• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAMBIA

di Eliseo BONETTI - Carlo GIGLIO - - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GAMBIA (XVI, p. 354)

Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO

La popolazione di questo piccolo possedimento inglese (parte colonia, parte protettorato) è salita a 279.686 ab. nel 1951 (dei quali 252.398 nel protettorato), con una densità di 27 ab. per km2. L'aumento della popolazione in questi ultimi anni è dovuto alle migliorate condizioni alimentari. La coltura irrigua del riso ha infatti permesso il superamento dei periodi di carestia che un tempo affliggevano il paese. Tra le colture alimentari, oltre al riso (150.000 q), si distinguono il miglio e il mais. In complesso però l'agricoltura della Gambia ha uno spiccato carattere di monocoltura. Infatti 110.000 ha sono adibiti alla coltivazione delle arachidi, con un'esportazione media sui 600.000 q. L'incetta di questa produzione è un monopolio del Gambia Oilseeds Marketing Board. In rotazione o promiscua alle arachidi è la coltura del miglio. Agli effetti dell'esportazione conta anche la palma da olio. Importante è l'allevamento dei bovini. Il tentativo da parte del governo coloniale inglese di potenziare a Yundum un'azienda per l'allevamento degli animali da cortile è fallito. Recente è la valorizzazione di un giacimento di ilmenite, promossa dalla British Titan Products Co. (1956).

Storia e ordinamento. - Nel quadro della politica coloniale britannica adottata durante e dopo la seconda guerra mondiale, di portare cioè i territorî dipendenti prima all'autogoverno negli affari interni e quindi alla piena sovranità, la G. ha avuto tre successive riforme costituzionali nel 1947, nel 1951 e quindi nel 1954. Secondo la costituzione di quest'ultimo anno, il Consiglio legislativo è costituito da uno speaker, da 5 membri ufficiali, da 16 non ufficiali, (di cui 2 nominati dal governatore, 4 eletti dalla colonia, 7 dal protettorato e 3 dai precedenti 11 membri elettivi). A sua volta, il Consiglio esecutivo (organo consultivo) è formato da 5 membri ufficiali e da 6 non ufficiali, dei quali ultimi 3 con titolo di ministri, aventi responsabilità amministrative. Il governo britannico ha promesso (settembre 1959) un ulteriore passo in avanti per il 1960, allorché il Consiglio legislativo, ampliato nella sua composizione, sarà interamente eletto attraverso elezioni a suffragio universale.

Nel territorio vi sono forti correnti in favore di una intesa con la Repubblica del Senegal ex francese.

Le autorità britanniche hanno dato ampio sviluppo al sistema delle "Autorità native" nei 36 distretti del Protettorato. Esse sono costituite da un capo di distretto, assistito da un numero variabile di consiglieri, e hanno attribuzioni di carattere amministrativo locale. Le stesse autorità hanno curato un piano di sviluppo per il 1955-60, che ha richiesto la spesa di 1.610.500 sterline, di cui 1.272.000 fornite dal Colonial Development and Welfare Fund britannico.

Bibl.: Rapporti biennali del Colonial Office sulla Gambia (l'ultimo è per il 1956-57); pubblicazione annuale The colonial territories dello stesso ministero; inoltre: B. S. Southorn, The Gambia, Londra 1952; K. H. Pfeffer, Sierra Leone und Gambia, Bonn 1958.

Vedi anche
Senegal Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. Nella sezione meridionale la continuità del territorio del Senegal è parzialmente interrotta ... Repubblica di Guinea Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea con un litorale di circa 280 chilometri. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio guineano insiste ... Mali Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica di Guinea. 1. Caratteristiche fisiche I principali caratteri distintivi dell’ambiente fisico consistono ... Banjul Città capitale della Gambia (fino al 1974 Bathurst; 35.061 ab. nel 2003), nell’isola di Santa Maria sull’estuario del fiume Gambia, a SE di Dakar. Fondata nel 1816 dagli Inglesi come posto di controllo per la repressione della schiavitù. Principale porto del paese, attivo per l’esportazione di arachidi, ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • SIERRA LEONE
  • AGRICOLTURA
  • ILMENITE
  • ARACHIDI
Altri risultati per GAMBIA
  • GAMBIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. La popolazione (1.882.450 ab. al censimento del 2013, di cui il 56% sotto i 19 anni, 1.908.954 ab. secondo una stima UNDESA, ...
  • Gambia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Gambia è uno stato dell’Africa subsahariana, il più piccolo per estensione di tutto il continente. In seguito agli accordi territoriali tra la Francia e il Regno Unito del 1889, i confini del paese si sono sviluppati lungo il fiume omonimo, ...
  • Gambia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Gambia è un piccolo stato dell’Africa subsahariana, per estensione il più piccolo stato terrestre di tutto il continente. A seguito degli accordi territoriali tra Francia e Regno Unito del 1889, il paese si è sviluppato lungo il fiume omonimo, ...
  • Gambia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Gambia è un piccolo stato dell’Africa sub-sahariana, per estensione il più piccolo stato terrestre di tutto il continente. A seguito degli accordi territoriali tra Francia e Regno Unito del 1889, il paese si è sviluppato lungo il fiume ...
  • Gambia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Gambia è un piccolo stato dell’Africa sub-sahariana, per estensione il più piccolo di tutto il continente. A seguito degli accordi territoriali tra Francia e Regno Unito del 1889, il paese si sviluppa lungo il fiume omonimo, dalla foce atlantica ...
  • Gambia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore e dell’estuario del fiume Gambia. Caratteristiche fisiche La struttura fisica della regione ...
  • Gambia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa occidentale. Comprende un ristretto territorio sulle due sponde del fiume Gambia ed è circondato, tranne un breve tratto di costa oceanica, dal Senegal, col quale condivide il carattere prevalentemente islamico, la composizione della popolazione (comunità principali: wolof, mandingo, ...
  • GAMBIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Gambia Paolo Migliorini e Silvia Moretti ' (XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360) Popolazione e condizioni economiche di Paolo Migliorini In occasione dell'ultimo censimento (1993) la popolazione della Repubblica del G. risultava di 1.038.100 ab., per un quarto circa concentrati ...
  • GAMBIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Paola Morelli Marco Lenci (XVI, p. 354; App. III, I, p. 697; IV, I, p. 892) Repubblica indipendente dal 1965 (già colonia britannica); si estende per 10.689 km2, dalla costa fino all'interno del Senegal, sulle due sponde del corso inferiore del fiume omonimo. È un esempio della irrazionale ripartizione ...
  • GAMBIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (XVI, p. 354; App. III, 1, p. 697) Marco Costa Salvatore Bono Ha acquistato la piena indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1965, dopo un periodo di autogoverno iniziato nel 1963. Il territorio dello stato risulta dall'unione dell'isola di Saint Mary dove sorge la capitale, ex colonia, con la zona ...
  • GAMBIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 109-110-111) Mario SALFI Camillo MANFRONI Wallace E. WHITEHOUSE Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Gran Bretagna e costituito da una striscia, mai più larga di 80 km., lungo le due rive del corso inferiore e dell'estuario del fiume Gambia (v.). Con una lunghezza massima ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
gambiano
gambiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Repubblica della (o del) Gambia, stato dell’Africa occid. (così denominato dal fiume Gambia che l’attraversa); come sost., abitante o nativo della Gambia.
gamba
gamba s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: la tibia e il perone. Con riguardo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali