• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gap

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

gap


Termine  inglese utilizzato in ambito economico con il significato di «divario, differenza».

Il technology g. è il divario tecnologico (➔ anche tecnologia p) che esiste tra due imprese, tra due Stati o tra due regioni di uno stesso Paese, generalmente misurato servendosi dell’intensità di utilizzo di alcune tecnologie di punta, per es. le Information Communication Technologies (➔ ICT), da parte di imprese comparabili per specializzazione produttiva e dimensioni o da parte di enti omologhi per tipo di servizio offerto.

L’inflationary g. è il divario di inflazione tra Paesi, ovvero la differenza tra i loro tassi di inflazione (➔ inflazione p). Nel grafico 1 il g. di inflazione, misurato (fino al 2010) dal deflatore del PIL e stimato dall’OCSE per gli anni 2011-13, tra l’Italia e la Germania, è dato, per ogni anno, dalla distanza verticale tra la linea tratteggiata (Italia) e quella continua (Germania).

L’output g. è la differenza tra il livello del PIL reale effettivo in un anno e il suo livello potenziale: Yt−Y∗t. Sovente, l’output g. è definito in termini percentuali come

formula

che, utilizzando i logaritmi naturali, equivale a: yt−y∗t. Se l’output g. è positivo, il livello del PIL è superiore al potenziale e vi sarà una tendenza all’aumento dell’inflazione. Al contrario, se l’output g. è negativo, il PIL risulta inferiore al suo livello potenziale e l’inflazione tende a rallentare. Nel grafico 2 è rappresentato l’output g. di Italia e Germania dal 1994 al 2013 (stime dell’OCSE per gli anni 2011-13).

gap
gap

Vedi anche
Fèndi Azienda di pelletteria e pellicceria fondata a Roma nel 1925 da Edoardo F. (1904-1954) e Adele Casagrande (1897-1977), che aprirono un negozio con annesso un laboratorio di pelletteria. In seguito, grazie all'attività delle loro cinque figlie, Paola (1931), Anna (1933), Franca (1935), Carla (1937-2017) ... Impresa privata Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita anche a una disciplina particolare, il cosiddetto statuto dell’imprenditore. L’attività di impresa ...
Tag
  • LOGARITMI NATURALI
  • DEFLATORE DEL PIL
  • INFLAZIONE
  • GERMANIA
  • ITALIA
Altri risultati per gap
  • Gap
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Casa di moda statunitense fondata nel 1969 a San Francisco e specializzata nella produzione e distribuzione di abbigliamento casual low cost e accessori. Azienda leader del comparto negli Stati Uniti, comprende anche i marchi Banana Republic, Old Navy e Atleta, oltre al negozio online di calzature Piperlime, ...
Vocabolario
gender pay gap
gender pay gap (Gender Pay Gap) loc. s.le m. inv. La differenza tra la retribuzione di uomini e donne a parità di ruolo e di mansione. ♦ Ad esempio, anche se le donne rappresentano in Europa quasi la metà della forza-lavoro (46%), meno...
gap
gap 〈ġäp〉 s. ingl. (propr. «apertura, distacco»), usato in ital. al masch. (raro il plur. gaps 〈ġäps〉). – Termine diffuso nell’uso internazionale con il sign. di «divario, dislivello», per indicare in partic. lo squilibrio tra i paesi europei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali