• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAMBERO

di Angelo Senna - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAMBERO (dal lat. gammărus; fr. écrevisse; sp. cámbaro de río; ted. Flusskrebs; ingl. freshwater crayfish; lat. scient. Astacus o Potamobius fluviatilis Fabr.)

Angelo Senna

Il gambero d'acqua dolce, al quale limitiamo la nostra trattazione, appartiene, come il gambero di mare, più propriamente lupicante o astice, ai Crostacei Macruri rettanti; fu ben noto agli antichi, è ricordato nel folklore ed è certamente la specie più studiata dell'intera classe: Réaumur, nel 1712, se ne servì per ricerche sul fenomeno della muta e del potere rigenerativo; Roesel von Rosenhofer, nel 1755, per quelle di anatomia e il Rathke nel 1829 per l'ontogenesi. Il gambero ha il corpo allungato e robusto con tegumento ben calcificato, scudo trasversalmente molto convesso, non fuso con l'epistoma, terminato da un rostro corto, triangolare e depresso; il solco cervicale è ben marcato, l'ultimo segmento toracico è libero e articolato; l'addome, bene sviluppato e disteso, ha pleure robuste, larga natatoia col telson suddiviso in due porzioni e arrotondato all'apice. Le antennule hanno due brevi flagelli, le antenne un lungo flagello e la squamma esopodiale larga nel mezzo e terminata da una spina all'apice. I tre primi pereopodi sono chelati, l'anteriore mouo più lungo e robusto dei due seguenti; i pleopodi mancano d'appendice interna, l'esopodite degli uropodi è diviso da una sutura. Nei maschi le due prime paia di pleopodi sono appendici sessuali, nelle femmine l'addome e la natatoia codale sono più larghi e il primo pleopodo è rudimentale. Le mute dei gamberi hanno luogo sul finire della primavera; secondo Chautran i giovani, nel primo anno, mutano 8 volte, 5 nel secondo e 2 nel terzo; i maschi adulti hanno due mute annuali, le femmine una sola. È durante la muta che i cosiddetti occhi di gambero o gastroliti, concrezioni calcaree delle pareti laterali del proventricolo masticatore, un tempo usati in medicina, diventano liberi nella cavità del proventricolo, sono disciolti e usufruiti per la calcificazione del nuovo tegumento. L'accoppiamento ha luogo in autunno; la femmina porta attaccati ai pleopodi numerose uova di color rossobruno, dalle quali nell'anno successivo sgusciano i piccoli che sono già simili all'adulto e che per qualche tempo, mediante i chelipedi restano attaccati ai pleopodi materni.

In Italia vivono due specie di gambero, l'Astacus fluviatilis Fabr. e l'Astacus pallipes Lereb. (A. saxatilis Grube); il primo, più diffuso, raggiunge 15 e più cm. di lunghezza, ha color brunastro più o meno scuro e le zampe rossicce; si afferma che possa vivere 25 anni; il secondo è più piccolo, più chiaro e con zampe biancastre; entrambi arrossano con la cottura. Frequentano le rive dei fiumi e dei ruscelli e di giorno stanno nascosti sotto le pietre, nelle fessure o in ripari più profondi che si scavano per passare l'inverno, senza peraltro cadere in letargo; il loro nutrimento consiste in molluschi, insetti, girini ed anche in sostanze corrotte; si catturano infine ricercandoli nei loro nascondigli, con reti e adescandoli con carni putride. I gamberi, un tempo assai comuni in tutti i corsi d'acqua e molto ricercati, si sono fatti rari in molti luoghi, non solo in Italia, o sono scomparsi decimati da malattie parassitarie tra le quali primeggiano la peste dei gamberi prodotta dal Bacillus pestis astaci Hofer e un'asfissia causata da infusorî (Cothurnia e Vaginicola) che invadono le branchie; altri parassiti di questi crostacei appartengono a Sporozoi, Distomidi, Discodrilidi e Copepodi (v. crostacei).

Bibl.: Th. H. Huxley, L'écrevisse, Parigi 1880; W. Faxon, A revision of the Astacidae, Cambridge 1885; G. Entz iunior, Über die Flusskrebse Ungarns, Lipsia 1914.

Vedi anche
ittiopsidi (o ictiopsidi) Denominazione in disuso dei Vertebrati Anamni che respirano per tutta la vita, o almeno per una parte di essa, per branchie e perciò si chiamano anche Branchiati. bioluminescenza Emissione di luce da parte di organismi viventi, animali e vegetali, che richiede la presenza di ossigeno. È stata osservata nei fotobatteri; in alcuni funghi Basidiomiceti e in molte specie animali (lucciole). Talora la luce è emessa da tutto il corpo dell’animale, in altri casi tale facoltà è propria ... sistema linfatico L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1). 1. Anatomia comparata Secondo alcuni autori il sistema linfatico, sistema è originariamente connesso con il celoma e secondariamente con il sistema vascolare ... Artropodi Phylum di animali a simmetria bilaterale, metamerici, provvisti di appendici articolate. Comprende i subphyla: Trilobiti (estinto), Chelicerati (Aracnidi), Mandibolati (Crostacei, Insetti, Chilopodi, Diplopodi e Pauropodi).  ● Il sistema nervoso è formato da gangli sopraesofagei complessi (cerebrum) ...
Altri risultati per GAMBERO
  • gambero
    Enciclopedia on line
    Nome comune attribuito a varie specie di Crostacei Decapodi appartenenti a raggruppamenti tassonomici diversi, sia di acqua dolce sia marini. Con lo stesso nome (o con il diminutivo gamberetto) si indicano comunemente altre specie più piccole, marine o d’acqua dolce, appartenenti a vari generi, tra ...
Vocabolario
gàmbero
gambero gàmbero s. m. [lat. cammărus, lat. tardo cambărus, dal gr. κάμμαρος]. – 1. Nome comune di varie specie di crostacei decapodi macruri, che vivono sia in acqua dolce sia in mare. In partic.: gambero di fiume (lat. scient. Astacus...
àstice
astice àstice s. m. [dal lat. astăcus, nella forma del pl. astăci]. – Altro nome del gambero di mare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali