• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAMBIA

di Paola Morelli, Marco Lenci - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GAMBIA

Paola Morelli
Marco Lenci

(XVI, p. 354; App. III, I, p. 697; IV, I, p. 892)

Repubblica indipendente dal 1965 (già colonia britannica); si estende per 10.689 km2, dalla costa fino all'interno del Senegal, sulle due sponde del corso inferiore del fiume omonimo. È un esempio della irrazionale ripartizione politica dell'Africa, determinata dalle suddivisioni territoriali risalenti al periodo coloniale, che ostacolano ancora oggi l'integrazione sociale e favoriscono una sorta di neocolonialismo.

La fascia costiera, coperta di mangrovie, subisce le ingressioni dell'acqua marina che rendendo salino il terreno ne impediscono la fertilità. La parte più interna del paese è dominata dalla savana. Le precipitazioni nel complesso sono scarse e vi è un'unica stagione delle piogge (giugno-ottobre); durante la stagione secca le temperature sono assai elevate.

Il territorio è distinto in sei divisioni ove si contavano, alla rilevazione censuaria del 1983, 687.817 abitanti (saliti a 975.000 a una stima del 1990), con una densità media di 64 persone/km2. Nella divisione di Banjul vi è l'omonima capitale che raccoglie 44.536 abitanti. Il coefficiente annuo di accrescimento è pari al 3%. La popolazione, composta prevalentemente da Mandingo (44%), da Fula, Wolof e Serahuli, è per il 95% di religione musulmana. La percentuale degli analfabeti è stimata intorno al 75%.

Condizioni economiche. − Il settore primario raccoglie il 75% della popolazione attiva e contribuisce al 28% del prodotto interno. Soltanto il 15,5% della superficie territoriale è destinato all'arativo e alle colture arborescenti; le foreste coprono il 15,9%, mentre prati e pascoli appena l'8%. Come per il Senegal, anche in G. è prevalentemente diffusa la coltura industriale dell'arachide che alimenta poco meno del 90% delle esportazioni del paese. Le colture alimentari locali (riso, manioca, sorgo, miglio, mais) non soddisfano il consumo interno. L'unica attività industriale del paese è ovviamente la lavorazione delle arachidi che si effettua negli impianti di Banjul, Kau-Ur e Kuntaur. Assai modesto il sistema delle comunicazioni: dei 3083 km di strade poco più della metà sono transitabili in ogni stagione; Banjul, principale porto del paese, è dotato di un aeroporto.

Storia. - La situazione politica in G., sino ad allora agevolmente dominata dalla figura di D. Jawara e dal suo partito (People's Progressive Party), subì una brusca svolta il 30 ottobre 1980, a seguito di un tentativo di colpo di stato operato presumibilmente per conto della Libia. Sulla base di un accordo di difesa reciproca, sottoscritto dai due paesi nel 1967, il presidente Jawara invocò l'aiuto del Senegal, che con il pronto invio di reparti militari provvide a riportare l'ordine a Banjul. Un secondo sussulto eversivo, imputato al leader della sinistra Kukli Samba Sanyang, si registrò il 29 luglio 1981; di nuovo fu decisivo l'intervento dell'esercito senegalese che, dopo violenti scontri, ebbe ragione dei rivoltosi. Al drammatico avvenimento tenne dietro il 17 dicembre 1981 un accordo federale tra Senegal e G. (Confederazione della Senegambia), che prevedeva l'integrazione delle forze armate tra i due stati e un loro stretto coordinamento sul piano diplomatico, monetario e infrastrutturale. Dopo di allora però non si registrava alcun progresso significativo sulla via di quella maggiore integrazione con il Senegal che pure i dirigenti gambiani continuavano a presentare come prioritaria. Al contrario, a Banjul si venivano segnalando vari sintomi di una crescente diffidenza verso il più potente vicino e i suoi supposti piani annessionistici, sintomi poi sfociati in una vera crisi nel settembre 1989 con il definitivo scioglimento della Confederazione. Nel gennaio 1991 i ministri degli Esteri del G. e del Senegal hanno firmato un accordo bilaterale di amicizia e cooperazione. In questa fluida cornice politica si sono evidenziati per altro non pochi elementi d'instabilità sociale dovuti al progressivo deteriorarsi di un'annosa crisi economica che nel 1986 ha causato la svalutazione del 100% della moneta nazionale (il dalasi).

Le elezioni presidenziali e legislative tenutesi il 29 aprile 1992 hanno decretato il successo di D. Jawara, che ha ottenuto il 60% dei voti, e del suo partito, che ha conquistato la maggioranza assoluta dei seggi.

Vedi anche
Senegal Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. Nella sezione meridionale la continuità del territorio del Senegal è parzialmente interrotta ... Banjul Città capitale della Gambia (fino al 1974 Bathurst; 35.061 ab. nel 2003), nell’isola di Santa Maria sull’estuario del fiume Gambia, a SE di Dakar. Fondata nel 1816 dagli Inglesi come posto di controllo per la repressione della schiavitù. Principale porto del paese, attivo per l’esportazione di arachidi, ... Wolof Ampio gruppo etnico dell’Africa Occidentale, stanziato in Senegal (Stato in cui i Wolof sono maggioritari) e in Gambia. Secondo le tradizioni orali, prima dell’incontro con gli Europei nel 15° sec., i Wolof avevano già dato vita a un vasto impero chiamato Dyolof. In realtà, l’influenza europea si farà ... Sir Dawda Kairaba Jawara Jawara ‹ǧavàra›, Sir Dawda Kairaba. - Uomo politico della Gambia (n. 1924). Compiuti gli studî nel Ghana (1948) e nel Regno Unito (1953), si dedicò all'attività politica e divenne ministro dell'Educazione (1960-61). Leader del People's progressive party, primo ministro (1963-69), guidò la Gambia all'indipendenza ...
Tag
  • COLPO DI STATO
  • ACQUA MARINA
  • MANGROVIE
  • ARACHIDE
  • MANDINGO
Altri risultati per GAMBIA
  • GAMBIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. La popolazione (1.882.450 ab. al censimento del 2013, di cui il 56% sotto i 19 anni, 1.908.954 ab. secondo una stima UNDESA, ...
  • Gambia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Gambia è uno stato dell’Africa subsahariana, il più piccolo per estensione di tutto il continente. In seguito agli accordi territoriali tra la Francia e il Regno Unito del 1889, i confini del paese si sono sviluppati lungo il fiume omonimo, ...
  • Gambia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Gambia è un piccolo stato dell’Africa subsahariana, per estensione il più piccolo stato terrestre di tutto il continente. A seguito degli accordi territoriali tra Francia e Regno Unito del 1889, il paese si è sviluppato lungo il fiume omonimo, ...
  • Gambia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Gambia è un piccolo stato dell’Africa sub-sahariana, per estensione il più piccolo stato terrestre di tutto il continente. A seguito degli accordi territoriali tra Francia e Regno Unito del 1889, il paese si è sviluppato lungo il fiume ...
  • Gambia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Gambia è un piccolo stato dell’Africa sub-sahariana, per estensione il più piccolo di tutto il continente. A seguito degli accordi territoriali tra Francia e Regno Unito del 1889, il paese si sviluppa lungo il fiume omonimo, dalla foce atlantica ...
  • Gambia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore e dell’estuario del fiume Gambia. Caratteristiche fisiche La struttura fisica della regione ...
  • Gambia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa occidentale. Comprende un ristretto territorio sulle due sponde del fiume Gambia ed è circondato, tranne un breve tratto di costa oceanica, dal Senegal, col quale condivide il carattere prevalentemente islamico, la composizione della popolazione (comunità principali: wolof, mandingo, ...
  • GAMBIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Gambia Paolo Migliorini e Silvia Moretti ' (XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360) Popolazione e condizioni economiche di Paolo Migliorini In occasione dell'ultimo censimento (1993) la popolazione della Repubblica del G. risultava di 1.038.100 ab., per un quarto circa concentrati ...
  • GAMBIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (XVI, p. 354; App. III, 1, p. 697) Marco Costa Salvatore Bono Ha acquistato la piena indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1965, dopo un periodo di autogoverno iniziato nel 1963. Il territorio dello stato risulta dall'unione dell'isola di Saint Mary dove sorge la capitale, ex colonia, con la zona ...
  • GAMBIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVI, p. 354) Eliseo BONETTI Carlo GIGLIO La popolazione di questo piccolo possedimento inglese (parte colonia, parte protettorato) è salita a 279.686 ab. nel 1951 (dei quali 252.398 nel protettorato), con una densità di 27 ab. per km2. L'aumento della popolazione in questi ultimi anni è dovuto ...
  • GAMBIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 109-110-111) Mario SALFI Camillo MANFRONI Wallace E. WHITEHOUSE Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Gran Bretagna e costituito da una striscia, mai più larga di 80 km., lungo le due rive del corso inferiore e dell'estuario del fiume Gambia (v.). Con una lunghezza massima ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
gambiano
gambiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Repubblica della (o del) Gambia, stato dell’Africa occid. (così denominato dal fiume Gambia che l’attraversa); come sost., abitante o nativo della Gambia.
gamba
gamba s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: la tibia e il perone. Con riguardo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali