall’idea dei due artisti inglesi, ma si sviluppa quando (nel 1973) viene girato il film che rimane scolpito nella memoria degli appassionati del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali