• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gao Xingjian

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Gao Xingjian


–  Scrittore, pittore, drammaturgo e regista cinese (n. Ganzhou 1940), naturalizzato francese; premio Nobel per la letteratura nel 2000. Diplomatosi in letteratura francese all'istituto di lingue straniere di Pechino nel 1962, ha tradotto opere di autori occidentali come J. Prévert e S. Beckett. Durante la Rivoluzione culturale (1966-76) fu deportato in un campo di rieducazione. Nel 1980 ha iniziato la carriera teatrale come autore per il Teatro dell’arte popolare di Pechino, suscitando un aspro dibattito nazionale sul tema del modernismo con le opere Segnale d’allarme (1982) e Fermata d'autobus (1983; trad. it. 2000). Lo stile sarcastico e provocatorio, il gioco grottesco tra la realtà e l’assurdo, di evidente matrice beckettiana, attirarono l’attenzione della censura che, nel caso de L'altra riva (1986), ne proibì la messa in scena. Dopo la repressione di piazza Tienanmen (1989), si allontanò definitivamente dalla Cina per rifugiarsi in Francia. La fuga, la paura, la solitudine e il risentimento verso il regime comunista cinese sono i temi centrali dei suoi romanzi, Una canna da pesca per mio nonno (1986; trad. it. 2001), La montagna dell’anima (1989; trad. it. 2002) e Il libro di un uomo solo (1998; trad. it. 2003), che hanno dato alla sua opera una «validità universale», come si legge nelle motivazioni del Premio Nobel. Nel nuovo secolo si è dedicato al cinema firmando la regia e la sceneggiatura di due film in lingua francese: La silhouette sinon l'ombre, (2003) e Après le déluge (2008). Nel 2011 sono stati tradotti dal francese i testi teatrali Il sonnambulo (1993), Il mendicante di morte (2000) e Ballata notturna (2007), tutti raccolti nel volume Teatro.

Vedi anche
Mo Yan Scrittore cinese (n. Gaomi, Shandong, 1955). Di famiglia contadina benestante, durante la rivoluzione culturale fu allontanato dalla scuola e lavorò come operaio e contadino. Entrato (1976) nell'Esercito popolare di liberazione, nel 1981 iniziò la sua attività di narratore e nel 1984 fu ammesso al dipartimento ... Coetzee, John Maxwell Scrittore sudafricano di lingua inglese (n. Città del Capo 1940), premio Nobel per la letteratura (2003). Temi centrali dei suoi romanzi sono una riflessione critica sulla civiltà occidentale e le trasformazioni del Sudafrica post-apartheid. Tra i libri di maggior successo: Waiting for the barbarians ... Soyinka, Wole Scrittore e drammaturgo nigeriano di lingua inglese (n. Abeokuta 1934). Completati gli studî in Inghilterra, dalla fine degli anni Cinquanta portò in scena una lunga serie di opere teatrali (The swamp dwellers, 1958; The lion and the jewel, 1959; The dance of the forest, 1960; The trial of brother Jero, ... Pagliarani, Elio Poeta italiano (Viserba, Rimini, 1927 - Roma 2012). Ha lavorato nel mondo editoriale ed è stato critico teatrale del quotidiano Paese sera (1968-87). Dopo Cronache e altre poesie (1954) ha pubblicato: Inventario privato (1959); La ragazza Carla (nel Menabò di letteratura, 1960, e in volume, col tit. ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
  • RIVOLUZIONE CULTURALE
  • LINGUA FRANCESE
  • MODERNISMO
  • FRANCIA
Altri risultati per Gao Xingjian
  • Gao Xingjian
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Scrittore cinese, naturalizzato francese, nato a Ganzhou (Jiangxi) il 4 gennaio 1940. Appartenente a una famiglia del ceto borghese, nel 1962 si laureò in letteratura francese presso l'Istituto di lingue straniere di Pechino e cominciò a lavorare come traduttore (S. Beckett, E. Ionesco). Inviato a ‚rieducarsi' ...
  • Gao Xingjian
    Enciclopedia on line
    Scrittore cinese (n. Ganzhou, Jiangxi, 1940), naturalizzato francese nel 1998. Narratore e drammaturgo, autore di Lingshan (1990) e dell'autobiografico Yigeren de Shengjing (1999). Nel 2000 ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura, il primo attribuito a uno scrittore cinese. Vita e opere Appartenente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali