• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Della Volpe, Galvano

di Luciana Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Della Volpe, Galvano

Luciana Martinelli

Filosofo (Imola 1895 - Roma 1968), per molti anni professore di storia della filosofia presso l'università di Messina; si è occupato in particolare di problemi di estetica. E proprio nell'ambito della determinazione e della definizione del processo creativo, il Della V. è intervenuto nel dibattito sulla poesia dantesca. Le indicazioni ultime della critica dantesca (Gramsci, Barbi), volte a suturare la cesura tra lo schema teologico e morale della Commedia e la poesia, stabilita dall'esegesi romantico-idealistica, sono accettate e verificate dallo studioso in sede estetica, dove, respinta la concezione dell'arte come intuizione e teorizzato, viceversa, il principio che l'artista restituisce, con un linguaggio specifico e storicamente determinato, una realtà criticamente e ideologicamente acquisita, il suo discorso verte sulla fusione tra senso dottrinario e significato letterale nelle immagini e nelle figurazioni del poema.

Infatti in Critica del gusto (Milano 1960) e precedentemente nel saggio Ma tanto lo 'mpedisce che l'uccide (in " Il Verri " III [1959]), il presupposto della razionalità intrinseca al discorso poetico sostituisce la teoria della struttura concettuale e intrinseca e diviene il fondamento per la dimostrazione dell'inscindibilità, nel dettato dantesco, di linguaggio ‛ quintessenziato ' e tecnico, proprio della problematica cristiano-cattolica medievale e di un modo di concepire per simboli e allegorie, e di linguaggio personale, che su quella si costituisce e si determina. Di qui l'indispensabilità e l'inseparabilità della poesia dalla struttura allegorico-morale, nella Commedia, che le conferisce " quella unità [di giudizio] senza cui qualunque parte o episodio del poema perde la sua sostanza espressiva, artistica, col perdere appunto il suo puntuale significato universale, simbolico, allegorico ".

Bibl. - Per notizie ulteriori v. L. Martinelli, D. - Storia della critica, Palermo 1966, 235.

Vedi anche
Delio Cantimòri Cantimòri, Delio. - Storico italiano (Russi 1904 - Firenze 1966); prof. di storia moderna nelle univ. di Messina (1940), Pisa (1941) e Firenze (1951); socio corrispondente dei Lincei (1953). Ha svolto ricerche fondamentali sulla vita religiosa italiana nel Cinquecento; in particolare ha studiato (Eretici ... Lévi-Strauss, Claude Lévi-Strauss, Claude. - Antropologo francese (Bruxelles 1908 - Parigi 2009). Massimo teorico dello strutturalismo applicato agli studi antropologici, la sua opera è imprescindibile per spessore cognitivo e profondità analitica, e costituisce uno degli assi cardinali delle scienze umane contemporanee. ... ideologia Il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. ● Il termine fece la sua comparsa in Francia quando A.-L.-C. Destutt de Tracy se ne servì per denominare una nuova scienza, il cui scopo era quello di studiare l’origine delle idee. Intorno a questo ... Pavése, Cesare Pavése ‹-se›, Cesare. - Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). Pavese, Cesare ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione al presente si è sempre legata a un profondo senso della ...
Tag
  • FILOSOFIA
  • PALERMO
  • ESEGESI
  • IMOLA
  • ROMA
Altri risultati per Della Volpe, Galvano
  • Della Volpe, Galvano
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo italiano (Imola 1895 - Roma 1968). Insegnò storia della filosofia nell’univ. di Messina dal 1939. Partito da un ripensamento critico dell’attualismo gentiliano (L’idealismo dell’atto e il problema delle categorie, 1924), approdò successivamente a una critica generale dell’idealismo, sulla base ...
  • Della Vólpe, Galvano
    Enciclopedia on line
    Filosofo italiano (Imola 1895 - Roma 1968), prof. di storia della filosofia nell'università di Messina (1939-1965). Sostenne un "umanismo positivo" d'ispirazione marxista. Nel problema della conoscenza, il D. V. si riallacciò alla critica materialistica di Marx all'apriorismo moderno, intesa come conclusione ...
  • DELLA VOLPE, Galvano
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Della Volpe, Galvano Edoardo Bruno Filosofo, nato a Imola il 24 settembre 1895 e morto a Roma il 13 luglio 1968. Il suo apporto a una riflessione teorico-critica sul cinema si rintraccia tanto nel suo contributo a un pensiero di stampo neomarxista, quanto in un originale percorso lungo l'asse di ...
  • DELLA VOLPE, Galvano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 38 (1990)
    Nicolao Merker Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia all'università di Bologna con R. Mondolfo nel dicembre 1920. Dapprima supplente di filosofia al liceo "Dante Alighieri" ...
  • DELLA VOLPE, Galvano
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Filosofo, nato a Imola il 24 sett. 1895, professore di storia della filosofia nell'università di Messina dal 1939. Partito da un ripensamento critico dell'attualismo gentiliano (L'idealismo dell'atto e il problema delle categorie, Bologna 1924), è poi pervenuto a una critica generale dell'idealismo, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
galvano-faràdico
galvano-faradico galvano-faràdico agg. – Corrente galvano-faradica: tipo di corrente elettrica usata in elettroterapia, che unisce gli effetti della corrente galvanica e della corrente faradica.
galvano
galvano s. m. [accorciamento di termini composti con galvano-]. – Matrice grafica in rilievo, di metallo, ottenuta con procedimenti galvanoplastici (v. galvanotipia).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali