• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gambia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)
  • Condividi

Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Informazioni principali
Dati generali

Il Gambia è uno stato dell’Africa subsahariana, il più piccolo per estensione di tutto il continente. In seguito agli accordi territoriali tra la Francia e il Regno Unito del 1889, i confini del paese si sono sviluppati lungo il fiume omonimo, a partire dalla foce atlantica e lungo una fascia di territorio sempre più stretta verso l’interno. Sebbene si affacci sull’Oceano Atlantico, il Gambia, di fatto, si presenta come un’enclave anglofona all’interno del Senegal francofono. L’attuale presidente Yahya Jammeh, a capo dell’Alliance for Patriotic Reorientation and Construction (Aprc), ha assunto il potere nel 1994 con un golpe e nello stesso anno si è autoproclamato capo di stato. Nel 1996, in seguito alle pressioni della comunità internazionale, sono state indette elezioni presidenziali a suffragio universale. Tuttavia gli esiti elettorali, che hanno confermato la leadership di Jammeh, sono stati criticati per la sospetta manipolazione del voto. Dopo le elezioni, il paese ha affrontato una serie di rivolte interne, spesso represse, e ha vissuto in un clima di intimidazioni nei confronti dei sostenitori dell’opposizione e di corruzione generale della classe dirigente. Nel corso degli anni Jammeh è riuscito a mantenere il controllo dell’apparato statale grazie soprattutto all’appoggio dell’esercito, di cui è comandante in capo, e dei servizi segreti nazionali. Nel 2012, a Dakar, fuoriusciti gambiani hanno creato un governo parallelo, il National Transitional Council of the Gambia (Ntcg). Data la particolare condizione geografica che lega i due paesi, le relazioni con il Senegal sono volubili e si articolano principalmente intorno al commercio transfrontaliero illegale, in entrambe le direzioni, al presunto appoggio del Gambia a un gruppo indipendentista con base nella Casamance, una regione del Senegal separata dal resto del paese proprio dal Gambia, e all’accusa del Gambia al Senegal di fornire ospitalità ai dissidenti. Nel 2010, nonostante le controversie che li interessano, i due paesi hanno stretto accordi per costruire un ponte comune sul fiume Gambia. Il Gambia mantiene solidi rapporti con gli alleati storici della regione: Nigeria, Liberia e Sierra Leone. La capitale Banjul ospita una delle quattro sedi della Comunità economica dei paesi dell’Africa occidentale (Ecowas). Il presidente Jammeh ha stretto rapporti politici ed economici con Cuba, Iran e Venezuela, paesi dichiaratamente antagonisti degli Stati Uniti. Tale posizione è stata adottata negli ultimi anni, a seguito della decisione statunitense, che risale al 2006, di non inviare aiuti economici al paese africano. Il regime violento di Jammeh è stato tollerato dagli stati occidentali in nome della lotta al traffico internazionale di stupefacenti, tuttavia l’Unione Africana (Au) e le Nazioni Unite hanno recentemente sanzionato le esecuzioni sommarie degli oppositori di cui il governo del Gambia si è reso responsabile. Nell’ottobre 2013 il Gambia ha abbandonato il Commonwealth, a causa della supposta ingerenza britannica e occidentale negli affari del paese. L’economia del Gambia è poco sviluppata e circa il 48,4% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà. Il tasso di crescita del 7,4% del pil nel 2014 registra per lo più la ripresa economica dopo la grave crisi del 2011. L’agricoltura è tra i più importanti settori di impiego, occupando circa il 75% della popolazione, in particolare nella coltivazione delle arachidi. È tuttavia il settore terziario a contribuire maggiormente al pil nazionale (66,8%). In particolare il turismo, concentrato sulla fascia costiera, è una fonte d’introiti sicura, nonostante l’instabile situazione interna non ne favorisca uno sviluppo maggiore. Tra i partner commerciali spiccano la Cina e l’India, che assorbono circa il 47% delle esportazioni del paese.

Politica
Economia

Tag
  • SUFFRAGIO UNIVERSALE
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • SETTORE TERZIARIO
  • OCEANO ATLANTICO
  • UNIONE AFRICANA
Altri risultati per Gambia
  • GAMBIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. La popolazione (1.882.450 ab. al censimento del 2013, di cui il 56% sotto i 19 anni, 1.908.954 ab. secondo una stima UNDESA, ...
  • Gambia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Gambia è un piccolo stato dell’Africa subsahariana, per estensione il più piccolo stato terrestre di tutto il continente. A seguito degli accordi territoriali tra Francia e Regno Unito del 1889, il paese si è sviluppato lungo il fiume omonimo, ...
  • Gambia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Gambia è un piccolo stato dell’Africa sub-sahariana, per estensione il più piccolo stato terrestre di tutto il continente. A seguito degli accordi territoriali tra Francia e Regno Unito del 1889, il paese si è sviluppato lungo il fiume ...
  • Gambia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Gambia è un piccolo stato dell’Africa sub-sahariana, per estensione il più piccolo di tutto il continente. A seguito degli accordi territoriali tra Francia e Regno Unito del 1889, il paese si sviluppa lungo il fiume omonimo, dalla foce atlantica ...
  • Gambia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore e dell’estuario del fiume Gambia. Caratteristiche fisiche La struttura fisica della regione ...
  • Gambia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa occidentale. Comprende un ristretto territorio sulle due sponde del fiume Gambia ed è circondato, tranne un breve tratto di costa oceanica, dal Senegal, col quale condivide il carattere prevalentemente islamico, la composizione della popolazione (comunità principali: wolof, mandingo, ...
  • GAMBIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Gambia Paolo Migliorini e Silvia Moretti ' (XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360) Popolazione e condizioni economiche di Paolo Migliorini In occasione dell'ultimo censimento (1993) la popolazione della Repubblica del G. risultava di 1.038.100 ab., per un quarto circa concentrati ...
  • GAMBIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Paola Morelli Marco Lenci (XVI, p. 354; App. III, I, p. 697; IV, I, p. 892) Repubblica indipendente dal 1965 (già colonia britannica); si estende per 10.689 km2, dalla costa fino all'interno del Senegal, sulle due sponde del corso inferiore del fiume omonimo. È un esempio della irrazionale ripartizione ...
  • GAMBIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (XVI, p. 354; App. III, 1, p. 697) Marco Costa Salvatore Bono Ha acquistato la piena indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1965, dopo un periodo di autogoverno iniziato nel 1963. Il territorio dello stato risulta dall'unione dell'isola di Saint Mary dove sorge la capitale, ex colonia, con la zona ...
  • GAMBIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVI, p. 354) Eliseo BONETTI Carlo GIGLIO La popolazione di questo piccolo possedimento inglese (parte colonia, parte protettorato) è salita a 279.686 ab. nel 1951 (dei quali 252.398 nel protettorato), con una densità di 27 ab. per km2. L'aumento della popolazione in questi ultimi anni è dovuto ...
  • GAMBIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 109-110-111) Mario SALFI Camillo MANFRONI Wallace E. WHITEHOUSE Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Gran Bretagna e costituito da una striscia, mai più larga di 80 km., lungo le due rive del corso inferiore e dell'estuario del fiume Gambia (v.). Con una lunghezza massima ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
gambiano
gambiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Repubblica della (o del) Gambia, stato dell’Africa occid. (così denominato dal fiume Gambia che l’attraversa); come sost., abitante o nativo della Gambia.
gamba
gamba s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: la tibia e il perone. Con riguardo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali