• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAMBIA

di Lina Maria Calandra, Vincenzo Piglionica - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

GAMBIA.

Lina Maria Calandra
Vincenzo Piglionica

– Demografia e geografia economica. Storia

Gambia

Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. La popolazione (1.882.450 ab. al censimento del 2013, di cui il 56% sotto i 19 anni, 1.908.954 ab. secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014) cresce del 3,2% annuo, con una speranza di vita di 58,8 anni (2013). Al 172° posto dell’Indice di sviluppo umano, il G. ha un PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) di 1745 $ (2014); il 61% della popolazione è in stato di povertà e con un basso tasso di alfabetizzazione (55%). Gli abitanti (59% in aree urbane) si concentrano nell’agglomerato di Serrekunda (regione Brikama, 699.704 ab., +6% annuo dal 2003 al 2013) e, in minor misura, nella capitale, Banjul (489.000 ab., stima 2014). Dopo la crisi del 2011, l’economia è tornata a crescere del 6-7% l’anno, trainata dal commercio di riesportazione (80% dell’export), dal settore turistico (1/5 del PIL), dalle rimesse dei gambiani all’estero (10% del PIL). Il principale settore per forza lavoro (75%) resta l’agricoltura.

Indicatori economico-sociali

Storia di Vincenzo Piglionica. – Il presidente Yahya Jammeh, protagonista assoluto della vita politica del G. dopo il golpe del 1994 che lo portò al potere, si presentò alle elezioni del settembre 2006 per il conferimento di un terzo mandato: la sua vittoria – con oltre il 67% dei consensi – fu netta, ma Ousainou Darboe, candidato della principale forza di opposizione – l’United democratic party (UDP) – denunciò brogli. Il partito del presidente – l’Alliance for patriotic reorientation and construction (APRC) – conseguì inoltre un’ampia maggioranza nelle elezioni parlamentari del gennaio 2007, aggiudicandosi 42 seggi contro i 4 dell’UDP. Negli anni successivi, la pervasiva corruzione e il traffico degli esseri umani rimasero gravi problemi per il Paese, come anche la sua centralità nelle rotte per il trasporto della droga dall’America Latina all’Europa. Per contrastare quest’ultimo fenomeno, nell’ottobre del 2010 fu approvata una normativa che prevedeva la pena di morte per chiunque fosse stato trovato in possesso di più di 250 grammi di cocaina o eroina; essa fu tuttavia abolita nell’aprile successivo perché contraria al dettato costituzionale.

Duramente criticato a livello internazionale per le frequenti minacce agli organi di informazione e l’arresto di alcuni giornalisti, Jammeh fu rieletto nelle presidenziali del novembre 2011 ricevendo il 71,5% dei voti; la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS, Economic Community of West African States) aveva tuttavia rifiutato di inviare i propri osservatori per monitorare il processo elettorale, denunciando diffuse intimidazioni e un clima non favorevole a elezioni libere. Nelle successive consultazioni del marzo 2012 per il rinnovo del Parlamento – boicottate da 6 partiti di opposizione – l’APRC conquistò 43 seggi; mentre nelle amministrative tenutesi nell’aprile 2013, pur confermandosi ampiamente primo partito, fu sconfitto nella capitale Banjul.

Sempre nel 2013, furono adottate due importanti decisioni di politica internazionale: nel mese di ottobre, Jammeh annunciò l’uscita del suo Paese dal Commonwealth, mentre a novembre – probabilmente con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione con la Cina – furono interrotte le relazioni diplomatiche con Taiwan.

A fine dicembre 2014 fu neutralizzato un tentativo di colpo di Stato.

Tag
  • COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • ALFABETIZZAZIONE
  • AMERICA LATINA
  • COLPO DI STATO
Altri risultati per GAMBIA
  • Gambia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Gambia è uno stato dell’Africa subsahariana, il più piccolo per estensione di tutto il continente. In seguito agli accordi territoriali tra la Francia e il Regno Unito del 1889, i confini del paese si sono sviluppati lungo il fiume omonimo, ...
  • Gambia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Gambia è un piccolo stato dell’Africa subsahariana, per estensione il più piccolo stato terrestre di tutto il continente. A seguito degli accordi territoriali tra Francia e Regno Unito del 1889, il paese si è sviluppato lungo il fiume omonimo, ...
  • Gambia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Gambia è un piccolo stato dell’Africa sub-sahariana, per estensione il più piccolo stato terrestre di tutto il continente. A seguito degli accordi territoriali tra Francia e Regno Unito del 1889, il paese si è sviluppato lungo il fiume ...
  • Gambia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Gambia è un piccolo stato dell’Africa sub-sahariana, per estensione il più piccolo di tutto il continente. A seguito degli accordi territoriali tra Francia e Regno Unito del 1889, il paese si sviluppa lungo il fiume omonimo, dalla foce atlantica ...
  • Gambia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore e dell’estuario del fiume Gambia. Caratteristiche fisiche La struttura fisica della regione ...
  • Gambia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa occidentale. Comprende un ristretto territorio sulle due sponde del fiume Gambia ed è circondato, tranne un breve tratto di costa oceanica, dal Senegal, col quale condivide il carattere prevalentemente islamico, la composizione della popolazione (comunità principali: wolof, mandingo, ...
  • GAMBIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Gambia Paolo Migliorini e Silvia Moretti ' (XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360) Popolazione e condizioni economiche di Paolo Migliorini In occasione dell'ultimo censimento (1993) la popolazione della Repubblica del G. risultava di 1.038.100 ab., per un quarto circa concentrati ...
  • GAMBIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Paola Morelli Marco Lenci (XVI, p. 354; App. III, I, p. 697; IV, I, p. 892) Repubblica indipendente dal 1965 (già colonia britannica); si estende per 10.689 km2, dalla costa fino all'interno del Senegal, sulle due sponde del corso inferiore del fiume omonimo. È un esempio della irrazionale ripartizione ...
  • GAMBIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (XVI, p. 354; App. III, 1, p. 697) Marco Costa Salvatore Bono Ha acquistato la piena indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1965, dopo un periodo di autogoverno iniziato nel 1963. Il territorio dello stato risulta dall'unione dell'isola di Saint Mary dove sorge la capitale, ex colonia, con la zona ...
  • GAMBIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVI, p. 354) Eliseo BONETTI Carlo GIGLIO La popolazione di questo piccolo possedimento inglese (parte colonia, parte protettorato) è salita a 279.686 ab. nel 1951 (dei quali 252.398 nel protettorato), con una densità di 27 ab. per km2. L'aumento della popolazione in questi ultimi anni è dovuto ...
  • GAMBIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (A. T., 109-110-111) Mario SALFI Camillo MANFRONI Wallace E. WHITEHOUSE Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Gran Bretagna e costituito da una striscia, mai più larga di 80 km., lungo le due rive del corso inferiore e dell'estuario del fiume Gambia (v.). Con una lunghezza massima ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
gambiano
gambiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Repubblica della (o del) Gambia, stato dell’Africa occid. (così denominato dal fiume Gambia che l’attraversa); come sost., abitante o nativo della Gambia.
gamba
gamba s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: la tibia e il perone. Con riguardo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali