• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

galvanometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

galvanometro


galvanòmetro [Comp. di galvano- e -metro] [MTR] [EMG] (a) Nel passato, e anche oggi (in parte per influenza dell'ingl.), strumento per misurare l'intensità di una corrente elettrica, e quindi sinon. di amperometro (←). (b) Più usualmente, denomin. di amperometri partic. sensibili e, proprio per questa loro caratteristica, in genere non a lettura diretta, cioè con una scala di lettura (di vario tipo, per es. a indice ottico) graduata in unità convenzionali, da trasformare poi, ove interessi, in ampere o frazioni di ampere mediante appositi dati di taratura; talora il g. vero e proprio e il dispositivo di lettura a indice ottico sono riuniti in un solo dispositivo, che prende il nome di g. a macchia luminosa in quanto la lettura si effettua in base alla posizione su una scala graduata traslucida della macchia luminosa del fascetto luminoso riflesso dallo specchietto del g. (v. fig.); per i vari tipi da cui sono derivati amperometri attuali (per es., il g. di Depresz-D'Arsonval o a bobina mobile, che ha dato luogo all'amperometro a bobina mobile, o elettromagnetico), → amperometro. ◆ [STF] [EMG] G. astatico: lo stesso che g. di Nobili: → Nobili, Leopoldo. ◆ [MTR] [EMG] G. balistico: tipo particolare di g. a bobina mobile a sospensione filare per misurare quantità di carica elettrica convogliata da una corrente di durata breve rispetto al periodo di oscillazione dell'equipaggio mobile, per es. la corrente di scarica di un condensatore. Per realizzare un periodo di oscillazione relativ. grande viene aumentato il momento d'inerzia dell'equipaggio mobile applicando alla bobina mobile un'asticciola recante all'estremità due massette (v. fig.) e viene diminuita la coppia elastica di richiamo usando un filo di torsione relativ. lungo e sottile; in queste condizioni, l'ampiezza della prima oscillazione dell'equipaggio mobile, cioè la massima deviazione iniziale del-l'indice, risulta proporzionale, secondo una certa costante strumentale, alla carica che ha attraversato lo strumento. ◆ [STF] [EMG] G., o bussola, delle tangenti e dei seni: → amperometro: A. ad ago mobile.

Vedi anche
dinamometro Apparecchio per la misurazione dell’intensità delle forze. I dinamometro si classificano in base al principio di funzionamento: si può misurare una forza confrontandola con un’altra nota, oppure si può applicare la forza a un elemento elastico di cui si valuta la deformazione.  ● Nel primo caso la forza ... oscilloscopio Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatori o comunque variabili nel tempo. L’uso dell’oscilloscopio è essenziale nel campo delle misure elettriche ed elettroniche. 1. oscilloscopio analogici Un oscilloscopio analogico usa come elemento rivelatore e visualizzatore ... Michael Faraday Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), Faraday, Michael lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto interesse per la scienza gli permise, nel 1813, di ottenere il posto di assistente ... sismografo Strumento per registrare movimenti sismici. 1. Caratteri generali In un sismografo si possono distinguere sempre 2 parti fondamentali, delle quali la prima, chiamata sensore sismico o sismometro o ricevitore, è costituita da una massa collegata elasticamente allo strumento; tale tipo di collegamento ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • METROLOGIA in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Altri risultati per galvanometro
  • galvanometro
    Enciclopedia on line
    Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche che, generalmente ricondotta alla misurazione dell’angolo di rotazione di un ago o di un indice o di una bobina, viene eseguita per lo più con metodi ottici con l’ausilio di uno specchietto solidale all’equipaggio mobile dello strumento. ...
  • GALVANOMETRO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Aroldo De Tivoli . Strumento usato per la misura di piccole intensità di correnti elettriche. Il funzionamento è analogo a quello di alcuni tipi di amperometri, ma, mentre in questi la lettura viene fatta direttamente in ampère, a mezzo di un quadrante appositamente graduato, con i galvanometri la ...
Vocabolario
galvanometro
galvanometro galvanòmetro s. m. [comp. di galvano- e -metro]. – Strumento per la misurazione dell’intensità di deboli correnti elettriche, di solito destinato ad usi di laboratorio; gli analoghi strumenti destinati ad usi tecnici prendono...
galvanometrico
galvanometrico galvanomètrico agg. [der. di galvanometro] (pl. m. -ci). – Relativo al galvanometro o eseguito col galvanometro: misurazioni galvanometriche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali