• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GANO da Siena

di Lilia Mani Martini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GANO da Siena

Lilia Mani Martini

Scultore e architetto del sec. XIV, seguace di Agostino di Giovanni e Agnolo di Ventura. Rimangono di lui due sole opere sicure, che mostrano ardimento e forme che più lo avvicinano al grande maestro Pisano dal quale indirettamente discende: i due monumenti funebri nella propositura di S. Maria Assunta a Casole d'Elsa (Siena); quello del vescovo di Pistoia Tommaso Andrei, morto nel 1305, che porta l'iscrizione: Caelavit Ganus opus hoc insigne senensis - laudibus immensis et sua digna manus; l'altro monumento dedicato a Ranieri del Porrina, superiore al primo per novità di linee e studio veristico. La figura del giurista, resa più evidente dall'abito con mantellina corta e berretta a punta in testa, risulta viva e pensosa dall'atteggiamento del capo che si appoggia al petto, mentre la mano stringe un fibro.

Un altorilievo nella pieve di S. Lorenzo a Serre di Rapolano (figura giacente del sepolcro a Cacciaconte Cacciaconti) può essergli attribuito. A. Venturi riferisce a G. i bassorilievi di un frammento di altare del Beato Benizi, oggi nella Pinacoteca di Siena. L'attività di G., cui non mancarono seguaci, è forse un tramite per il passaggio dell'arte senese in Umbria.

Bibl.: E. Romagnoli, Biografia cronologica di Bellartisti Senesi (ms. donato dall'autore alla Bibliot. Com. di Siena, II, p. 15); I. Brogi, Inventario generale degli oggetti d'arte della prov. di Siena, Siena 1897, p. 462; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1906, p. 379 segg.; M. Cioni, La Valdelsa, Firenze 1911; Thieme-Becker, Künstl-Lex., XIII, Lipsia 1920 (s.v. Galgano, di Giovanni); G. Vitzthum e W.F. Voltbach, Die Malerei u. Plastik d. Mittelal. in Italien, Wildpark-Potsdam 1924, p. 151.

Vocabolario
sienite
sienite s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un...
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali