• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gammacamera

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

gammacamera


(Gamma camera), s. f. Strumento di indagine diagnostica utilizzato in medicina nucleare, che emette raggi Gamma per l’acquisizione di immagini scintigrafiche.

• L’età media del parco-macchine regionale pubblico è sensibilmente più elevata di quello privato: gli accelatori per radioterapia hanno in media un’età di 6,5 anni; gli angiografi 6,5; le gammacamere 7,5; i mammografi hanno in media 5 anni, le risonanze magnetiche 5,5 anni, le Tac 5,5. (Gazzettino, 12 novembre 2012, p. 15) • Nel nuovo padiglione oncologico del Civico ci sono una Spect Tc e una Gamma camera (che eseguono le scintigrafie sui pazienti con tumore) comprate con fondi europei per 500mila euro e chiuse a chiave da un anno e mezzo al piano seminterrato del reparto di Medicina nucleare non ancora attivato. Per sistemarle lì, l’azienda ha speso qualcosa come 100mila euro. (Giusi Spica, Repubblica, 4 gennaio 2017, Palermo, p. VI).

- Composto dall’espressione (raggi) Gamma e dal s. f. camera.

- Già attestato nella Stampa del 10 novembre 1974, p. 11 (Gianluigi Turco).

Tag
  • IMMAGINI SCINTIGRAFICHE
  • MEDICINA NUCLEARE
  • RADIOTERAPIA
  • RAGGI GAMMA
  • SPECT
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali