• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAMZIGRAD

di Dj. Mano Zissi - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

GAMZIGRAD

Dj. Mano Zissi

Tra i villaggi di G. e di Zvezdan (distretto di Zaječar, nella Serbia orientale), su un altipiano, una volta recinto con trincee, si trovava un castro romano, il quale fu rinnovato ai tempi di Giustiniano. A tale epoca risale la pianta quadrilatera della città (m 300 × 230), con mura relativamente ben conservate e torrette rotonde (sei per ogni lato). Caratteristica la torre, scoperta nell'angolo sud-occidentale, con la vòlta di mattoni e il propugnaculum della porta occidentale. Che tale costruzione sia stata eseguita all'epoca di Giustiniano, lo indicano anche alcuni ruderi nell'interno della città.

Nel recinto di questa fortezza sono state trovate Colonne e capitelli del III sec. d. C. Le monete trovate abbracciano il periodo di tempo che va da Probo a Giustiniano. Sono stati trovati mattoni della legione III (gallica) e della V. Gli scavi, eseguiti nel 1953 e 1954 hanno portato alla luce nella parte N-O del castro una grande costruzione di forma rettangolare, del IV sec. d. C. La facciata esterna è suddivisa da pilastri. Rimangono tracce del rivestimento con pietre più fini e nell'interno anche tracce di stucco e di affreschi. L'entrata principale è dalla parte S-E. Il lungo e spazioso vestibolo presenta qua e là resti di pavimentazione in mosaico ben conservati. La sala principale, absidata, aveva pavimento a mosaici figurati. Comunicante con questa sala è un locale ottagonale con l'impianto di ipocausto. Sulla parte più grande della sala principale - dopo la distruzione da parte degli Unni - sopra i resti del pavimento in mosaico, fu costruita una basilica con l'abside semicircolare, e sopra questa, ai tempi di Giustiniano, un edificio con un'abside esteriormente a forma di trapezio.

Nel periodo di tempo tra il VII e il IX sec. gli Slavi vennero a stabilirsi al di sopra del vestibolo, costruendo le loro case con malta fangosa.

Il nome romano del centro di G. è tuttora ignoto. Nella epoca romana essa apparteneva alla Dacia Ripensis ed era un importante crocevia tra Bononia, Horreum Margi e Aquas-Naissus. Qui si trovava probabilmente il centro amministrativo per il lavaggio dell'oro delle miniere di questa regione.

Bibl.: F. Kanitz, Röm. Studien in Serbien, Vienna 1892, p. 96 ss.; F. Kanitz, Das Königreich Serbien, II, Lipsia 1909, p. 370 ss.; Vulic-Ladek-Premerstein, in Jahreshefte d. Oesterreich. Inst., IV, 1901, c. 147; Miskovic, in Starinar, IV, n. s. I, 1950, pp. 199-205; Di Mano Zissi, Le castrum de Gamzigrad et ses mosaïques, in Archaeologia Jugoslavia, II, 1956,pp. 67-84.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali