• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAṆŚA

di Luigi Suali - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAṆŚA

Luigi Suali

. Divinità della mitologia indiana. Il suo nome significa "capo delle schiere", cioè di una classe di genî che servono Śiva e abitano sul monte Kailāsa. È raffigurato con corpo d'uomo e testa d'elefante fornita di una sola zanna; ha quattro mani, che di solito reggono l'altra zanna, un rosario, un'ascia e un recipiente in cui è contenuto il suo cibo preferito; talvolta anche, invece d'uno di questi oggetti, reca un manoscritto. Gli si attribuisce il potere di rimuovere gli ostacoli e di assicurare il successo: perciò è invocato prima d'iniziare un'impresa e gli scrittori mettono a capo delle proprie opere la formula śrī-Gaṇeśāya namaḥ "onore al venerando Ganeśa". È quindi divenuto patrono delle lettere e delle arti. Sue mogli sono Siddhi (successo) e Buddhi (intelligenza). Sebbene sia fra le più recenti formazioni mitologiche brahmaniche, è tuttavia tra le più popolari divinità indiane e il culto ne è molto diffuso.

Bibl.: H. Jacobi, in Encycl. of Rel. and Ethics, II, pp. 807-808; H. von Glasenapp, Der Hinduismus, Monaco 1922, pp. 116-117.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali