• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAMBIA

di Marco Costa, Salvatore Bono - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

GAMBIA (XVI, p. 354; App. III, 1, p. 697)

Marco Costa
Salvatore Bono

Ha acquistato la piena indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1965, dopo un periodo di autogoverno iniziato nel 1963. Il territorio dello stato risulta dall'unione dell'isola di Saint Mary dove sorge la capitale, ex colonia, con la zona che corrisponde al basso e medio corso del fiume Gambia, ex protettorato.

La popolazione è di 493.000 ab. e si distribuisce sugli appena 10.000 km2 del territorio con una densità di 44 ab. per km2; il tasso d'incremento demografico è del 21‰. Banjul, che accoglie poco più di 50.000 abitanti, è di gran lunga la maggiore città del paese.

L'economia è dominata dalla monocoltura delle arachidi (1,i milioni di q nel 1972) che costituiscono quasi il 90% delle esportazioni del paese e il cui trattamento dà lavoro agli unici impianti industriali. Altre colture sono palma da olio, sorgo, miglio, manioca e riso, la cui importanza per il consumo locale è in aumento. Le attività minerarie, dopo la cessazione dello sfruttamento di minerali di titanio, sono inesistenti. Altre risorse sono rappresentate dai legnami pregiati, dall'allevamento e dalla pesca. La G. ha una bilancia commerciale cronicamente passiva e un bassissimo reddito annuo pro-capite (circa 100 dollari); beneficia di aiuti economici della Gran Bretagna con cui intrattiene la maggior parte delle relazioni commerciali.

Bibl.: B. Rice, Enter Gambia, Sydney 1968; J.A.B. Horton, West African countries and peoples, Edimburgo 1969; H.P. White, M.B. Gleave, An economic geography of West Africa, Londra 1971.

Storia. - Dall'inizio degli anni Sessanta, mentre le autorità coloniali favorivano un certo progresso economico-sociale (apertura di nuove scuole, di dispensari sanitari, ecc.), la vita politica della G. si fece più dinamica: al Democratic party, al Muslim congress party, e all'United party, che avevano seguito soltanto presso gli Uolof della "colonia" (cioè della zona di Bathurst), si aggiunse nel 1960 il Protectorate people's party fondato da Dauda Jawara, che fece appello alle popolazioni Mandingo della regione interna (considerata come "protettorato"). Nelle prime elezioni a suffragio universale per la Camera dei rappresentanti, svoltesi nel maggio 1960, l'United party ottenne 5 dei 7 seggi spettanti alla "colonia " (due furono attribuiti a candidati indipendenti); il partito di Jawara ebbe 8 dei 12 seggi del "protettorato". La maturità politica raggiunta consentì l'evoluzione ulteriore del paese: una nuova costituzione (1962) concesse l'autogoverno, in atto dal 1963 con una coalizione presieduta da D. Jawara; il 18 febbraio 1965 la G. divenne indipendente. Guidata dal premier Jawara, leader del ribattezzato People's Progressive Party (PPP), la G. indipendente ha mostrato una stabilità politica inconsueta in Africa: in seguito alle elezioni del maggio 1966 il PPP ha ottenuto 24 dei 32 seggi della Camera, mentre l'United party è passato all'opposizione; nel 1968 alcuni esponenti espulsi dal PPP per indisciplina hanno formato la Progressive people's alliance. L'introduzione della forma istituzionale repubblicana, respinta da un referendum nel 1965, è stata invece accolta e introdotta nel 1970; Jawara, divenuto presidente, è stato confermato nelle elezioni del 1972 (alla Camera 28 dei 32 seggi al PPP).

Già prima dell'indipendenza, date le dimensioni e la conformazione territoriale della G., si era posto il problema della sua vitalità quale stato sovrano e della possibilità, invece, di un qualche rapporto d'integrazione con il Senegal. Nell'aprile 1961 si era costituito un Comitato inter-ministeriale senegalo-gambiano; nel 1962, su richiesta delle due parti, l'ONU aveva incaricato una commissione di presentare un rapporto sulle prospettive di collaborazione fra i due paesi. Tale documento, reso pubblico nel giugno 1964, prospettava tre possibilità: completa integrazione, creazione di una federazione, accordi di cooperazione. A quest'ultimo livello, meno impegnativo, i due governi conclusero una serie di accordi di cooperazione - in materia di politica estera, di sicurezza e difesa, di sfruttamento del bacino del fiume Gambia - sottoscritti all'atto dell'indipendenza della Gambia. Nella visita a Bathurst del presidente del Senegal nel 1967 fu firmato un "trattato di associazione" che non si è comunque tradotto in una forma più vincolante di cooperazione. L'intenso contrabbando dalla G. verso il Senegal, e i rinnovati tentativi di reprimerlo, hanno talvolta creato momenti di tensione fra i due paesi (come nel gennaio 1971). Nell'aprile 1973 Jawara si è dichiarato favorevole a una progressiva integrazione economica tra il Senegal e la G. (che negli ultimi anni ha registrato un soddisfacente progresso economico); tale intendimento è stato confermato nella visita in G. del presidente senegalese (gennaio 1976). Un trattato di amicizia con la Liberia è stato firmato nell'agosto 1974.

Bibl.: H.A. Gailey Jr., A history of the Gambia, Londra 1964; H. Deschamps, Le Sénégal et la Gambie, Parigi 1967; O. Silla, L'évolution politique de la Gambie, in Le mois en Afrique, n. 30-31, giugno-luglio 1968, pp. 65-73; B. Rice, Enter Gambia. The birth of an improbable nation, Londra 1968; S. Bono, La Senegambia, Perugia 1969; M. Armand-Prévost, La République del Gambie, Parigi 1974.

Vedi anche
Senegal Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. Nella sezione meridionale la continuità del territorio del Senegal è parzialmente interrotta ... Banjul Città capitale della Gambia (fino al 1974 Bathurst; 35.061 ab. nel 2003), nell’isola di Santa Maria sull’estuario del fiume Gambia, a SE di Dakar. Fondata nel 1816 dagli Inglesi come posto di controllo per la repressione della schiavitù. Principale porto del paese, attivo per l’esportazione di arachidi, ... Wolof Ampio gruppo etnico dell’Africa Occidentale, stanziato in Senegal (Stato in cui i Wolof sono maggioritari) e in Gambia. Secondo le tradizioni orali, prima dell’incontro con gli Europei nel 15° sec., i Wolof avevano già dato vita a un vasto impero chiamato Dyolof. In realtà, l’influenza europea si farà ... Sir Dawda Kairaba Jawara Jawara ‹ǧavàra›, Sir Dawda Kairaba. - Uomo politico della Gambia (n. 1924). Compiuti gli studî nel Ghana (1948) e nel Regno Unito (1953), si dedicò all'attività politica e divenne ministro dell'Educazione (1960-61). Leader del People's progressive party, primo ministro (1963-69), guidò la Gambia all'indipendenza ...
Tag
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • GRAN BRETAGNA
  • FIUME GAMBIA
  • ALLEVAMENTO
  • SENEGAMBIA
Altri risultati per GAMBIA
  • GAMBIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. La popolazione (1.882.450 ab. al censimento del 2013, di cui il 56% sotto i 19 anni, 1.908.954 ab. secondo una stima UNDESA, ...
  • Gambia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Gambia è uno stato dell’Africa subsahariana, il più piccolo per estensione di tutto il continente. In seguito agli accordi territoriali tra la Francia e il Regno Unito del 1889, i confini del paese si sono sviluppati lungo il fiume omonimo, ...
  • Gambia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Gambia è un piccolo stato dell’Africa subsahariana, per estensione il più piccolo stato terrestre di tutto il continente. A seguito degli accordi territoriali tra Francia e Regno Unito del 1889, il paese si è sviluppato lungo il fiume omonimo, ...
  • Gambia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Gambia è un piccolo stato dell’Africa sub-sahariana, per estensione il più piccolo stato terrestre di tutto il continente. A seguito degli accordi territoriali tra Francia e Regno Unito del 1889, il paese si è sviluppato lungo il fiume ...
  • Gambia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Gambia è un piccolo stato dell’Africa sub-sahariana, per estensione il più piccolo di tutto il continente. A seguito degli accordi territoriali tra Francia e Regno Unito del 1889, il paese si sviluppa lungo il fiume omonimo, dalla foce atlantica ...
  • Gambia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore e dell’estuario del fiume Gambia. Caratteristiche fisiche La struttura fisica della regione ...
  • Gambia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa occidentale. Comprende un ristretto territorio sulle due sponde del fiume Gambia ed è circondato, tranne un breve tratto di costa oceanica, dal Senegal, col quale condivide il carattere prevalentemente islamico, la composizione della popolazione (comunità principali: wolof, mandingo, ...
  • GAMBIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Gambia Paolo Migliorini e Silvia Moretti ' (XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360) Popolazione e condizioni economiche di Paolo Migliorini In occasione dell'ultimo censimento (1993) la popolazione della Repubblica del G. risultava di 1.038.100 ab., per un quarto circa concentrati ...
  • GAMBIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Paola Morelli Marco Lenci (XVI, p. 354; App. III, I, p. 697; IV, I, p. 892) Repubblica indipendente dal 1965 (già colonia britannica); si estende per 10.689 km2, dalla costa fino all'interno del Senegal, sulle due sponde del corso inferiore del fiume omonimo. È un esempio della irrazionale ripartizione ...
  • GAMBIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVI, p. 354) Eliseo BONETTI Carlo GIGLIO La popolazione di questo piccolo possedimento inglese (parte colonia, parte protettorato) è salita a 279.686 ab. nel 1951 (dei quali 252.398 nel protettorato), con una densità di 27 ab. per km2. L'aumento della popolazione in questi ultimi anni è dovuto ...
  • GAMBIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 109-110-111) Mario SALFI Camillo MANFRONI Wallace E. WHITEHOUSE Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Gran Bretagna e costituito da una striscia, mai più larga di 80 km., lungo le due rive del corso inferiore e dell'estuario del fiume Gambia (v.). Con una lunghezza massima ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
gambiano
gambiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Repubblica della (o del) Gambia, stato dell’Africa occid. (così denominato dal fiume Gambia che l’attraversa); come sost., abitante o nativo della Gambia.
gamba
gamba s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: la tibia e il perone. Con riguardo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali