• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gao Xingjian

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Gao Xingjian

Scrittore cinese, naturalizzato francese, nato a Ganzhou (Jiangxi) il 4 gennaio 1940. Appartenente a una famiglia del ceto borghese, nel 1962 si laureò in letteratura francese presso l'Istituto di lingue straniere di Pechino e cominciò a lavorare come traduttore (S. Beckett, E. Ionesco). Inviato a ‚rieducarsi' nei campi di lavoro durante la rivoluzione culturale, soltanto a partire dal 1979, nel clima di cauta liberalizzazione che era seguito alla morte di Mao Zedong, ha cominciato ad affermarsi come narratore e drammaturgo.

Ha compiuto numerosi viaggi in Europa e dal 1988 vive in esilio a Parigi, in contrasto con le autorità del suo Paese, specialmente dopo la strage di piazza Tien Anmen (1989). Nel 2000 ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura, il primo assegnato a uno scrittore cinese; nel discorso pronunciato in quella occasione, Wenxue de liyou (2001; trad. it. La ragion d'essere della letteratura, 2001), G. X. si è fatto teorico di una 'letteratura fredda', espressione autentica dell'individuo e luogo di resistenza a ogni sorta di condizionamento.

Il suo più noto lavoro teatrale, messo in scena nel 1983 dal Teatro d'arte del popolo di Pechino, è Chezhan (trad. it. su rivista Fermata d'autobus, 1988, poi in volume, 2000), dramma beckettiano in un atto che, attraverso un dialogo vivace e apparentemente naturale, ma denso di implicazioni allusive, presenta uno squarcio di vita quotidiana rivelatore delle frustrazioni e delle speranze della gente comune. Un più esplicito gusto della provocazione è presente nei testi successivi, come Yeren (1984, L'uomo selvatico) e Bi'an (1995, L'altra riva), di cui fu impedita la rappresentazione. Pubblicati su importanti riviste come Shiyue (Ottobre) e Zhongshan (La campana), i suoi lavori drammatici sono stati in gran parte raccolti nel volume Gao Xingjian xiju ji (1985, Testi teatrali di Gao Xingjian). Qualche affinità con i testi teatrali, per la giustapposizione di testimonianze 'a mosaico', presenta il romanzo You zhi gezi jiao hong chuner (1984, Una colomba chiamata labbra rosse).

Di maggiore complessità, e frutto di una lunga gestazione, è il romanzo Lingshan (1990; trad. it. La montagna dell'anima, 2002), legato alle esperienze fatte da G.X. visitando le regioni sud-occidentali della Cina ancora impregnate di una cultura arcaica. Viaggio alla ricerca di un mitico luogo dello spirito, il romanzo è intessuto di apologhi filosofici, di riflessioni autobiografiche, di divagazioni letterarie e descrizioni di paesaggio, secondo la tradizione autenticamente cinese della narrativa di ispirazione chiaramente taoista. Strutturalmente affine a Lingshan, ma più soffertamente autobiografico, è il romanzo Yigeren de shengjing (1999; trad. it. Il libro d'un uomo solo, 2003), che rivela un aspro risentimento contro il sistema politico e la burocrazia cinesi. Oltre a numerosi racconti, percorsi da una vena di suggestivo lirismo (in parte raccolti nell'antologia Gei wo laoye mai yugan, 1988; trad. it. parziale Una canna da pesca per mio nonno, 2001), G. X. ha scritto ancora testi teatrali, come Taowang (1989, La fuga), ispirato ai fatti di piazza Tien Anmen, e Au bord de la vie (1993), in francese. Notevole interesse, anche in relazione alla sua attività pittorica, dove si rivela assai fecondo l'incontro fra la tradizione cinese e l'arte occidentale, presenta la produzione saggistica: Xiandai xiaoshuo jiqiao chutan (1981, Primo studio sull'arte del romanzo moderno); Ling yi zhong mei xue (2001; trad. it. dal francese Per un'altra estetica, 2001), saggio introduttivo al catalogo omonimo che riproduce un centinaio di lavori a inchiostro su carta di riso eseguiti da G. X.; Il pane dell'esilio. La letteratura cinese prima e dopo Tienanmen (2001), scritto in collaborazione con il poeta cinese Yang Lian (n. 1956).

bibliografia

Zhao Yiheng, Towards a modern Zen theatre, London 2000.

Soul of chaos: critical perspectives on Gao Xingjian, ed. Kwok-kan Tam, Hong Kong 2001.

Quah Sy Ren, Gao Xingjian and transcultural Chinese theater, Honolulu 2004.

Vedi anche
Mo Yan Scrittore cinese (n. Gaomi, Shandong, 1955). Di famiglia contadina benestante, durante la rivoluzione culturale fu allontanato dalla scuola e lavorò come operaio e contadino. Entrato (1976) nell'Esercito popolare di liberazione, nel 1981 iniziò la sua attività di narratore e nel 1984 fu ammesso al dipartimento ... Coetzee, John Maxwell Scrittore sudafricano di lingua inglese (n. Città del Capo 1940), premio Nobel per la letteratura (2003). Temi centrali dei suoi romanzi sono una riflessione critica sulla civiltà occidentale e le trasformazioni del Sudafrica post-apartheid. Tra i libri di maggior successo: Waiting for the barbarians ... Soyinka, Wole Scrittore e drammaturgo nigeriano di lingua inglese (n. Abeokuta 1934). Completati gli studî in Inghilterra, dalla fine degli anni Cinquanta portò in scena una lunga serie di opere teatrali (The swamp dwellers, 1958; The lion and the jewel, 1959; The dance of the forest, 1960; The trial of brother Jero, ... Pagliarani, Elio Poeta italiano (Viserba, Rimini, 1927 - Roma 2012). Ha lavorato nel mondo editoriale ed è stato critico teatrale del quotidiano Paese sera (1968-87). Dopo Cronache e altre poesie (1954) ha pubblicato: Inventario privato (1959); La ragazza Carla (nel Menabò di letteratura, 1960, e in volume, col tit. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
  • RIVOLUZIONE CULTURALE
  • MAO ZEDONG
  • HONG KONG
  • HONOLULU
Altri risultati per Gao Xingjian
  • Gao Xingjian
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Scrittore, pittore, drammaturgo e regista cinese (n. Ganzhou 1940), naturalizzato francese; premio Nobel per la letteratura nel 2000. Diplomatosi in letteratura francese all'istituto di lingue straniere di Pechino nel 1962, ha tradotto opere di autori occidentali come J. Prévert e S. Beckett. Durante ...
  • Gao Xingjian
    Enciclopedia on line
    Scrittore cinese (n. Ganzhou, Jiangxi, 1940), naturalizzato francese nel 1998. Narratore e drammaturgo, autore di Lingshan (1990) e dell'autobiografico Yigeren de Shengjing (1999). Nel 2000 ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura, il primo attribuito a uno scrittore cinese. Vita e opere Appartenente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali