• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAMBERETTI o gamberelli

di Angelo Senna - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAMBERETTI o gamberelli (fr. crevettes; sp. cangrejos, cámbaros; ted. Garneelen; ingl. shrimps, prawns)

Angelo Senna

Si indicano con questo nome tutte le specie di Crostacei (v.), Macruri natanti, di piccole e medie dimensioni che, pur non rivaleggiando per il pregio delle carni coi Macruri rettanti come l'aragosta, il lupicante o astice, lo scampo e simili, hanno pure qualche importanza economica o come cibo o come esca e sono oggetto di attiva pesca e regolarmente portati sui mercati.

I Gamberetti hanno corpo allungato e Gompresso ai lati, integumenti sottili e poco calcificati, antenne e zampe per lo più lunghe e gracili; tutti nuotano all'indietro agilmente e si affondano nel fango con rapidità; sono forme gregarie, litorali, parecchie presentano colorazione mimetica secondo il fondo sul quale vivono e per lo più arrossano con la cottura. Tra questa minutaglia, il naturalista, secondo i luoghi e le stagioni, riconosce specie dei generi Crangon, Nika, Alpheus, Palaemon, Pandalus e altri, tutti marini, nonché i Palaemonetes d'acqua dolce; ma da quando i motopescherecci calarono su fondali di 200-300 metri di profondità i loro arnesi da pesca, si aggiunsero ai Gamberetti altre forme ritenute per l'addietro poco frequenti o rare come Solenocera, Parapenaeus, Chloroiocus e i vistosi Aristeus e Aristeomorpha d'un rosso vivace.

Vedi anche
granchio Nome comune dei Crostacei Malacostraci Decapodi appartenenti all’infraordine Brachiuri; diffusi nelle acque marine di tutto il mondo, alcune specie vivono in acque dolci o sono terrestri. ● Caratteristiche generali del gruppo sono: il corpo raccolto, l’addome corto e ripiegato sotto il carapace, che ... Copepodi Gruppo di Crostacei considerato dapprima una sottoclasse, e successivamente elevato al rango di classe. Sono state descritte circa 8400 specie di Copepodi, suddivise in 6 ordini distinti: quelli dei Calanoidi, degli Arpatticoidi, che comprende specie a vita libera, per lo più marine bentoniche, dei Notodelfioidi, ... Crostacei Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro chitinoso, spesso calcificato e vivacemente colorato, suddiviso in un numero vario di segmenti articolati, ... gambero Nome comune attribuito a varie specie di Crostacei Decapodi appartenenti a raggruppamenti tassonomici diversi, sia di acqua dolce sia marini. Con lo stesso nome (o con il diminutivo gamberetto) si indicano comunemente altre specie più piccole, marine o d’acqua dolce, appartenenti a vari generi, tra i ...
Vocabolario
gamberèllo
gamberello gamberèllo s. m. [dim. di gambero]. – 1. Forma meno com. di gamberetto. 2. G. rosso, nome di due crostacei della famiglia peneidi (Aristeus antennatus e Aristeomorpha foliacea), che vivono fino a circa 200 m di profondità, caratterizzati...
gamberétto
gamberetto gamberétto (o gamberèllo) s. m. [dim. di gambero]. – Nome di varie specie di crostacei decapodi macruri, che hanno una certa importanza economica come cibo o come esca: posseggono tegumenti molli, zampe e antenne lunghe e nuotano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali